Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimo aggiornamento 8 giorni fa S. Claudio martire
english italiano
Tu sei qui: LifestyleEmergenza siccità in Africa
Scritto da Unicef (admin), sabato 23 luglio 2011 15:11:12
Ultimo aggiornamento mercoledì 10 agosto 2011 10:45:19
Con lo stato di carestia dichiarato in due regioni della Somalia meridionale e tassi di malnutrizione a livelli di emergenza nelle regioni aride e semi-aride in tutto il Corno d'Africa, quasi 720mila bambini sono a rischio di morte se rimarranno privi di un'assistenza quanto mai urgente.
In totale 2,23 milioni di bambini in Etiopia, Kenya e Somalia soffrono di malnutrizione acuta.
«Con la nostra logistica, ci stiano preparando ad inviare una quantità di aiuti senza precedenti, soprattutto alimenti terapeutici, in tutto il Corno d'Africa», ha affermato Shanelle Hall, direttore della UNICEF Supply Division, il centro logisitco internazionale dell'organizzazione. «Se vogliamo salvare vite umane, dobbiamo agire ora, e portare nella regione al più presto possibile e in quantità massicce farmaci, vaccini, cibo e cure, per poi distribuirli immediatamente ai bambini che ne hanno più bisogno.»
«L'UNICEF sta usando ogni mezzo possibile per raggiungere tutti i bambini. Semplicemente non ci può essere alcun compromesso rispetto all'obiettivo di salvare i bambini e le loro famiglie», ha aggiunto Elhadj As Sy, direttore regionale UNICEF per l'Africa orientale e meridionale. «Ogni vita è importante e non possiamo permetterci di perdere altre vite in questa crisi.»
L'UNICEF in azione
Finora in questo mese, tramite aerei, camion e navi, l'UNICEF ha consegnato 1.300 tonnellate di aiuti di prima necessità in alcune delle zone più colpite nel Sud della Somalia, compresi alimenti terapeutici per oltre 66.000 bambini gravemente malnutriti (guarda il video)
Nei prossimi mesi, l'obiettivo dell'UNICEF è di raggiungere 240.000 bambini. Forniture di emergenza per un valore di 1,2 milioni di dollari sono state inviate nella regione Somali dell'Etiopia; l'UNICEF Kenya ha fornito ai partner 1,4 milioni di dollari di aiuti per i bambini nei campi e nelle zone pastorali colpite dalla siccità.
Sono state distribuite anche zanzariere trattate con insetticida per prevenire la malaria, farmaci essenziali e vaccini, utili durante le campagne di vaccinazione di massa che si svolgeranno prossime settimane.
Qui puoi leggere il rapporto più aggiornato sull'azione umanitaria dell'UNICEF nel Corno d'Africa.
«Apprezziamo la generosità della comunità internazionale e i contributi stanno già facendo la differenza. Abbiamo però urgente bisogno di maggiori fondi per soddisfare gli enormi bisogni. Ogni minuto senza aiuti salvavita fa la differenza tra la vita e la morte» ha detto Sy.
L'UNICEF stima che avrà bisogno di 100 milioni di dollari nei prossimi sei mesi per finanziare il suo programma di aiuti per poter raggiungere i bambini nelle aree colpite dalla siccità, con assistenza di emergenza e attività di prevenzione.
Vai sul sito ufficiale dell'UNICEF ed effettua la tua donazione, aiutaci ad aiutare chi aiuta, www.unicef.it
rank:
Sabato 16 febbraio 2019 la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca organizza il magico e divertente Gran Ballo di Carnevale tra le Epoche nella prestigiosissima Pinacoteca del Tesoriere, palazzo storico privato del XVII secolo, che custodisce affreschi di epoca barocca e capolavori...
Il bar Maleti del Lido di Venezia ha radici profonde. Nel 1958, Bruno e Marinetta Maleti gestivano un bar in Emilia ma le sorelle della signora Marinetta avevano sposato due lidensi. Fu per tale motivo che la famiglia decise di riunirsi proprio sull'isola e, facendo tesoro delle precedenti esperienze,...
Nessun Paese gioca d'azzardo quanto l'Italia. Stando ai dati forniti dal Global Gaming and Betting Consultancy, gli italiani avrebbero speso al gioco circa 17,8 miliardi di euro in un anno, precisamente nel 2014. Si tratta di una cifra che oggi appare triplicata rispetto al 2001. Slot machine e gratta...
"Un prodotto, 100 chef, un Buon Ricordo": questo lo slogan della grande kermesse autunnale che l'Unione Ristoranti Buon Ricordo dedicherà ogni anno ad uno dei prodotti dell'agricoltura italiana, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, tradizionale e attesissimo appuntamento che...
Il Ristorante Pizzeria "Ai Do Mati" nasce nel cuore del Lido di Venezia il 25 aprile del 2001 e in un giorno molto importante per ogni veneziano: la festa di San Marco evangelista, solennità patronale di Venezia. Il suo logo è un'opera d'arte realizzata da Lele Vianello che vive e lavora in laguna, nel...