Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimo aggiornamento 8 giorni fa S. Claudio martire
english italiano
Tu sei qui: LifestyleGIFFONI FILM FESTIVAL 2010
Scritto da (admin), mercoledì 23 giugno 2010 00:00:00
Ultimo aggiornamento giovedì 7 aprile 2011 12:08:26
Dopo quarant'anni Giffoni parla d'amore. ma si potrebbe dire che per quarant'anni non ha pensato ad altro. Se guardiamo indietro ai temi proposti dal festival nel corso della sua storia, si può rintracciare l'amore ovunque. Il desiderio, l'energia, l'emozione, la scoperta, i confini, la scelta, il viaggio, il sogno: tutti frammenti di un unico e ininterrotto discorso amoroso.
Ma di cosa parliamo quando parliamo d'amore? Per citare il titolo di un libro dello scrittore Raymond Carver. Parlare di amore adesso è come evocare un antidoto alle brutture di un momento storico in cui tutto sembra contrarsi, spostarsi nell'ombra e nel buio, dove è diventato più facile gravitare intorno a se stessi, piuttosto che aprirsi agli altri.
L'amore per noi è rispetto dell'altro, voglia dell'altro, apertura all'altro. L'amore trasforma il mondo, ne sposta i confini e ne cambia l'aspetto. Come dice il protagonista del film THE VILLAGE (William Hurt) in una delle scene più importanti e intense:
"anche sei mia figlia è cieca, è più abile di tanti di noi. Lei è guidata dall'amore. Il mondo si muove per amore. Si inginocchia davanti ad esso ammirato".
Di questo vogliamo parlare a Giffoni! Attraverso la filigrana dei nostri film, nei nostri incontri tra ragazzi e artisti, grazie alle tante iniziative che ne compongono il programma. Di questa energia potente che alimenta il corpo delle nostre esistenze, di questo nutrimento umano che ha qualcosa di divino, di questo sentimento che scorre nei nostri giorni e si articola in infinite forme.
Proveremo anche a guardare alle altre facce dell'amore. A discutere di amori malati, di troppo amore (e dei danni che ne conseguono) e della mancanza d'amore.
Un solo tema, svariati modi per interpretarlo.
rank:
Sabato 16 febbraio 2019 la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca organizza il magico e divertente Gran Ballo di Carnevale tra le Epoche nella prestigiosissima Pinacoteca del Tesoriere, palazzo storico privato del XVII secolo, che custodisce affreschi di epoca barocca e capolavori...
Il bar Maleti del Lido di Venezia ha radici profonde. Nel 1958, Bruno e Marinetta Maleti gestivano un bar in Emilia ma le sorelle della signora Marinetta avevano sposato due lidensi. Fu per tale motivo che la famiglia decise di riunirsi proprio sull'isola e, facendo tesoro delle precedenti esperienze,...
Nessun Paese gioca d'azzardo quanto l'Italia. Stando ai dati forniti dal Global Gaming and Betting Consultancy, gli italiani avrebbero speso al gioco circa 17,8 miliardi di euro in un anno, precisamente nel 2014. Si tratta di una cifra che oggi appare triplicata rispetto al 2001. Slot machine e gratta...
"Un prodotto, 100 chef, un Buon Ricordo": questo lo slogan della grande kermesse autunnale che l'Unione Ristoranti Buon Ricordo dedicherà ogni anno ad uno dei prodotti dell'agricoltura italiana, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, tradizionale e attesissimo appuntamento che...
Il Ristorante Pizzeria "Ai Do Mati" nasce nel cuore del Lido di Venezia il 25 aprile del 2001 e in un giorno molto importante per ogni veneziano: la festa di San Marco evangelista, solennità patronale di Venezia. Il suo logo è un'opera d'arte realizzata da Lele Vianello che vive e lavora in laguna, nel...