Tu sei qui: Eventi
<<<...8910111213141516171819202122...>>>
Inserito da (admin), venerdì 18 marzo 2016 10:28:40
Sabato 19 marzo 2016, presso il complesso monumentale di San Francesco a Sant'Agata de' Goti (Bn), sarà inaugurata la mostra "Stirpe di draghi", organizzata dal Comune di Sant'Agata e dalla Soprintendenza Archeologia della Campania. L'evento, che rientra nell'ambito delle iniziative connesse alla manifestazione "Suoni di terra nei luoghi dell'arte", progetto finanziato dal Por Campania FESR 2007/2013, vede protagonista...
Inserito da (admin), martedì 15 marzo 2016 10:14:46
Gesto antico, il brindisi è da sempre associato al vetro, che lo ha accompagnato nella sua evoluzione sociale: da iniziale strumento funzionale, il calice conquista inesorabilmente una sua puntuale specificità formale traducendo tutti quei mutamenti che incidono sull'impianto per così dire "scenografico" dell'azione. Il brindisi rimarrà sempre un'esternazione celebrativa, ma mutano le forme del bicchiere assecondando...
Inserito da (admin), martedì 15 marzo 2016 10:07:52
Silvia Levenson, rinomata artista di origini argentine che da anni vive in Italia, si presenta per la prima volta in uno spazio pubblico a Venezia con Identidad desaparecida, una mostra personale il cui titolo allude al vuoto lasciato dalle migliaia di bambini, oggi adulti, strappati alle loro famiglie biologiche in Argentina durante il regime dal 1976 al 1983, quando i militari e i loro complici civili - medici, preti...
Inserito da (admin), lunedì 14 marzo 2016 11:33:40
Martedì 15 marzo, ore 11.30 - Liceo Artistico Sabatini - Menna (Via Pio XI):Conferenza di presentazione del workshop con alcuni rappresentanti degli Enti partecipanti: Ermanno Guerra, Assessore alla Cultura, Università e Turismo del Comune di Salerno Ester Andreola, Dirigente Scolastico del Liceo Artistico Sabatini-Menna Angelo Criscuoli, Presidente di Bell'Arte - Associazione per la Promozione dell'Arte e della Cultura...
Inserito da (admin), sabato 12 marzo 2016 18:33:54
Maria Callas. The Exhibition è la prima grande mostra dedicata alla Divina Callas: è il racconto della straordinaria carriera artistica e della vita di Maria - anzi di Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulous - la donna la cui vita, ricca di gioie e dolori, fu vissuta intensamente e finì troppo presto (1923-1977). La mostra è un viaggio nell'emozione: accompagnati dalla insuperata voce della Callas, da filmati d'epoca,...
Inserito da (admin), sabato 12 marzo 2016 18:13:06
La galleria Tiziana Di Caro è felice di inaugurare Deserted corners, collapsing thoughts terza mostra nei suoi spazi di Stanislao Di Giugno (Roma, 1969), sabato 12 marzo 2016 alle ore 19:00, in piazzetta Nilo, 7 a Napoli. Il progetto espositivo include opere realizzate nel 2016, e si distingue formalmente da quanto presentato alle mostre precedenti (al 2008 risale una doppia personale con Alessandro Piangiamore presso...
Inserito da (admin), sabato 12 marzo 2016 11:25:33
L'Assessorato dell'istruzione e cultura comunica che venerdì 11 marzo, alle ore 18, nella sede espositiva Hôtel des États, in piazza Chanoux ad Aosta, sarà inaugurata l'esposizione fotografica Mauro Paillex. Venire al mondo. La mostra, che apre la programmazione espositiva annuale 2016 dell'Assessorato, propone al pubblico una selezione di immagini che documentano il tema del parto e della nascita nella società contemporanea....
Inserito da (admin), sabato 12 marzo 2016 11:07:36
Dal 13 al 20 Marzo 2016, le costiere Amalfitana e Cilentana ospiteranno la terza edizione del Fam & Educational Tour dedicato esclusivamente al turismo Matrimoniale. Organizzato da "Sposa Mediterranea network" della Art & Culture di Suita Carrano e "Italy Bride & Groom" di Michelle Turner (agenzie di Wedding Planning) nell'ambito delle iniziative per promozione del territorio, l'educational vedrà la presenza di un gruppo...
Inserito da (admin), mercoledì 9 marzo 2016 10:56:07
Attraverso una selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei del mondo, la mostra mette a confronto i percorsi di due astri assoluti del Rinascimento italiano, Antonio Allegri detto Il Correggio (1489-1534) e Francesco Mazzola detto Il Parmigianino (1503-1540). Grazie al formidabile talento di questi due artisti, la città di Parma divenne all'inizio del XVI secolo un centro artistico in grado di competere...
Inserito da (admin), martedì 8 marzo 2016 11:04:42
Attraverso una selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei del mondo, la mostra mette a confronto i percorsi di due astri assoluti del Rinascimento italiano, Antonio Allegri detto Il Correggio (1489-1534) e Francesco Mazzola detto Il Parmigianino (1503-1540). Grazie al formidabile talento di questi due artisti, la città di Parma divenne all'inizio del XVI secolo un centro artistico in grado di competere...
Inserito da (admin), lunedì 7 marzo 2016 11:31:06
C'è chi lo ritiene un narratore di storie e chi, al contrario, l'unico che ha saputo fermare l'attimo - cristallizzato nel tempo - di un panorama, come di una persona. È stato lo stesso Edward Hopper (1882-1967) - il più popolare e noto artisti americano del XX secolo - uomo schivo e taciturno, amante degli orizzonti di mare e della luce chiara del suo grande studio, a chiarire la sua poetica: "Se potessi dirlo a parole,...
Inserito da (admin), lunedì 7 marzo 2016 11:24:46
Sul finire degli anni Sessanta del ‘900, nuove pratiche artistiche urbane sono apparse in diverse città del mondo occidentale, con l'intento di ridefinire la nozione di arte nello spazio pubblico. Sotto l'etichetta street art, riuniamo oggi diverse forme di arte pubblica indipendente, che riprendendo i codici della cultura pop e del graffittismo, utilizzano il dialogo tra la strada e il web per dare vita a forme decisamente...
Inserito da (admin), lunedì 29 febbraio 2016 11:11:24
Le Collezioni d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ricche di più di mille pezzi, vengono per la prima volta svelate al pubblico a Rovigo. Per ospitare le circa duecento opere che rappresentano il fior fiore della imponente raccolta di pittura e scultura sono state scelte due diverse sedi, tra loro vicinissime: Palazzo Roverella e Palazzo Roncale. La prima è la sede della Pinacoteca dei Concordi...
Inserito da (admin), lunedì 29 febbraio 2016 10:55:53
Genesi è l'ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo. Uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Un viaggio alle origini del mondo per preservare il suo futuro....
Inserito da (admin), mercoledì 24 febbraio 2016 11:26:31
L'appuntamento è per venerdì 26 febbraio, alle ore 17, presso Palazzo Sant'Agostino. Approda in città, a cura di Gina Affinito, il secondo ciclo di esposizioni tese a promuovere e a far conoscere l'operato di singoli artisti già inseriti nel panorama contemporaneo italiano: "Artisti a Palazzo. Mini personali d'arte". Saranno in esposizione, fino al 30 marzo 2016, le opere di Ciro e Gelsomina Ascione, Salvatore Fiore,...
Inserito da (admin), mercoledì 24 febbraio 2016 10:57:28
Mostra monografica dedicata al pittore Gino Severini (Cortona 1883 - Parigi 1966) nel cinquantenario della morte. Dal Divisionismo al Futurismo, dal Cubismo al Classicismo. Le stagioni creative di Severini alla Villa dei Capolavori in 100 opere, 25 inedite in Italia. La mostra presso la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) dal 19 marzo al 3 luglio 2016, a cura di Daniela Fonti e Stefano Roffi, intende...
Inserito da (admin), mercoledì 24 febbraio 2016 10:39:10
Dal 21 febbraio al 20 giugno l'esposizione che racconta il movimento culturale attraverso l'opera grafica dei suoi maggiori esponenti. Grande successo per il programma di attività didattiche collegate: già oltre 5mila gli studenti prenotati prima dell'inaugurazione fissata per sabato pomeriggio. Sarà inaugurata nel pomeriggio di sabato 20 febbraio ed aperta al pubblico da domenica 21 febbraio la mostra "Joan Miró e i...
Inserito da (admin), giovedì 18 febbraio 2016 11:04:38
La grandezza di Enrico Fermi, la sua straordinaria figura di maestro e di gigante della fisica del XX secolo, le sue formidabili conquiste scientifiche sono al centro della grande mostra interattiva "Enrico Fermi - Una duplice genialità tra teorie ed esperimenti", che a partire dal 6 febbraio farà eccezionalmente tappa a Bologna per due mesi presso l'ex chiesa di San Mattia, prima di essere esposta in maniera permanente...
Inserito da (admin), giovedì 18 febbraio 2016 10:55:17
In occasione della Giornata Nazionale del Braille, sabato 20 febbraio 2016, a partire dalle ore 10.30, presso il Parco Archeologico di Velia, è in programma la visita tattile "Con un tocco di archeologia. La scrittura a Velia dalle epigrafi al Braille". L'iniziativa, nata da un'idea della Soprintendenza Archeologia della Campania e realizzata in collaborazione con il Gruppo Archeologico Velino e l'Unione Italiana Ciechi...
Inserito da (admin), martedì 16 febbraio 2016 10:42:09
La Galleria dell'Accademia annovera, nell'ampia rassegna della pittura fiorentina della Maniera dispiegata nella Tribuna del David, una monumentale pala con l'Immacolata Concezione di Carlo Portelli, datata 1566 e originariamente destinata alla chiesa di Ognissanti, che può, a giusto titolo, essere considerata il suo capolavoro. Il pittore, per quanto titolare di importanti commissioni e fra gli artisti attivi per le...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.