Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimo aggiornamento 22 giorni fa Immacolata Concezione
english italiano
Tu sei qui: Territorio e Cultura
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 21 giugno 2011 07:39:56
Ultimo aggiornamento giovedì 30 giugno 2011 05:50:30
Il toponimo, per alcuni, deriverebbe dall'antroponimo latino "Prinius" con l'aggiunta del suffisso "-anus" che indica appartenenza, per altri, invece, dal greco "perì gnatos" (vicino al passaggio angusto), infine c'è chi ritiene che il nome faccia riferimento all'abbondanza nella zona di piante di pero. Comune in provincia di Salerno, situato tra la valle dell'Alento e le pianure del Testene e del Solofrone, sul suo territorio...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 20 giugno 2011 19:43:18
Ultimo aggiornamento mercoledì 29 giugno 2011 06:57:33
Circa le origini del toponimo sono state formulate diverse ipotesi: per alcuni potrebbe derivare dal latino "caput" unito all'antroponimo "Triseus", per altri, invece, da un luogo denominato Risone. Comune in provincia di Caserta, situato nella zona settentrionale dei Regi Lagni, a sud dei monti Tifatini. Il territorio comunale è unito a quello di Marcianise. Pregevole ed importante il patrimonio storico-artistico, come...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 20 giugno 2011 14:44:57
Ultimo aggiornamento martedì 28 giugno 2011 11:45:47
Il toponimo si ritiene derivi, per la prima parte, dall'antroponimo latino "Clasius", a cui è stato aggiunto il suffisso "-anus" ad indicare appartenenza; per la seconda parte, invece, fa riferimento al santo a cui è dedicata una chiesa del luogo. Un'altra corrente di pensiero collega le origini del toponimo ad un tempio dedicato a Giano, che per tradizione era "clausus", vale a dire chiuso, in tempo di pace, da qui "clausus...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 20 giugno 2011 07:23:56
Ultimo aggiornamento domenica 26 giugno 2011 22:50:21
Città situata nella parte occidentale della Sicilia, anche nota con l'appellativo di "città tra due mari", Trapani sorse in origine come villaggio dei Sicani. Nell'VIII sec. a.C. con i Fenici divenne un fiorente emporio e scalo commerciale per le rotte del Mediterraneo. Fu poi conquistata dai Greci che la chiamarono Drepanon (falce), dai Cartaginesi, dai Romani e dai Bizantini. Un nuovo periodo di sviluppo economico e...
Scritto da Locali d'Autore (admin), domenica 19 giugno 2011 16:07:44
Ultimo aggiornamento domenica 26 giugno 2011 15:27:37
Giurdignano Giurdignano è un paese di meno di 2000 abitanti poco distante da capo d'Otranto, il lembo più orientale d'Italia. E' stato chiamato il "Giardino Megalitico d'Italia" perché sul suo territorio presenta la più alta concentrazione di dolmen e menhir d'Italia. Ne conta più di 25 molti dei quali sono inglobati in abitazioni e edifici. Fu sicuramente un centro romano, infatti in località Cantalupi è stata ritrovata...
Scritto da Locali d'Autore (admin), domenica 19 giugno 2011 11:10:10
Ultimo aggiornamento domenica 26 giugno 2011 10:06:21
Il comune di Diso comprende i due paesi di Diso e Marittima. Complessivamente conta circa 3200 abitanti ma Marittima ha quasi il doppio dei residenti rispetto a Diso. Il territorio comunale include un tratto costiero di 3 Km compreso tra Marina di Castro e Marina di Andrano. Recenti ritrovamenti hanno messo in luce le origini Messapiche di Diso. Il toponimo verrebbe da "Dizo" cioè "città fortificata" nell' antica lingua...
Scritto da Locali d'Autore (admin), domenica 19 giugno 2011 08:27:18
Ultimo aggiornamento giovedì 9 giugno 2016 20:18:52
Gagliano del Capo è un piccolo paese di circa 5000 abitanti sito nel Salento Meridionale, non molto distante da Santa Maria di Leuca. E' arroccato sulla Serra dei Cianci ed è posto ad una altitudine di circa 200 m slm. Parte del suo territorio, nell' ottobre del 2006, è stato incluso nel "Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca allo scopo di salvaguardare la costa orientale del Salento con i suoi beni architettonici,...
Scritto da Locali d'Autore Italia Lifestyle (admin), sabato 18 giugno 2011 22:45:50
Ultimo aggiornamento venerdì 24 giugno 2011 08:36:12
Galatina con i suoi quasi trentamila abitanti è uno dei comuni più popolosi del Salento meridionale. E' sito a 20 Km da Lecce su un rilievo collinare ad un' altitudine di 78 m slm. Il suo territorio presenta una terra rossa, assai fertile, ove si coltiva l' ulivo e la vite. Grazie all'uso di pozzi artesiani è stata possibile la produzione di ortaggi. La prima documentazione storica in cui si fa menzione del casale di...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 18 giugno 2011 08:55:54
Ultimo aggiornamento giovedì 23 giugno 2011 22:06:31
Il toponimo è il diminutivo del latino "capra" con l'aggiunta del suffisso "-ulus" (forse in riferimento o al particolare aspetto del territorio che ricorda vagamente le corna delle capre o, probabilmente, agli animali selvatici che ivi pascolavano in abbondanza). Comune in provincia di Venezia, situato allo sbocco del fiume Livenza, Caorle, posto a breve distanza da Portogruaro, Bibione ed Eraclea ed attraversato anche...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 17 giugno 2011 23:19:30
Ultimo aggiornamento giovedì 23 giugno 2011 14:31:46
Comune in provincia di Venezia, situato su un gruppo di isole nella zona più meridionale della laguna veneta, sul primitivo delta del Po, Chioggia è una pittoresca località, molto simile a Venezia, attraversato longitudinalmente da tre canali e da un asse viario. Le abitazioni sono disposte a spina di pesce per rendere più agevole l'alaggio delle barche. Già in epoca romana a Chioggia esisteva un porto, essendo, infatti,...
Scritto da Giovanna Dell'Isola ufficio stampa comune MaiorI (admin), venerdì 17 giugno 2011 22:06:37
Ultimo aggiornamento giovedì 23 giugno 2011 09:04:53
Alessandro Cecchi Paone nominato assessore al Turismo-Grandi Eventi e Comunicazione-Promozione Territorio dall'amministrazione comunale di Maiori. L'incarico sarà ufficializzato nel corso della conferenza stampa che si terrà il 20 giugno alle ore 11.30 al Casino Sociale di Salerno, alla quale saranno presenti oltre al neo assessore Cecchi Paone, il sindaco di Maiori Antonio Della Pietra e l'assessore al Turismo e Spettacolo...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 17 giugno 2011 07:08:27
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 giugno 2011 23:18:09
Gallipoli è un grande comune del Salento sito sulla costa ionica. E' diviso in due parti ben distinte: il borgo nuovo e il centro storico, entrambe bagnate dal mare. Il centro storico sorge su un' isola calcarea collegata alla terraferma da un ponte seicentesco in muratura. Al suo interno antichi edifici, spesso affrescati, viuzze, suggestive piazzette. Intorno al 1500 furono costruite possenti mura a sua difesa. Nell'800...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 16 giugno 2011 07:56:14
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 giugno 2011 07:30:13
Città sul mare, già definita da Cicerone "la più bella tra le città greche" e dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità insieme alla necropoli rupestre di Pantalica, Siracusa è dotata di un porto naturale ed è attualmente divisa tra una parte vecchia, Ortigia, ed una parte nuova di recente espansione. La città vecchia, che insiste su un isolotto, mostra immediatamente il fascino di un luogo che ha visto succedersi...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 15 giugno 2011 08:38:18
Ultimo aggiornamento martedì 21 giugno 2011 23:30:07
Vezzano è un comune della provincia di Trento, situato nel cuore della Valle dei Laghi, in una zona di transito tra il capoluogo e il lago di Garda, a sud, e le Dolomiti di Brenta con Madonna di Campiglio, a ovest. Ritrovamenti preistorici risalenti al Neolitico attestano la presenza di insediamenti umani sin dalle epoche più remote. Nel 1527 l'antico villaggio fu eretto al grado di borgo dal vescovo di Trento, per ringraziare...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 14 giugno 2011 22:33:23
Ultimo aggiornamento martedì 21 giugno 2011 07:42:48
Graziosa località in provincia di Trento, Tenno gode di una vista splendida sul Lago di Garda; sebbene incastonato in un paesaggio dai tratti tipicamente alpini, grazie alla vicinanza con il lago, gode di un clima mediterraneo. La zona dell'Alto Garda fu abitata dall'uomo sin dalla preistoria; ai Reti seguirono i Romani. Nel 1027 il castello di Tenno passò prima ai conti di Appiano e, poi, al vescovo di Trento; nel 1703...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 13 giugno 2011 19:57:16
Ultimo aggiornamento lunedì 20 giugno 2011 19:51:52
Pittoresca località turistico-climatica della provincia di Trento, Riva del Garda è situato nel punto nord-occidentale del Lago di Garda, tra il Monte Rocchetta e il Monte Baldo. E' una vera e propria oasi, caratterizzata da uno splendido paesaggio lacustre, clima mediterraneo, ricca vegetazione (limoni, palme e olivi, in prevalenza), lunghe e candide spiagge e, grazie ai venti che spirano soprattutto durante le ore pomeridiane,...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 13 giugno 2011 07:43:33
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 giugno 2011 11:47:59
Affacciato sul lago omonimo, Ledro, in provincia di Trento, nasce ufficialmente come comune nel 2010, dall'unione di sei preesistenti comuni (Pieve di Ledro, Bezzecca, Concei, Molina di Ledro, Tiarno di Sopra e Tiarno di Sotto), un tempo facenti parte dell'Unione Comuni della Valle di Ledro. E' situato lungo il confine bresciano della Lombardia, tra le propaggini dei due gruppi montuosi del Catione, a sud, e del Cadria,...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 12 giugno 2011 16:53:40
Ultimo aggiornamento lunedì 20 giugno 2011 07:33:19
In provincia di Trento, Nago-Torbole è un caratteristico comune del Comprensorio Alto Garda e Ledro che raggruppa due diversi insediamenti: Nago, situato in posizione più elevata, lungo la strada che conduce alla Val d'Adige, e Torbole, collocato alle pendici nord-occidentali del Monte Baldo, in riva al lago di Garda, poco distante dalle foci del fiume Sarca. L'area fu oggetto di insediamenti umani sin dal Neolitico....
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 12 giugno 2011 08:34:21
Ultimo aggiornamento domenica 19 giugno 2011 16:38:27
Culla del Rinascimento e Città dell'Arte: questi sono gli appellativi obbligatoriamente utilizzati per descrivere Firenze. Ed, effettivamente, il centro storico di Firenze trasuda storia ed arte, tanto che nel 1982 l'UNESCO l'ha dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Cuore di Firenze è Piazza della Signoria, col Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi e la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più rinomati e ricchi di opere...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 11 giugno 2011 22:10:24
Ultimo aggiornamento domenica 19 giugno 2011 11:13:00
Telve (Telf in tedesco) è un comune della Valsugana, situato alle falde del Monte Salubio, in un'area soleggiata ricca di boschi e pascoli. Il centro storico presenta una particolare quanto originale struttura urbanistica, organizzata in rioni (detti cormèi), ossia una serie di edifici addossati gli uni agli altri e che, generalmente, fanno da cornice ad uno spazio aperto, che può essere un vicolo o un cortile. Il rinvenimento...