Tu sei qui: EventiCantine Aperte: tra arte e paesaggio in Toscana il vino svela tutto il bello
Inserito da (admin), venerdì 18 maggio 2018 12:50:14
"Gustiamo il bello della Toscana". E' il motivo e anche il tema che il Movimento Turismo del Vino Toscana ha scelto per la prossima edizione di Cantine Aperte, in programma sabato 26 e domenica 27 maggio. Sarà dunque "il bello" il filo conduttore che unirà le circa cento aziende che apriranno le porte agli appassionati facendo scoprire non solo i tesori custoditi nelle botti e nelle bottiglie, ma anche quelli artistici e paesaggistici che grazie al loro impegno sono stati conservati e resi vivi fino a oggi. «Il successo del vino toscano non risiede solo nella qualità ormai riconosciuta da tutto il mondo, ma anche da tutto il contesto in cui viene prodotto - spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini - per questo motivo abbiamo pensato di invitare gli appassionati di vino che vorranno partecipare a Cantine Aperte a scoprire non solo le nostre cantine e i loro prodotti, ma anche tutta la bellezza che grazie al loro lavoro mantengono, proteggono e valorizzano».
"Gustiamo il bello della Toscana". Il "bello della Toscana" è stato interpretato nei modi più disparati dalle aziende che offriranno una pluralità di esperienze da vivere nei giorni di Cantine Aperte. Molti i "tesori nascosti" delle cantine che saranno eletti a bellezze da gustare con la vista e gli altri sensi nell'ultimo weekend di maggio: è il caso della Botte a Uovo in Legno, o della Grande Trebbia a Fermo. Poi la Cappella privata, interna alla tenuta rinascimentale, ma anche molte bellezze naturali: alberi secolari fino addirittura alla degustazione dalla terrazza da cui Leonardo ha dipinto la sua "Monna Lisa", aperta sulla vallata. Collezione di Bici Storiche de l'Eroica e omaggi ai grandi del cinema che hanno vissuto nelle cantine toscane. C'è anche chi ha preferito fornire ai suoi visitatori un'esperienza visuale a 360°, intendendo la "bellezza" come il vero e proprio racconto della viticoltura.
Cantine Aperte. Da 26 anni, nato proprio in Toscana, è oggi l'evento enoturistico più importante in Italia. Nel 1992 in Toscana partì come evento sperimentale, su idea della fondatrice e allora presidente del Movimento Turismo del Vino, Donatella Cinelli Colombini. Visto il grande successo che ebbe, dal 1993, ogni ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un'esperienza diversa dal comune. Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell'accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.
L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa 100 fra le più prestigiose cantine del territorio toscano, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. La delegazione Toscana è una delle rappresentanti dell'associazione che è nata a livello nazionale per promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l'attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall'altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.
Per scoprire le aziende aderenti a Cantine Aperte, le bellezze in visione e i relativi programmi è in aggiornamento la pagina dedicata all'evento su www.mtvtoscana.com.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104735102
E' tutto pronto per il "taglio del nastro" di AgrieTour, il Salone Nazionale dell'agriturismo e dell'agricoltura multifunzionale che tornerà (on line) dal 16 al 17 novembre riproponendo, tra l'altro, il workshop internazionale, l'unico borsino italiano per l'incontro tra domanda e offerta nel settore...
Sono stati conclusi finalmente i lavori all'impianto di areazione della Galleria dell'Accademia di Firenze. E, venerdì 29 maggio, come da programma stabilito, nonostante le difficoltà causate dalle restrizione dovute al Covid-19, si è provveduto con successo al collaudo della nuova macchina. Contraddistinta...
Aumentata la richiesta di pacchetti legati all'enogastronomia e al desiderio di vivere esperienze attraverso corsi di cucina, degustazioni, escursioni per vivere un territorio a tutto tondo. Durante il workshop in fiera le aspettative della domanda internazionale sempre più attirata dalla campagna Il...
La FIPGC in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e l'Istituto Superiore "A. Tilgher" di Ercolano (NA) organizza il terzo Campionato Nazionale di Pasticceria degli Istituti Alberghieri d'Italia, che si svolgerà il 19, 20 e 21 novembre 2019 presso la sede del succitato istituto. "Queste...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.