Tu sei qui: Eventi
<<<...789101112131415161718192021...>>>
Inserito da (admin), lunedì 9 maggio 2016 11:30:49
La Fondazione Puglisi Cosentino e la Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo annunciano l'apertura, dal 3 aprile al 10 luglio, a Catania, nella sede della Fondazione Puglisi Cosentino, di "Breve storia del resto del mondo", l'ampia personale di Pietro Ruffo, a cura di Laura Barreca. "La mostra, allestita in uno dei più affascinanti spazi museali in Sicilia, propone uno spaccato della realtà storica contemporanea,...
Inserito da (admin), lunedì 9 maggio 2016 11:21:10
Dagli anni novanta con una serie di clamorose scoperte musicologiche e riproposizioni inedite di musiche del ‘700 napoletano come il Requiem per Soli coro e Orchestra d'Archi di Niccolò Jommelli o la Messa in re maggiore dello stesso autore oltre che a numerose Sinfonie pubblicate dalla Casa Discografica Concerto Classica, l'Associazione Domenico Scarlatti ha intrapreso un percorso con l'intento di mettere un po' d' ordine...
Inserito da (admin), lunedì 9 maggio 2016 11:07:42
Il suo vero nome è Barbara Millicent Roberts, ma per tutti è solo Barbie. Barbie è molto più di una semplice bambola. È un'icona globale, che in 56 anni di vita è riuscita ad abbattere ogni frontiera linguistica, culturale, sociale, antropologica. Per questo motivo la sua figura attrae sempre più l'attenzione come fenomeno culturale e sociologico tanto da dedicarle mostre come Barbie. The Icon che, appena conclusasi al...
Inserito da (admin), lunedì 9 maggio 2016 10:57:29
Alphonse Mucha (1860-1939) è stato uno degli artisti più celebri dell'Europa a cavallo tra ‘800 e ‘900: combinando immagini di donne seducenti a composizioni e layout tipografici innovativi creò originalissimi manifesti. Nacque così un nuovo genere di arte visiva fiorito nella Parigi della Belle Époque. Lo stile Mucha venne a indicare ben presto tutta una serie di opere grafiche e oggetti decorativi che arredavano le...
Inserito da (admin), mercoledì 4 maggio 2016 10:41:00
L'evento, nuovo nel suo genere per la Costa d'Amalfi, che ha come palcoscenico il "Sentiero degli Dei" definito l'itinerario panoramico più famoso al mondo.Il progetto propone di unire la passione per la musica e l'amore per l'ambiente con una serie di concerti di musica classica e contemporanea, che avranno luogo negli incantevoli scorci dei Monti Lattari, sul sagrato della chiesa di Santa Maria a Castro e tra i ruderi...
Inserito da (admin), venerdì 22 aprile 2016 11:22:41
L'esposizione "The Cave", inaugurata a Cagliari il15 aprile e aperta fino al 15 luglio 2016, è il frutto della residenza, durata quattro mesi, dell'artista Cristian Chironi (performer e artista visivo e nato a Nuoro nel , formatosi artisticamente a Bologna e particolarmente attivo in Francia ) e del progetto - inserito nel programma di Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015 - pensato da Chironi per CARTEC: il nuovo,...
Inserito da (admin), lunedì 18 aprile 2016 11:29:30
Locations: Complesso Storico dell'Annunziata Ravello Art Center In allegato il programma completo. info@ravelloarts.org
Inserito da (admin), lunedì 18 aprile 2016 11:08:20
Il 21 e 22 aprile a Maiori la I Festa in Condotta Slow Food Costa d'Amalfi. L'Arte ed il Gusto, rinomate eccellenze della Costiera Amalfitana, rappresenteranno il fil rouge dell'evento, patrocinato dal Comune di Maiori e fortemente voluto da Slow Food Costa d'Amalfi, con in testa il fiduciario Andrea Ferraioli. Palazzo Mezzacapo, splendido bene architettonico settecentesco, sarà la prestigiosa location della kermesse,...
Inserito da (admin), lunedì 18 aprile 2016 10:55:55
Il 21 e 22 aprile a Maiori la I Festa in Condotta Slow Food Costa d'Amalfi. L'Arte ed il Gusto, rinomate eccellenze della Costiera Amalfitana, rappresenteranno il fil rouge dell'evento, patrocinato dal Comune di Maiori e fortemente voluto da Slow Food Costa d'Amalfi, con in testa il fiduciario Andrea Ferraioli. Palazzo Mezzacapo, splendido bene architettonico settecentesco, sarà la prestigiosa location della kermesse,...
Inserito da (admin), mercoledì 13 aprile 2016 11:14:30
Il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) prosegue nel suo intento di promuovere attivamente la scena artistica del territorio, da sempre tra i punti chiave della programmazione espositiva, con la doppia inaugurazione che si terrà sabato 16 aprile 2016, a partire dalle ore 18, presso il settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, sede del museo. le ampie sale del Piano Nobile ospiteranno una collezione di circa sessanta...
Inserito da (admin), domenica 10 aprile 2016 09:47:49
Inizia oggi, 10 aprile 2016, la 50esima edizione del Vinitaly 2016, la grande manifestazione dedicata al mondo del vino che vede espositori ed operatori del settore provenienti da tutto il mondo. La ricetta è ormai consolidata e funziona, incontri, degustazione ed eventi uniti alla cultura del vino e dello stile italiano faranno da cornice fino a mercoledì 13 alla città di Verona che come ogni anno ospita tutti gli amanti...
Inserito da (admin), lunedì 4 aprile 2016 11:30:57
"Quando bevi una birra da solo, non sei veramente solo. La birra è lì con te. Ti ascolta, ti ama, ti abbraccia e non ti giudica." Ed è da questa considerazione, che sa di passione e di "evasione", che parte "Birra in B...Rocca" da venerdì 20 a domenica 22 Maggio presso il castello Arechi di Salerno Dagli egiziani ai sumeri, dai fenici ai dai greci agli etruschi, dai romani ai celti, dai monaci ai "miscredenti", la birra...
Inserito da (admin), venerdì 1 aprile 2016 11:01:19
Roberto Longhi (1890 - 1970) è una delle personalità più affascinanti della storia dell'arte del XX secolo. Ha contribuito in modo determinante alla conoscenza che oggi abbiamo dell'arte italiana, avendo dedicato la sua vita di studi e la sua passione intellettuale alla riscoperta del filone naturalistico che attraversa l'arte dei secoli passati, mettendo in evidenza tra gli altri la figura di Caravaggio, pressoché dimenticato...
Inserito da (admin), venerdì 1 aprile 2016 10:50:34
Gli olivi di Anacapri sono in piena ripresa vegetativa e i soci de L'Oro di Capri, unitamente al comitato di tecnici dell'associazione, hanno organizzato per questo fine settimana un incontro per discutere delle ordinarie procedure di potatura degli ulivi, dei trattamenti di routine antiparassitari che dovranno essere effettuati sulle piante degli uliveti anacapresi. La sede dell'incontro sarà la sala multimediale Mario...
Inserito da (admin), giovedì 31 marzo 2016 11:15:44
La diffusione della scrittura etrusca è un tema affascinante che ci parla di una lingua, di un popolo e di una cultura attraverso conquiste, commerci, idee, storie che hanno avuto luogo in tutto il bacino del Mediterraneo fra il settimo e il primo secolo avanti Cristo. Per oltre trent'anni non sono state organizzate mostre internazionali sul tema della scrittura etrusca. È per questo che, alla luce delle recenti scoperte...
Inserito da (admin), martedì 29 marzo 2016 17:17:32
Eroine, guerriere, testarde, brillanti: figure femminili forti e coraggiose, ma anche fragili e sensibili, spesso contrapposte ad una società che le ha umiliate ed emarginate, ed alcune perfino uccise. Parla di Donne Veritas Feminae: Donne emarginate, al limite della società, ma cariche di quella forza che le contraddistingue e che le riscatta dalla condizione di vittime. Quattro sezioni: pittura, scultura, fotografia,...
Inserito da (admin), martedì 29 marzo 2016 17:02:08
La porcellana è forse il materiale che meglio di altri incarna lo spirito e l'estetica del Settecento: lucente e leggera, si presta naturalmente alla realizzazione di oggetti dalle linee eleganti e agili. Rimasta a lungo un segreto delle manifatture cinesi fu ricreata in Europa nel secondo decennio del XVIII secolo, presso la corte sassone di Augusto il Forte e da qui si diffuse gradualmente in tutto il continente, nonostante...
Inserito da (admin), giovedì 24 marzo 2016 17:13:23
La Galleria delle statue e delle Pitture degli Uffizi ospita dal 22 marzo al 28 agosto 2016 un'esposizione temporanea che propone per la prima volta al pubblico, attraverso un nucleo di circa cinquanta opere, la scultura in legno dipinto del Quattrocento fiorentino, un tema studiato con passione da Margrit Lisner e da Alessandro Parronchi, ma ancora di nicchia e noto quasi solo agli addetti ai lavori, seppure costellato...
Inserito da (admin), giovedì 24 marzo 2016 16:57:16
La Galleria delle statue e delle Pitture degli Uffizi ospita dal 22 marzo al 28 agosto 2016 un'esposizione temporanea che propone per la prima volta al pubblico, attraverso un nucleo di circa cinquanta opere, la scultura in legno dipinto del Quattrocento fiorentino, un tema studiato con passione da Margrit Lisner e da Alessandro Parronchi, ma ancora di nicchia e noto quasi solo agli addetti ai lavori, seppure costellato...
Inserito da (admin), venerdì 18 marzo 2016 10:56:03
La mostra I Macchiaioli. Le collezioni svelate apre al Chiostro del Bramante di Roma dal 16 marzo e ha il pregio di presentare al pubblico per la prima volta importanti dipinti dei Macchiaioli e non solo, collocandoli nel contesto delle antiche collezioni che in origine li ospitarono. Le opere che appartenevano a grandi collezioni del passato - come quella di Cristiano Banti, Diego Martelli, Rinaldo Carnielo, Edoardo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.