Tu sei qui: Eventi
<<<...2345678910111213141516...>>>
Inserito da (admin), mercoledì 9 novembre 2016 11:32:23
Eclettica, affascinante, anticonformista nobildonna palermitana, un passo avanti rispetto al suo tempo, Topazia Alliata di Salaparuta è sempre stata uno spirito libero. Pittrice, gallerista, curatrice, talent scout dal gusto deciso e sicuro, ma anche donna sportiva ed elegante, con due occhi straordinari, Topazia ha percorso un intero secolo, il Novecento, viaggiando parecchio, sola e con il marito Fosco Maraini, da cui...
Inserito da (admin), giovedì 3 novembre 2016 11:29:09
L'Assessorato dell'istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta comunica che venerdì 4 novembre 2016, alle ore 18, presso il Centro Saint-Bénin di Aosta, sarà inaugurata la mostra Cattedrali di ghiaccio. Vittorio Sella, Himalaya 1909. L'esposizione, che vuole essere un omaggio a Vittorio Sella, tra i più grandi fotografi di montagna di tutti i tempi, ripercorre la straordinaria spedizione himalayana al seguito...
Inserito da (admin), giovedì 3 novembre 2016 11:04:58
Lo straordinario patrimonio artistico e storico della famiglia Cadorin - testimonianza dell'intensa attività di almeno tre generazioni di artisti, architetti, musicisti e fotografi attivi a Venezia tra Ottocento e Novecento - è al centro del nuovo progetto espositivo che la Fondazione Musei Civici di Venezia propone a Palazzo Fortuny durante la stagione invernale. Nata da un'idea di Daniela Ferretti, responsabile del...
Inserito da (admin), giovedì 3 novembre 2016 10:54:22
La mostra Fotografi in trincea. La Grande guerra negli occhi dei Soldati Senesi nasce da un lungo lavoro di ricerca che ha portato al ritrovamento di 22 archivi fotografici privati, per un totale complessivo di oltre 2500 scatti, e di 18 archivi cartacei composti da lettere, cartoline e diari. Da questo immenso materiale sono state selezionate 100 fotografie amatoriali, riprodotte in grande formato, scattate da soldati...
Inserito da (admin), domenica 30 ottobre 2016 08:22:27
Manfredonia, a sud del promontorio del Gargano in Puglia, è sicuramente una delle città italiane più accattivanti sia per la sua storia sia per l'architettura che l'ha vista ricostruita nel XIII secolo. Qui non è difficile fare cose belle, complice un territorio che regalo scorci meravigliosi. A questa regola non è sfuggita una delle pasticcerie più esclusive della città: il caffè 'Bramanthe'. Il locale è stato pensato...
Inserito da (admin), venerdì 28 ottobre 2016 12:03:03
Con circa 170 opere, tutte provenienti dalla collezione dell'Herakleidon Museum di Atene, dal 22 ottobre 2016 al 5 marzo 2017 arriva a Palazzo Chiablese di Torino una grande retrospettiva dedicata a Toulouse-Lautrec, l'aristocratico bohémien considerato il più grande creatore di manifesti e stampe tra il XIX e XX Secolo. La mostra, sotto l'egida del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è prodotta...
Inserito da (admin), venerdì 28 ottobre 2016 11:54:24
Dal 27 ottobre 2016al 5 febbraio 2017la Galleria Nazionale della Marche apre le porte a grandi e piccini per un viaggio a ritroso nel tempo con la mostra Giochiamo! Giochi e giocattoli dal Rinascimento al Barocco. Organizzata dalla Galleria Nazionale di Urbino con la prestigiosa collaborazione del Kunsthistorisches Museume curata da Valentina Catalucci, la mostra racconta i due importanti periodi storici del Rinascimento...
Inserito da (admin), venerdì 28 ottobre 2016 11:45:05
Il lavoro dell'artista pakistano Imran Qureshi ha prodotto un'opera unica, mai vista altrove. Anzi un corpo d'opere, tre creazioni site specific, ideate e realizzate all'interno della Torre Grossa del museo civico di San Gimignano (SI), conduce lo spettatore fino al tetto della torre, e che saranno visibili dal 29 ottobre fino a febbraio 2017. Un impatto emotivo molto forte, quello vissuto da Qureshi, in Italia come ospite...
Inserito da (admin), venerdì 28 ottobre 2016 11:40:27
Qualche mese fa gli artisti Angelo Casciello, Enzo Cursaro, Angelomichele Risi e Sergio Vecchio guidati da Massimo Bignardi - professore di Storia dell'arte contemporanea dell'Università di Siena - hanno realizzato opere d'arte site-specific nell'ex stabilimento Cirio, oggi visibili solo grazie a un video-opera di Marius Mele e alla documentazione pubblicata nel catalogo edito da Arte'm. Lo stabilimento, chiuso per ora,...
Inserito da (admin), venerdì 28 ottobre 2016 11:17:56
Steve McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea ed è un punto di riferimento per molti, soprattutto giovani, che nelle sue fotografie riconoscono un modo di guardare il nostro tempo. In ogni suo scatto è racchiuso un complesso universo di esperienze e di emozioni e molte delle sue immagini sono conosciute in tutto il mondo. Fin dal 2009, mettendo ogni volta in evidenza un aspetto peculiare della...
Inserito da (admin), venerdì 21 ottobre 2016 12:11:20
Momenti di fervore al MANN di Napoli. Presentato a luglio dal nuovo Direttore Paolo Giulierini il piano strategico 2016-2019, dal prossimo ottobre si riaprono al pubblico - dopo sei anni di chiusura - la Sezione Egiziana e la Sezione Epigrafica del Museo archeologico napoletano: oltre 1400 reperti nuovamente esposti e 10 sale riallestite con collezioni straordinarie. LA PIU' ANTICA COLLEZIONE EGIZIA IN EUROPA, LA PIU'...
Inserito da (admin), venerdì 21 ottobre 2016 12:03:15
140 scatti di Henri Cartier Bresson, in mostra alla Villa Reale di Monza dal 20 ottobre, dedicati al grande maestro, per immergerci nel suo mondo, per scoprire il carico di ricchezza di ogni sua immagine, testimonianza di un uomo consapevole, dal lucido pensiero, verso la realtà storica e sociologica. Quando scatta l'immagine guida che è stata scelta per questa sua nuova rassegna monografica allestita alla Villa Reale...
Inserito da (admin), venerdì 21 ottobre 2016 11:50:10
Si aprono le sale di Palazzo della Gran Guardia al mistero e al fascino di una delle civiltà più interessanti dell' America precolombiana: con oltre 250 opere provenienti dai principali musei del Messico arriva la mostra Maya. Il linguaggio della bellezza, a partire dall'8 ottobre 2016 fino al 5 marzo 2017. Maya. Il linguaggio della bellezza è una mostra del Governo della Repubblica Messicana, del Ministero della Cultura...
Inserito da (admin), venerdì 21 ottobre 2016 11:28:05
Tra la fine del XV e gli albori del XVI secolo l'Europa viene scossa da una scoperta epocale: le "Indie", "Il mondo che non c'era". Un evento che scardina la visione culturale del tradizionale asse Roma - Grecia - Oriente; l'incontro di un nuovo continente; l'evento forse più importante nella storia dell'umanità secondo l'antropologo Claude Lévi-Strauss. Dopo il grande successo ottenuto a Firenze al Museo Archeologico...
Inserito da (admin), venerdì 21 ottobre 2016 11:16:49
Un'opera per ogni anno della vita di Pablo Picasso nell'arco temporale che va dal 1906 fino all'inizio degli anni ‘70: questa la novità assoluta della grande mostra che aprirà ad AMO Arena Museo Opera di Verona il 15 ottobre. Dopo anni dall'ultima retrospettiva milanese dedicata al più ecclettico degli artisti del Novecento, tornano per la prima volta in Italia 90 opere tra le quali Nudo seduto (da Les Demoiselles d'Avignon...
Inserito da (admin), venerdì 21 ottobre 2016 11:06:12
La mostra ROMA-PARIGI. Accademie a confronto. L'Accademia di San Luca e gli artisti francesi a cura di Carolina Brook, Gian Paolo Consoli e Susanna Pasquali, accoglie l'invito francese a celebrare i 350 anni dell'apertura dell'Accademia di Francia a Roma ripercorrendo le tappe fondamentali dei rapporti intercorsi tra le due istituzioni dal diciassettesimo al diciannovesimo secolo. L'esposizione, organizzata nella sede...
Inserito da (admin), venerdì 21 ottobre 2016 10:58:59
Sabato 22 ottobre 2016 alle ore 11,30, verrà inaugurata presso la Galleria Il Catalogo di Salerno la 49a stagione espositiva con la mostra dedicata all'artista pugliese, con una sintesi significativa della sua produzione pittorica. Pino Pascali: l'immaginazione al potere. Cimentarsi con l'opera di Pino Pascali, a quasi cinquant'anni dalla sua scomparsa apre mille interrogativi. Chi era veramente Pascali? Uno scultore,...
Inserito da (admin), venerdì 21 ottobre 2016 10:50:21
BERTOZZI & CASONI MINIMI AVANZI COMUNICAZIONE NUOVE DATE 25 MARZO - 24 SETTEMBRE 2017 a cura di Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini Pinacoteca Civica - Ascoli Piceno In veste di ufficio stampa della mostra "Bertozzi & Casoni. Minimi Avanzi", curata da Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini, di cui l'inaugurazione era prevista per giorno 26 novembre 2016 presso...
Inserito da (admin), venerdì 21 ottobre 2016 10:43:26
L'Assessorato dell'istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta informa che venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 18, sarà inaugurata, presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta la mostra ALPIMAGIA. Riti,leggende e misteri dei popoli alpini di Stefano Torrione. La rassegna presenta 92 fotografie di grande formato che ci conducono nel mondo "magico" della cultura popolare alpina. Immagini di riti scanditi...
Inserito da (admin), lunedì 3 ottobre 2016 11:46:55
Dopo l'importante successo della tappa bolognese, l'esposizione interamente dedicata alla dinastia dei Brueghel -inventori di un modo di dipingere che ben presto divenne "il marchio" di eccellenza nell'arte pittorica di una dinastia attiva per oltre due secoli -approda nelle Sale delle Arti della Reggia di Venaria dal 21 settembre 2016 al 19 febbraio 2017.Con il patrocinio di Città di Torino, la mostra è prodotta e organizzata...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.