Tu sei qui: LifestyleI rischi legati all’azzardo: una questione di percezione
Inserito da (admin), lunedì 10 dicembre 2018 17:34:49
Nessun Paese gioca d'azzardo quanto l'Italia. Stando ai dati forniti dal Global Gaming and Betting Consultancy, gli italiani avrebbero speso al gioco circa 17,8 miliardi di euro in un anno, precisamente nel 2014. Si tratta di una cifra che oggi appare triplicata rispetto al 2001.
Slot machine e gratta e vinci sono tra gli intrattenimenti più gettonati, mentre, se consideriamo solamente le slot machine, l'Italia si attesta come la Nazione che gioca di più al mondo.
Nell'ambito delle attività d'azzardo, il segmento che registra le spese più consistenti è quello del gambling online, ovvero dei giochi a distanza fruiti attraverso le piattaforme di gioco virtuali.
Il rischio connesso al gioco: come lo intendono gli italiani
Nell'ambiente delle gambling, esiste una percezione piuttosto ambigua circa le scommesse e la loro funzione. Non sono pochi coloro che credono che il gioco d'azzardo rappresenti un mezzo per potersi arricchire. Tra le altre false percezioni vi sono quelle che si stanno diffondendo all'interno delle fasce più di età più giovani, dove si crede che gli esiti di alcuni giochi totalmente aleatori, basati dunque sul caso, possano essere invece controllati o influenzati dalle abilità personali del giocatore.
Il rischio connesso al gioco: il ruolo dei bookmaker
Per arginare il fenomeno del gioco ludopatico, ovvero della dipendenza da gioco d'azzardo, sono tante le iniziative messe in atto dall'ADM, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in collaborazione con gli stessi operatori di scommesse e giochi a distanza. Si tratta di iniziative volte a promuovere il gioco responsabile, che i gestori di piattaforme online in regolare possesso della concessione ADM sono tenuti ad osservare.
Questa forma di sensibilizzazione ha già iniziato a sortire gli effetti desiderati, si pensi che, oggi, solo uno studente su dieci ignora che il gioco sia vietato ai minorenni. Nella lotta contro il gioco minorile, i gestori di giochi a distanza sono in prima linea, operando un monitoraggio capillare su ogni richiesta di apertura di un conto gioco presso i casinò online. Per registrarsi al sito ed aprire un conto gioco è necessario inviare un documento di identità, che attesta l'idoneità del richiedente qualora maggiorenne. Resta critica invece la situazione presso i punti gioco fisici, dove solamente un giovane su quattro riscontra effettive difficoltà a scommettere, indice di uno scarso controllo da parte dei gestori.
I numeri della dipendenza da gioco
Discorso a parte per i casi problematici: contestualmente all'aumento dell'offerta relativa ai giochi di fortuna, si registra un'impennata di casi problematici, i quali sarebbero arrivati a 400 mila nel 2017, mostrando una crescita del 2,4% rispetto ai 100 mila del 2010.
Il fenomeno della ludopatia tende a coinvolgere le fasce più adulte della popolazione, ma, non per questo, bisogna trascurarlo.
Il gioco d'azzardo è divenuto, negli ultimi anni, un argomento tra i più dibattuti, sia in contesti sociali che politici. I due schieramenti che ne sono derivati interessano chi vorrebbe inasprire i già severi divieti imposti dal Decreto Dignità e chi, invece, vede i propri interessi bersagliati dalle manovre inibitorie del Decreto, ovvero i gestori, gli impiegati del comparto e le società sportive.
Ma quanto incide effettivamente la pubblicità sulla propensione degli italiani a spendere denaro in slot machine o casinò game?
Chi abbraccia la filosofia anti-azzardo ritiene che le reclami che raffigurano persone che, giocando alle slot con una puntata minima diventano milionarie, sia un traino alla diffusione culturale della pratica del gioco d'azzardo.
Da uno studio condotto sui contenuti delle principali pubblicità, giocare d'azzardo è dipinto come un'attività ricreativa alla pari dell'andare al cinema o fuori per cena, una sorta di attività aggregante che favorisce la socializzazione. Se aggiungiamo il "guadagno facile" che deriva da alcuni spot, non è difficile comprendere le ragioni che inducono tante persone a tentare di sbarcare il lunario in tempi caratterizzati da un notevole aumento della povertà.
Ma l'opinione pubblica ha sempre più facce. Dall'altra parte va detto che, con l'abolizione della pubblicità del gioco d'azzardo, si registrerà un pesante calo delle entrate erariali, con una previsione di circa 200 milioni di euro in meno per il 2019. Per fronteggiare le criticità e reperire risorse addizionali, verrà innalzato il prelievo unico erariale sugli apparecchi di gioco come le slot machine e le videolottery, la cui tassazione ha raggiunto il 19,25% sulle somme giocate con le slot e il 6,25% per le videolottery, con aumenti previsti per il prossimo anno.
Ma, se alcune forme di pubblicità sono una fonte preziosa sul fronte dell'informazione per gli utenti, qual è il rischio connesso all'eliminazione definitiva dal web di siti di informazione che aiutano gli utenti a distinguere tra le piattaforme di gioco legali e non?
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103224108
Nel cuore di un territorio scrigno di bellezze come quello di Paestum, Rosmarino rappresenta, non una semplice location ristorativa, bensì una vera e propria oasi a cielo aperto, rilassante come solo un luogo al confine tra una pineta e il mare può essere. Un posto ideale dove trascorrere una giornata...
"Le donne devono sempre ricordarsi chi sono e di cosa sono capaci. Non devono aver paura del buio che inabissa le cose, perché quel buio libera una moltitudine di tesori. Quel buio che loro, libere, scarmigliate e fiere, conoscono come nessun uomo saprà mai." (Virginia Woolf) Nel mese dedicato alla celebrazione...
Mangiare ascoltando la natura. Questa è la base dell'alimentazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese. Ogni stagione ha infatti i propri colori caratteristici, che vediamo riflessi anche negli alimenti di origine naturale raccolti durante ognuna di esse. Così l'organismo può essere aiutato dalla...
"Un caffè per favore". Si fa presto, a dire "mi fa un caffè", specialmente se dietro al banco c'è un giovane professionista che viene dalla formazione di nuova generazione. L'Espresso Italiano, uno dei prodotti mito del Made in Italy nel mondo, è sempre più un bene nelle "mani", è il caso di dirlo, di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.