Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 229 giorni fa SS. Angeli custodi

Date rapide

Oggi: 2 ottobre

Ieri: 1 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle ItalianoItalia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Italia Lifestyle

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: News e attualitàLa cultura farmaco della Salute

News e attualità

Programmare Fondi per Welfare culturale

La cultura farmaco della Salute

Webinair della cooperativa Eco onlus con l'assessore regionale Lucia Fortini. Anche la spesa Sanitaria si può ridurre con i progetti culturali

Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 10 dicembre 2020 17:26:53

La cultura usata come farmaco. Come avviene in Canada dove il medico può prescrivere visite gratuite ai musei, o in Finlandia dove ad ogni paziente che entra in ospedale è proposto un programma culturale. L'Italia si sta adeguando, lentamente, associando il welfare, il benessere, alla cultura che assume una importanza particolare quando si tratta di persone fragili, anziani e disabili.

"Il welfare è un motore che può, costruire e sviluppare energie utili a costruire una struttura sociale inclusiva. Siamo abituati a parlare di politiche sociali pensando ai bisogni primari, ma, non è meno importante pensare che le persone debbano star bene anche associando il welfare alla cultura e, in un momento in cui la Regione Campania deve programmare fondi per la next generation, si dia respiro a tutte le attività che partiranno da queste risorse". E' il messaggio di apertura dell'Assessore all'Istruzione, Politiche Giovanili e Politiche Sociali della Regione Campania, Lucia Fortini, in occasione del seminario "WELFARE CULTURALE", cultura, salute e benessere, rimodulato in webinar alla luce dell'emergenza COVID-19" organizzato dalla cooperativa Eco di Sofia Flaùto e moderato dal presidente dell'Ente Geopaleontologico di Pietraroja di Benevento, Dirigente Settore Cultura Comune di Benevento, Gennaro Santamaria.

Approcciarsi alle forme dell'arte e della cultura nobilita l'animo delle persone e, secondo un rapporto dell'Oms che raccoglie 3000 studi in 900 pubblicazioni l'arte, la cultura l'esposizione alla bellezza hanno un impatto positivo sulla longevità e la salute fisica e mentale. In particolare, ha sottolineato il professor Enzo Grossi, docente di cultura e salute presso l'Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina, "chi ha intensa partecipazione culturale con 80 occasioni di ingaggio l'anno guadagna dai 10 a 15 anni di vita ed è protetto da Alzheimer e cancro delle malattie degenerative". La crescita di filoni di ricerca scientifica riguardanti il modello biopsicosociale, il benessere, la bellezza, lo stress, hanno reso sempre più correlato il nesso causale tra arte, cultura e salute. "Grande possibilità di ausilio si ha in aree dove non ci sono farmaci, come l'autismo e l'alzheimer dove l'art therapy è importante" prosegue Grossi che ricorda l'uso della musica a scopo analgesico o le teorie di psicologia ambientale che hanno ispirato gli interventi sugli ospedali di Mestre o di Firenze.

La provocazione del professor Pierpaolo Forte, Professore ordinario di Diritto Amministrativo dell'Università del Sannio (BN); è quella di come scegliere l'arte, ricordando la legge 717 che prevede il principio secondo il quale il "2 per cento" delle somme destinate alla costruzione di "edifici pubblici", deve essere destinato obbligatoriamente "all'abbellimento di essi mediante opere d'arte". "Legge arretrata perché percepita come fornitura di decoro". Ma Tutta l'arte può essere utilizzata come benessere? Necessario per il professor Forte che operatori sanità e mondo della cultura acquisiscano competenze su entrambe le conoscenze.

Da qui la testimonianza del dottor Federico Russo, Medico Psichiatra e Psicoterapeuta dirigente UOC ASL Roma 1, che ha tradotto la teoria in esperienza pratica con la creazione de "Lo Spiraglio", film festival della Salute Mentale, oppure le guide all'opera d'arte che venivano dalla riabilitazione psichiatrica. "Il cinema - sottolinea - racconta meglio di quanto facciamo noi psichiatri la salute mentale perché si basa sull'esperienza pratica"

Gianluca Lioni, portavoce del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, ha auspicato "maggiori scambi tra politiche culturali e assistenziali, ambiti che talvolta camminano a compartimenti autonomi", mentre la dottoressa Anna Maria Silvestri: Psicologa e Psicoterapeuta ASL NA2 NORD, ha auspicato come "questi interventi possano abbattere i costi dell'assistenza sanitaria agganciandoli a interventi ugualmente terapeutici e pensando alle spese degli psicofarmaci"

"L'obiettivo del Webinar - sottolinea Sofia Flaùto - è quello di creare, in sinergia con i grandi professionisti coinvolti, delle linee guida che conducano ad un protocollo operativo comune e condiviso, tra le politiche sociali e gli organi meritevoli del terzo settore, del mondo accademico e della ricerca, dell'associazionismo e del privato sociale profit e non profit, che contempli la fruizione e la produzione della cultura come intervento essenziale da garantire a coloro i quali sono eleggibili ai livelli essenziali di assistenza, quali anziani e disabili di ogni età. In altri termini, prevedere tra gli interventi principali da assicurare per i servizi alla persona, le visite nei luoghi di interesse culturale, la fruizione della cultura popolare e locale (partecipazione a sagre, feste), la creazione di "spazi dedicati al tempo" territoriali. Tali interventi potrebbero evolvere dalla condizione di essere opzionali e migliorativi di un servizio, all'essere essenziali al benessere della persona/utente. Inoltre, attenendosi al "cuore" della Cooperativa, per permettere una fruizione quanto più completa possibile del webinar, anche a chi è affetto da sordità, abbiamo deciso di coinvolgere un'interprete LIS durante tutta la durata del Webinar".

Presenta il seminario: Lucia Fortini: Assessore all'Istruzione, Politiche Giovanili e Politiche Sociali della Regione Campania
Introduce il seminario: Sofia Flauto: Presidente della Cooperativa Eco
Moderatore: Gennaro Santamaria: Presidente dell'Ente Geopaleontologico di Pietraroja di Benevento, Dirigente Settore Cultura Comune di Benevento.
Relatori: - Pierpaolo Forte: Professore ordinario di Diritto Amministrativo, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) Università del Sannio (BN);
- Enzo Grossi: Medico Ricercatore, Scientist Advisor del Cluster Tecnologico Nazionale ALISEI di Scienze per la vita, Direttore Scientifico Istituto di Neuropsichiatria Infantile Villa Santa Maria di Tavernerio (Como), Docente di cultura e salute presso l'Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina, ha insegnato la stessa materia presso lo IULM di Milano, e Alma Mater studiorum di Bologna, Socio Fondatore del Cultural Welfare Centre di Torino;
- Gianluca Lioni: Portavoce del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo;
- Federico Russo: Medico Psichiatra e Psicoterapeuta dirigente UOC ASL Roma 1 e direttore de "Lo Spiraglio", film festival della Salute Mentale; Professore presso il corso di laurea per Tecnico della Riabilitazione psichiatrica dell'Università La Sapienza di Roma;
- Anna Maria Silvestri: Psicologa e Psicoterapeuta ASL NA2 NORD.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La cultura farmaco della Salute
La cultura farmaco della Salute

rank: 109516100

News e attualità

News e attualità

Vino Nobile di Montepulciano: ecco come si diventa la prima denominazione d’Italia certificata “equalitas” per la sostenibilità

Dal 2022 quella del Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Per arrivare a questo risultato, che è solo un tassello di un percorso in divenire, si sono impegnate gran parte delle imprese vinicole del...

News e attualità

L’apertura di una gelateria: cosa significa?

Per puntare sull'apertura di una gelateria, è necessario fare i conti con una serie di dettagli, i quali possono essere sviscerato all'interno del sito web RistoAttrezzature. Prima di visitare il sito però, è bene approcciarsi alla lettura di questo articolo, che declina i passaggi e le note più significative...

News e attualità

Tirreno C.T. e Balnearia: dal 4 al 7 marzo a Carrara Fiere il grande appuntamento dell’ospitalità torna dopo la “pausa” del Covid-19

CarraraFiere, 4-7 marzo 2022. Il luogo è sempre lo stesso, il polo fieristico di Carrara, le date leggermente spostate rispetto al solito, ma è tutto pronto per la quarantaduesima edizione di Tirreno C.T., la fiera di riferimento in Italia per l'ospitalità. Oltre quaranta anni di crescita del settore...

News e attualità

ITALIA E GERMANIA AL LAVORO PER APPROCCI INNOVATIVI AI SITI UNESCO DI EPOCA ROMANA

Orientamento strategico, fattori di successo, rischi e sfide nella conservazione dei siti del patrimonio romano tutti questi sono gli argomenti di discussione dell'incontro informale del 18 ottobre 2021, tra il Parco Archeologico di Ercolano, la Fondazione Packard e una delegazione tedesca dello stato...

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoOcchi Su Salerno, perchè due occhi non bastano, è il portale all news di Salerno e della sua ProvinciaAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'Amalfi Italia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.