Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimo aggiornamento 8 giorni fa S. Claudio martire
english italiano
Tu sei qui: EventiPARTE IL RAVELLO FESTIVAL
Scritto da Ufficio Stampa Ravello Festival (admin), giovedì 7 luglio 2011 12:37:46
Ultimo aggiornamento martedì 12 luglio 2011 12:33:55
Sette appuntamenti in soli tre giorni: comincia così l'edizione 2011 del Ravello Festival, che per la prima volta sceglie come cornice dell'evento inaugurale (venerdì 8 luglio ore 21,45) il nuovo Auditorium Niemeyer, fortemente voluto dalla Fondazione Ravello. Per questa serata importante, il Festival si affida ad un testimonial illustre come Philip Glass, che per il suo ritorno a Ravello ha invitato al proprio fianco il pluripremiato violinista Tim Fain. Prende corpo, per l'occasione, un'altra joint venture artistica del tutto inedita: quella con Francesco Clemente che ha scelto, insieme a Glass otto immagini di proprie opere per illustrare questo affascinante viaggio attraverso venti anni di grande musica.
A proposito di viaggi e di scoperta, di esotismo e di mistero, si inaugura sabato 9 luglio (vernissage alle 11.30) la mostra firmata dal MEMUS - Museo Storico del Teatro di San Carlo: si intitola "Io non so se son Valacchi o se Turchi son costor..." curata da Giusi Giustino, Nicola Rubertelli e Laura Valente; in esposizione costumi, bozzetti e scene teatrali riferiti ad opere di Verdi e di Wagner, di Rossini e di Paisiello, tutti autori sedotti dal tema del Viaggio. Altro vernissage il 10 luglio con la videomostra fotografica "La Campania: un viaggio nella cultura e nella storia" a cura del Centro Regionale per i Beni Culturali della Campania e della Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Campania: sei percorsi per immagini attraverso le bellezze, spesso nascoste, della nostra regione.
La musica sinfonica irromperà invece in Villa Rufolo sabato 9 luglio (ore 19,45) con l'Orchestre Philharmonique de Strasbourg (direttore Claus Peter Flor, violinista Kolja Blacher). Il concerto avrà come location il "nuovissimo" palco del Belvedere di Villa Rufolo, rinnovato nel look dal progetto dell'architetto ravellese Raffaele Cioffi, direttore degli allestimenti del Ravello Festival. Il programma si incentrerà, non a caso, sull'Ouverture del Tannhauser di Wagner, melodia che evoca il canto dei pellegrini, in viaggio di espiazione verso Roma, sul Concerto per violino e orchestra in Mi minore e sulla Sinfonia n.4 in La Maggiore di Mendelssohn.
L'ultimo appuntamento di questo week-end inaugurale: domenica 10, troverà spazio, ancora una volta, nell'Auditorium Oscar Niemeyer. Protagonista della serata (il concerto avrà inizio alle 19,45) sarà Haochen Zhang, ultimo prodigioso prodotto di una scuola pianistica, quella cinese, salita prepotentemente alla ribalta in tempi recenti.
Per i programmi dei concerti: www.ravellofestival.com
rank:
Il Carnevale Princeps Irpino pronto ad inondare di feste, divertimento e tradizione la provincia di Avellino (e non solo). Si preparano i lunghi festeggiamenti dedicati ad una delle feste più amate dell'anno in Irpinia, il Carnevale, che si riunisce nelle sue varie espressioni del territorio sotto un'unica...
Si spengono all'alba le luci dei quattro cantieri allegorici del Carnevale di Foiano della Chiana, il più antico d'Italia che nel borgo in provincia di Arezzo è giunto con il 2019 alla sua 480 esima edizione. Cinque domeniche di festa, dal 10 febbraio al 10 marzo, durante le quali le vie del paese saranno...
Il prossimo 6 aprile 2019 saranno passati 10 anni dal terremoto che ha distrutto l'Aquila, uccidendo 309 persone. Un "disastro naturale"! L'hanno scritto e detto giornalisti, scienziati e politici. Per l'occasione torna dal 18 al 23 dicembre al Teatro Stanze Segrete lo spettacolo "Uomini Terra Terra"...
PRATA PRINCIPATO ULTRA (AVELLINO) - Due week end all'insegna della magia, delle luci e dei profumi del Natale. A Prata Principato Ultra, dal 14 al 16 dicembre e dal 21 al 23 dicembre (dalle 17 alle 22), arriva il "Palazzo di Babbo Natale", un evento unico, giunto alla seconda edizione, che si concentrerà...
«Anche quest'anno la "magia" si ripete: sabato 10 novembre, la Compagnia Nazionale di Danza Storica celebrerà a Roma il tradizionale Gran Ballo di Sissi, in omaggio non solo al mito della principessa austriaca ma anche al fervore culturale dell'Italia dell'epoca che ancora oggi fa eco nella società odierna»....