In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Arturo Toscanini, in esposizione alla Biblioteca di Via Senato uno straordinario spaccato di mezzo secolo d'arte italiana - da Signorini a Grubicy - ma soprattutto l'intimo ritratto di una delle maggiori figure del panorama musicale mondiale del XX secolo. Attraverso un corpus eterogeneo, costituito da circa quaranta opere, riunite come originariamente erano nella collezione, emerge il Toscanini uomo, con le sue passioni, le eccentriche preferenze, le inevitabili contraddizioni. Si tratta di testimonianze che, nel loro insieme, oltre ad essere di estremo valore ed interesse sul piano pittorico, mettono in luce i gusti e la personalità del Maestro offrendo, al tempo stesso, uno spaccato del collezionismo moderno italiano.
Due le sezioni della mostra: nella sezione documentaria cimeli, autografi, oggetti, attestati, foto d'epoca che permettono di presentare il Maestro, non nella sua veste ufficiale e più conosciuta, ma piuttosto nell'ottica più umana del quotidiano familiare. La sezione artistica è invece dedicata alla collezione di pittura e scultura italiana dell'Ottocento e Novecento riunita da Toscanini nell'arco di mezzo secolo, originariamente ospitata nelle residenze di Milano e di New York dove egli visse con la famiglia. Il nucleo di opere in mostra comprende capolavori della scuola macchiaiola e divisionista, quali Pastura in Montagna di Sernesi, il Ritratto di Luigi Bechi di Boldini, e La Lettura di Silvestro Lega. Opera fondamentale della collezione è la Toilette del Mattino di Telemaco Signorini, acquistata direttamente alla vendita dell'atelier del pittore fiorentino presso la Galleria Pesaro di Milano nel 1930.
Per maggiori informazioni telefonare al numero 02 76215318 oppure contattare segreteria@bibliotecadiviasenato.it
Biblioteca di Via Senato, Via Senato 14