Tu sei qui: Eventi
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (admin), giovedì 19 aprile 2018 15:48:51
Dal 20 al 22 aprile il cibo di strada con la tendina, quello firmato Streetfood, sarà protagonista per il quinto anno a Foggia con "Libando, viaggiare mangiando", in programma nel capoluogo pugliese in sei diverse piazze e varie vie del centro storico. Una di queste, appunto piazza Duomo e tutta via Duomo, sarà ancora una volta animata dai sapori dei migliori cibi di strada da tutta Italia e dal mondo proposti e certificati...
Inserito da (admin), giovedì 19 aprile 2018 07:36:10
Lo scorso 17 aprile è stato inaugurato il nuovo allestimento del Tesoro del Santa Maria della Scala all'interno della Sagrestia Vecchia, che ricontestualizza, all'interno dell'ambiente che più a lungo li ha ospitati, il reliquiari, le reliquie e l'Arliquiera, dipinta dal Vecchietta, fino ad oggi conservata alla Pinacoteca Nazionale di Siena delle cui collezioni fa parte. Nato dalla collaborazione fra il Comune di Siena,...
Inserito da (admin), giovedì 12 aprile 2018 12:34:17
Padiglione 9 (Toscana), Stand D12 - D13. Le coordinate per trovare a Vinitaly i produttori di Vino Nobile di Montepulciano presso lo stand del Consorzio che li riunisce sono sempre le stesse per raggiungere simbolicamente la toscana espressa dalla città e dal territorio di Montepulciano. Lo stand infatti offrirà ai visitatori gigantografie del paesaggio e delle bellezze artistiche del territorio, nell'anno in cui tra...
Inserito da (admin), mercoledì 11 aprile 2018 12:08:27
Il futuro della grappa? Invecchiamento, miscelazione e comunicazione. E' la ricetta fuoriuscita da un incontro promosso dall'Istituto di Tutela Grappa del Trentino nel quale sono stati protagonisti distillatori italiani e opinion leader, uniti con l'obiettivo di individuare insieme una strategia comune per promuovere e ampliare i confini del distillato italiano per eccellenza. «Ci siamo incontrati nuovamente insieme ai...
Inserito da (admin), mercoledì 11 aprile 2018 11:48:38
Il Syrah italiano più apprezzato? Quello di Cortona, la città toscana che dà nome anche alla denominazione, è sicuramente avanti. Lo attestano i numeri, le vendite degli ultimi anni e i successi siglati in guide e concorsi internazionali. Sarà proprio il Syrah, insieme agli altri vini della Cortona Doc, tra i protagonisti a Vinitaly dove dal 15 al 18 aprile prossimi il Consorzio Vini Cortona sarà presente con un proprio...
Inserito da (admin), mercoledì 4 aprile 2018 12:13:28
In concomitanza con la presentazione dei restauri della Resurrezione di Piero della Francesca, presso il Museo Civico diSansepolcro, apre al pubblico, il 25 marzo, la mostra Piero Della Francesca. La seduzione della prospettiva. L'esposizione, curata da Filippo Camerota e Francesco P. Di Teodoro, e promossa dal Comune di Sansepolcro, è un progetto del Museo Galileo di Firenze con la collaborazione della Fondazione Palazzo...
Inserito da (admin), mercoledì 4 aprile 2018 12:07:10
Alla Galleria d'Arte Moderna di Palermo, dal 24 marzo al 2 settembre 2018, vengono esposte circa sessanta tele, dipinte tra il 1915 e il 1961, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutta Italia, disegni, libri, cataloghi di mostre e articoli di giornale provenienti dall'Archivio dell'artista, custodito nel suo studio a Villa Strohl-Fern. La mostra, che ha avuto una sua prima edizione a Roma, presso...
Inserito da (admin), mercoledì 4 aprile 2018 12:01:55
Il Santa Maria della Scala è lieto di ospitare, dal 6 aprile al 4 luglio, l'esposizione Josef and Anni Albers. Voyage inside a blind experience. Il progetto è nato grazie a una collaborazione internazionale tra il Santa Maria della Scala di Siena, il The Glucksman, University CollegeCork, il Museo di arte contemporanea di Zagabria, l'Istituto dei Ciechi di Milano e Atlante Servizi Culturali, che ne ha curato la realizzazione,...
Inserito da (admin), mercoledì 3 gennaio 2018 18:14:42
È il febbraio del 1917 e in Europa infuria la Grande Guerra. Pablo Picasso, che ha solo 36 anni ma è già il grande pittore che ha guidato la rivoluzione cubista, arriva per la prima volta in Italia. A cento anni da quel viaggio che segnò tanto la sua arte quanto la sua vita privata (proprio a Roma, mentre preparava i costumi e le scene per i Ballets Russes di Diaghilev, conobbe Olga), le Scuderie del Quirinale celebrano...
Inserito da (admin), mercoledì 20 dicembre 2017 11:57:23
Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci a Firenze come anteprima di assoluta grandezza delle celebrazioni leonardiane che si svolgeranno in tutto il mondo nel 2019 in occasione dei 500 anni della morte di una delle figure-icona della storia dell'umanità. Lo offre alla città Bill Gates, il fondatore di Microsoft che ne è diventato proprietario (lo ha acquistato dal miliardario Armand Hammer nel 1994), e sarà esposto agli...
Inserito da (admin), giovedì 16 novembre 2017 10:50:04
Enciclopedica figura di erudito, divenuto cardinale all'età di cinquant'anni, Leopoldo de' Medici (Firenze, 1617 - 1675), figlio del granduca Cosimo II e dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, spicca nel panorama del collezionismo europeo per la vastità dei suoi interessi e la varietà delle opere raccolte. Servendosi di abilissimi agenti, mercanti e segretari italiani e stranieri, radunò, nel corso della sua vita,...
Inserito da (admin), giovedì 16 novembre 2017 10:45:08
Con Ejzenštejn. La rivoluzione delle immagini le Gallerie degli Uffizi ricordano i cento anni dalla rivoluzione socialista in Russia attraverso le opere grafiche di uno dei più grandi rivoluzionari della cultura del Novecento. La multiforme attività del regista, teorico e strenuo disegnatore Sergej M. Ejzenštejn (Riga, 1898 - Mosca, 1948) fu per il mondo delle immagini ciò che la sollevazione del 1917 fu per gli assetti...
Inserito da (admin), giovedì 16 novembre 2017 10:34:13
Negli anni Settanta percorsi a Firenze lì, forse più che altrove, dai fremiti di un rinnovamento che toccava tutte le espressioni culturali, esordiva, da geniale autodidatta della pittura e, non soltanto, Luca Alinari, artista che ha sempre padroneggiato il concetto e la parola con la medesima maestria delle materie dell'arte, dalla matita al video. Sarà questo il pittore che sabato 11 novembre, alle ore 11,30, inaugurerà...
Inserito da (admin), mercoledì 15 novembre 2017 12:10:00
Dal 17 novembre 2017 al 28 gennaio 2018, la Villa Reale di Monza presenta la mostra fotografica "Maurizio Galimberti - San Nicola reMade", a cura di Denis Curti. In esposizione circa 80 opere, tra mosaici di polaroid e big polaroid, realizzate nella Basilica di San Nicola di Tolentino, dal grande fotografo di fama mondiale Maurizio Galimberti, allestite al secondo piano nobile della Villa del Piermarini. La mostra costituisce...
Inserito da (admin), mercoledì 15 novembre 2017 12:05:41
L'acqua come metafora di movimento, flusso, ma anche possibilità di azione e reazione. Questa l'idea che Adrian Paci ha sviluppato per dare vita al progetto artistico "Di queste luci si servirà la notte", prima personale toscana dell'artista albanese, dall'11 novembre 2017 all'11 febbraio 2018 nelle sedi fiorentine del Museo Novecento e de Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e nei comuni di Pelago e Montelupo Fiorentino,...
Inserito da (admin), mercoledì 15 novembre 2017 11:59:57
La mostra, che nel titolo si ispira ad un passo del Satyricon di Petronio, si propone di offrire all'attenzione del pubblico e degli studiosi una panoramica sul patrimonio vitreo antico conservato nei principali musei archeologici e in alcune importanti collezioni private della Toscana. La qualità delle opere vitree databili dall'Egitto dinastico alla tarda età imperiale possedute dai musei archeologici toscani non ha...
Inserito da (admin), mercoledì 15 novembre 2017 11:55:48
«Io non mi arrendo tanto volentieri e trovo buona ogni occasione per avviare una conversazione più seria; col resultato di tormentare gli interpreti. Gli amici mi hanno soprannominato je voudrais savoir, che è l'inizio di quasi tutte le mie frasi.» Franco Fortini Inaugura a Siena al Santa Maria della Scala venerdì 3 novembre, la mostra JE VOUDRAI SAVOIR una rassegna essenzialmente fotografica, anche se accompagnata da...
Inserito da (admin), mercoledì 15 novembre 2017 11:38:09
Il 31 ottobre 1517 vennero affisse alla porta della Schlosskirche di Wittemberg le Novantacinque tesi contro la prassi della vendita delle indulgenze e l'autorità del papa, evento che aprì la strada alla Riforma protestante. Per celebrare la ricorrenza del cinquecentenario, dal 31 ottobre gli Uffizi presenteranno in una mostra, allestita in Sala Detti, un prezioso nucleo di dipinti di soggetto luterano appartenenti alle...
Inserito da (admin), mercoledì 15 novembre 2017 11:24:58
Mostra promossa e realizzata dalla Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo con il Comune di Catania - Assessorato ai Saperi e Bellezza Condivisa a cura di Francesca Mezzano «La beauté est dans la rue», slogan del maggio francese, può essere considerato il concept della mostra che, pur attraversando un percorso cronologico di tre decenni, non è una antologica bensì una rassegna a tema, incentrata sul costante...
Inserito da (admin), martedì 14 novembre 2017 18:44:37
A Siena, presso il Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, è visitabile la mostra dal titolo Ambrogio Lorenzetti. L'esposizione, promossa e finanziata dal Comune di Siena, gode dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Toscana, può essere considerata tra le più importanti organizzate quest'anno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.