Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimo aggiornamento 5 giorni fa S. Emilia vergine
english italiano
Tu sei qui: EventiNoche Flamenca al Ravello Festival
Scritto da Ufficio Stampa Ravello Festival (admin), lunedì 25 luglio 2011 08:14:58
Ultimo aggiornamento domenica 31 luglio 2011 21:57:50
Il Ravello Festival, esaurita la pausa per i festeggiamenti di San Pantaleone, patrono della città (festeggiamenti che si concluderanno con il tradizionale spettacolo pirotecnico previsto per le ore 22.00 di mercoledì 27 luglio), propone un altro week-end fitto di eventi e appuntamenti imperdibili.
Dopo la musica classica e quella da camera, dopo il jazz e gli incontri di parola, debutta sul Belvedere di Villa Rufolo la grande danza. Sabato 29 luglio alle ore 21.45, per la prima volta in Italia, si esibirà la compagnia Noche Flamenca, una delle più note a livello internazionale nel repertorio specifico. Lo spettacolo presentato a Ravello (e recensito in modo entusiastico, pochi mesi fa, dal New York Times) si rivela, ad onta dell'impianto semplice, assolutamente seducente nelle coreografie e negli esiti musicali: non saranno, infatti, solo i ballerini Alejandro Granados, Juan Ogalla e Soledad Barrio a dar forma alle movenze ed ai ritmi passionali di una delle danze più affascinanti di tutti i tempi, ma anche le musiche dal vivo dei chitarristi Eugenio Iglesias e Salva de Maria. Insomma lo spettacolo della compagnia fondata nel 1993 da Martin Santangelo e da sua moglie Soledad Barrio (prima ballerina dell'ensemble, vincitrice del Bessie Award), promette una serata imperdibile non solo agli amanti del ballo, ma a tutti coloro che amano le sonorità e le atmosfere latine proprie del flamenco.
L'ultimo weekend di luglio sarà introdotto, giovedì 28 alle ore 18.00 nei giardini di Villa Cimbrone, dall'incontro con i vincitori del Premio Napoli, manifestazione giunta ormai alla cinquantasettesima edizione. Confermate le presenze degli autori premiati nel 2011, ossia Ruggero Cappuccio, Helena Janeczeck e Nadia Fusini (per la sezione Letteratura Italiana) e Maria Grazia Calandrone, vincitrice del premio speciale Poesia. Parteciperà all'incontro Silvio Perrella, presidente della Fondazione Premio Napoli.
Sempre giovedì 28 alle ore 21.45 all'Auditorium Niemeyer concerto cameristico di grande spessore con il Quintetto dei Solisti del Teatro di San Carlo. L'ensemble ospite, in questa forma, nasce su sollecitazione del Ravello Festival, che ha riunito intorno al progetto cameristico cinque musicisti provenienti da differenti esperienze teatrali. I quattro fiati: Domenico Sarcina, Luca Sartori, Simone Baroncini e Mauro Russo sono prime parti dell'Orchestra partenopea, mentre la pianista Simonetta Tancredi, napoletana, ha al proprio attivo dodici anni di collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano. Il quintetto eseguirà le due pagine più note scritte per quest'organico, firmate da Mozart e Beethoven.
Visita il sito ufficiale del Ravello Festival all'indirizzo www.ravellofestival.com
Visita anche il nostro portale dedicato alla Costa di Amalfi www.amalficoast.it
rank:
Il Carnevale Princeps Irpino pronto ad inondare di feste, divertimento e tradizione la provincia di Avellino (e non solo). Si preparano i lunghi festeggiamenti dedicati ad una delle feste più amate dell'anno in Irpinia, il Carnevale, che si riunisce nelle sue varie espressioni del territorio sotto un'unica...
Si spengono all'alba le luci dei quattro cantieri allegorici del Carnevale di Foiano della Chiana, il più antico d'Italia che nel borgo in provincia di Arezzo è giunto con il 2019 alla sua 480 esima edizione. Cinque domeniche di festa, dal 10 febbraio al 10 marzo, durante le quali le vie del paese saranno...
Il prossimo 6 aprile 2019 saranno passati 10 anni dal terremoto che ha distrutto l'Aquila, uccidendo 309 persone. Un "disastro naturale"! L'hanno scritto e detto giornalisti, scienziati e politici. Per l'occasione torna dal 18 al 23 dicembre al Teatro Stanze Segrete lo spettacolo "Uomini Terra Terra"...
PRATA PRINCIPATO ULTRA (AVELLINO) - Due week end all'insegna della magia, delle luci e dei profumi del Natale. A Prata Principato Ultra, dal 14 al 16 dicembre e dal 21 al 23 dicembre (dalle 17 alle 22), arriva il "Palazzo di Babbo Natale", un evento unico, giunto alla seconda edizione, che si concentrerà...
«Anche quest'anno la "magia" si ripete: sabato 10 novembre, la Compagnia Nazionale di Danza Storica celebrerà a Roma il tradizionale Gran Ballo di Sissi, in omaggio non solo al mito della principessa austriaca ma anche al fervore culturale dell'Italia dell'epoca che ancora oggi fa eco nella società odierna»....