Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: News e attualitàVisioni Corte 2021 nel segno di Vittorio De Sica, del cinema iraniano e delle registe
Scritto da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 22 settembre 2021 08:29:21
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 settembre 2021 08:29:21
Una mostra dedicata a Vittorio De Sica, un focus sul cinema iraniano, proiezioni, incontri di cinema e masterclass. Questi gli ingredienti principali della decima edizione del Visioni Corte International Short Film Festival, presentata nello spazio dell'Ente Spettacolo della 78esima Mostra del Cinema di Venezia, che si svolgerà dal 18 al 25 settembre aGaeta.
L'omaggio al grande regista e attore ciociaro, in occasione dei 120 anni dalla nascita, aprirà il festival sabato alle ore 18 con l'installazione al bastione La Favorita di scatti tra set e vita privata dall'Archivio Riccardi. Poi il via alle proiezioni delle 106 opere, tra concorso e fuori concorso, provenienti da 37 nazioni dai 5 continenti.
Cinque le sezioni competitive CortoFiction Italia, CortoFiction international, CortoAnimation, CortoDoc, alle quali si è aggiunta Kiddos, dedicata prettamente a bambini e adolescenti protagonisti con storie tutte diverse tra loro e spesso difficili. Due quelle non competitive: Germogli di Cinema, composta da cortometraggi considerati innovativi e meritevoli di interesse ed estremamente particolari, e Meridiani, un focus dedicato a cortometraggi provenienti da un singolo stato che quest'anno sarà dedicato alla nazione Iran.
Tutti i film selezionali verranno programmati nel Cinema Teatro Ariston, quartier generale della manifestazione. In totale 1080 minuti di visione con tanto spazio ai generi cinematografici ma anche tanta commedia e un'attenzione particolare a tematiche attuali come i diritti umani, identità sessuale, diritto all'infanzia, rapporti familiari e la guerra. Le opere saranno fruibili anche su piattaforma web (www.visionicorte.online), per raggiungere un pubblico più vasto.
Ampia presenza di registe donne, ben 68, andando a superare ampiamente il record dello scorso anno. E nel segno delle donne è anche l'immagine scelta per il manifesto di questa edizione, un disegno originale dell'artista Mirka Perseghetti dal titolo "Il Cinema ci illumina", tema di questa edizione, che vuole essere un buon auspicio dopo questo lungo periodo di privazioni e chiusure dovute all'emergenza sanitaria da Covid-19.
Tra gli eventi speciali in programma la proiezione del documentario "Kufid" di Elia Moutamid, alla presenza del regista, e la presentazione della collana "Visioni di Cinema" (Ali Ribelli Editore). Tutti i giorni incontri con gli autori in "Visioni Talk" in onda sui social network.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10774105
CarraraFiere, 4-7 marzo 2022. Il luogo è sempre lo stesso, il polo fieristico di Carrara, le date leggermente spostate rispetto al solito, ma è tutto pronto per la quarantaduesima edizione di Tirreno C.T., la fiera di riferimento in Italia per l'ospitalità. Oltre quaranta anni di crescita del settore...
Orientamento strategico, fattori di successo, rischi e sfide nella conservazione dei siti del patrimonio romano tutti questi sono gli argomenti di discussione dell'incontro informale del 18 ottobre 2021, tra il Parco Archeologico di Ercolano, la Fondazione Packard e una delegazione tedesca dello stato...
Il futuro dell'agricoltura si dà appuntamento dal 17 al 19 settembre 2021 ad AnteprimAgriumbria che con il 2021 riparte da quella mancata 52 esima edizione sfumata a causa del Covid-19. Date da segnare quindi per arrivare nei padiglioni di Umbriafiere, a Bastia Umbra (Pg), con una edizione speciale,...
La cultura usata come farmaco. Come avviene in Canada dove il medico può prescrivere visite gratuite ai musei, o in Finlandia dove ad ogni paziente che entra in ospedale è proposto un programma culturale. L'Italia si sta adeguando, lentamente, associando il welfare, il benessere, alla cultura che assume...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.