Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimo aggiornamento 5 giorni fa S. Emilia vergine
english italiano
Tu sei qui: LifestyleIl Capolavoro di Rubens a Matelica
Scritto da (admin), venerdì 26 giugno 2015 20:39:15
Ultimo aggiornamento venerdì 26 giugno 2015 20:39:15
La "Carità del Duca Rodolfo", un quadro di inestimabile valore, sarà esposto dal 28 giugno al 17 settembre 2015 a Matelica (MC). L'esposizione dal titolo "Pieter Paul Rubens - un capolavoro ritrovato", è organizzata dal Museo Piersanti e Comune di Matelica. Alessandro Delpriori, sindaco e storico d'arte, ha ritrovato, a seguito di uno studio della collezione privata della famiglia Frascione, nella propria casa a Firenze, il quadro firmato dal famosissimo pittore Paul Rubens, fiammingo, acquistato dal nonno dell'attuale proprietario. Senza ombra di dubbio è l'originale, e lo ha anche confermato il Corpus Rubenianum, la fondazione che studia Rubens. Dello stesso erano state perse le tracce dal 1965, anno in cui il capitano E. G. Spencer-Churchill, figlio di Winston Churchill, lo aveva ceduto alla casa d'aste Christie, Manson & Woods di Londra per essere venduto insieme ad altre importanti opere della collezione di famiglia. La tela, di 3,12 metri per 2,20 è appena stata sapientemente restaurata. Con grande orgoglio Matelica, dopo 50 anni, espone per la prima volta al grande pubblico il capolavoro dell'ineguagliabile artista Paul Rubens, raccontando la sua interessantissima storia; iniziando da Filippo V Re di Spagna che lo commissionò, passando per la famiglia Churchill fino ad arrivare all'eccezionale ritrovamento e il successivo restauro.
rank:
Sabato 16 febbraio 2019 la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca organizza il magico e divertente Gran Ballo di Carnevale tra le Epoche nella prestigiosissima Pinacoteca del Tesoriere, palazzo storico privato del XVII secolo, che custodisce affreschi di epoca barocca e capolavori...
Il bar Maleti del Lido di Venezia ha radici profonde. Nel 1958, Bruno e Marinetta Maleti gestivano un bar in Emilia ma le sorelle della signora Marinetta avevano sposato due lidensi. Fu per tale motivo che la famiglia decise di riunirsi proprio sull'isola e, facendo tesoro delle precedenti esperienze,...
Nessun Paese gioca d'azzardo quanto l'Italia. Stando ai dati forniti dal Global Gaming and Betting Consultancy, gli italiani avrebbero speso al gioco circa 17,8 miliardi di euro in un anno, precisamente nel 2014. Si tratta di una cifra che oggi appare triplicata rispetto al 2001. Slot machine e gratta...
"Un prodotto, 100 chef, un Buon Ricordo": questo lo slogan della grande kermesse autunnale che l'Unione Ristoranti Buon Ricordo dedicherà ogni anno ad uno dei prodotti dell'agricoltura italiana, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, tradizionale e attesissimo appuntamento che...
Il Ristorante Pizzeria "Ai Do Mati" nasce nel cuore del Lido di Venezia il 25 aprile del 2001 e in un giorno molto importante per ogni veneziano: la festa di San Marco evangelista, solennità patronale di Venezia. Il suo logo è un'opera d'arte realizzata da Lele Vianello che vive e lavora in laguna, nel...