Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e Cultura
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 11 giugno 2011 22:10:24
Ultimo aggiornamento domenica 19 giugno 2011 11:13:00
Telve (Telf in tedesco) è un comune della Valsugana, situato alle falde del Monte Salubio, in un'area soleggiata ricca di boschi e pascoli. Il centro storico presenta una particolare quanto originale struttura urbanistica, organizzata in rioni (detti cormèi), ossia una serie di edifici addossati gli uni agli altri e che, generalmente, fanno da cornice ad uno spazio aperto, che può essere un vicolo o un cortile. Il rinvenimento...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 11 giugno 2011 14:16:38
Ultimo aggiornamento domenica 19 giugno 2011 08:31:08
Pieve Tesino è un comune della provincia di Trento, adagiato alle pendici meridionali del Monte Silana, aprendosi a ventaglio sulla conca del Tesino. Il toponimo fa riferimento all'esistenza in loco della chiesa pievana della valle. Città natale del noto statista italiano Alcide De Gasperi, è una rinomata località turistica, specie nella stagione estiva; sebbene sia stato uno dei fronti caldi durante la Prima Guerra Mondiale...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 11 giugno 2011 07:23:45
Ultimo aggiornamento sabato 18 giugno 2011 22:49:42
Ivano Fracena è un comune di origini medievali della provincia di Trento, situato alle pendici occidentali del Monte Lefre e dominato dall'imponente mole del Castel Ivano. Il toponimo, attestato già nel XII secolo, deriverebbe, per la prima parte, dal nome "Giovanni" in serbo-croato ("Ivano", per l'appunto, con riferimento al santo titolare della chiesa), mentre, per la seconda parte, dal latino "fractus" (rotto, spezzato),...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 10 giugno 2011 23:16:18
Ultimo aggiornamento sabato 18 giugno 2011 08:57:51
Situato nell'estrema Valsugana orientale, al confine con il Veneto, Grigno (Grims in tedesco) è un comune della provincia di Trento che si estende sull'altopiano della Marcesina, lungo la sponda sinistra del Brenta, non lontano dal punto in cui avviene la confluenza tra questo ed il torrente Grigno. Il toponimo, menzionato per la prima volta nel 1184, deriverebbe dal torrente omonimo che, a sua volta, rimanda ad una radice...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 10 giugno 2011 08:01:18
Ultimo aggiornamento venerdì 17 giugno 2011 23:19:39
Castello Tesino è un comune della provincia di Trento, il maggiore dei tre centri della Valle del Tesino, incastonato sull'altopiano omonimo, tra i Monti Picosta e Agaro, a 940 metri di quota. E' un'apprezzata località trentina, sia durante la stagione estiva che quella invernale, grazie al rimodernamento dei vicini impianti di risalita di Marande-Brocon. Inoltre, le vaste distese boschive, i sentieri montani, i laghetti...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 9 giugno 2011 07:13:26
Ultimo aggiornamento venerdì 17 giugno 2011 22:13:25
In provincia di Trento, Borgo Valsugana (Burg im Suganertal in tedesco) è comunemente indicato come la capitale della Valsugana ed offre il più incantevole paesaggio fluviale urbanizzato del Trentino; l'abitato, situato alle pendici del Monte Ciolino, è attraversato dal fiume Brenta e dominato dalla mole del Castel Telvana. dal punto di vista urbanistico, Borgo ha mantenuto il suo tipico aspetto medievale, caratterizzato...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 8 giugno 2011 22:30:04
Ultimo aggiornamento venerdì 17 giugno 2011 07:10:41
Intorno al toponimo sono state elaborate numerose tesi: per ragioni di sintesi menzioniamo quella che lo fa derivare dal cimbro e fa riferimento ai boschi della zona, quella secondo la quale deriverebbe da "lus-aan" (taglia fuori) e quella che sostiene proverrebbe dal latino "lucus Dianae" (bosco sacro a Diana). Comune in provincia di Vicenza, situato alle pendici del monte Cornione, nei pressi del torrente Isora, il...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 8 giugno 2011 16:18:18
Ultimo aggiornamento giovedì 16 giugno 2011 08:05:56
Il toponimo ha dato origine a diverse teorie e, tra le più accreditate, citiamo quella che lo fa derivare dall'antroponimo latino "Gallicus", quella che lo trae da "Galedunum" (fortezza dei Galli) e quella che lo associa al termine romano "gagium" (selva). Comune montano in provincia di Vicenza, situato a quasi 1100 metri di altitudine, Gallio è un centro suggestivo, adagiato alle pendici delle Melette e del Longara....
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 7 giugno 2011 16:16:19
Ultimo aggiornamento mercoledì 15 giugno 2011 08:44:49
Il toponimo, per la prima parte, fa riferimento alle torri del castello dei Della Scala, simbolo del paese, mentre la seconda parte, fa riferimento all'altro nome attribuito al lago di Garda. Comune in provincia di Verona, situato al centro della Riviera degli Ulivi, sulla sponda del Lago di Garda, ai piedi del Monte Baldo, Torri del Benaco è una località di soggiorno molto apprezzata per il clima particolarmente mite...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 7 giugno 2011 07:54:25
Ultimo aggiornamento martedì 14 giugno 2011 22:39:11
Il toponimo sembra derivare dal latino "piscaria" (vivaio di pesci). Comune in provincia di Verona, situato all'estremità meridionale della Riviera degli Ulivi, nel punto in cui il Mincio si stacca dal Lago di Garda, Peschiera del Garda conserva, ancora in buono stato, le mura difensive risalenti al Cinquecento che circondano il centro storico. È una località turistica ed industriale tra le più rinomate sul lago di Garda,...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 6 giugno 2011 06:44:48
Ultimo aggiornamento lunedì 13 giugno 2011 20:24:03
Il toponimo deriva dal latino "lacus" (lacustre). Comune in provincia di Verona, situato all'estremità meridionale della Riviera degli Ulivi, sulla sponda orientale del lago di Garda, Lazise conserva ancora intatto il nucleo medievale, dotato di mura, ed è ricco di testimonianze storiche ed artistiche. È una località turistica frequentata durante tutto l'arco dell'anno. Le prime testimonianze che attestano la presenza...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 5 giugno 2011 21:46:00
Ultimo aggiornamento lunedì 13 giugno 2011 07:55:20
Il toponimo deriva dal termine longobardo "warda" (guardia). Comune in provincia di Verona, situato nel golfo omonimo, ai piedi del Monte Baldo, sulla sponda del lago di Garda, è un pittoresco centro turistico che attira numerosissimi visitatori, grazie al clima mite, alle tante ville antiche sparse sul territorio, alla possibilità di effettuare escursioni a contatto con la natura e visitare l'antico borgo medievale che...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 5 giugno 2011 09:46:42
Ultimo aggiornamento domenica 12 giugno 2011 23:10:27
Comune in provincia di Verona, situato sulla sponda orientale del lago di Garda, su un costone roccioso che sembra sorgere dalle acque lacustri, creando uno scenario particolarmente pittoresco, il territorio di Malcesine si estende dalle rive del lago fino alla sommità del Monte Baldo. È un centro turistico, artistico e storico che conserva intatto l'antico centro di epoca medievale, caratterizzato da case unite tra loro...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 4 giugno 2011 22:19:02
Ultimo aggiornamento domenica 12 giugno 2011 23:01:49
Si ipotizza che il toponimo derivi dall'antroponimo tedesco "Berinza" o dal nome della tribù germanica dei "Brenni" che si stabilì proprio in questi luoghi. Comune in provincia di Verona, situato sulla sponda del lago di Garda, il territorio di Brenzone è abbastanza vasto e comprende una parte del massiccio del Monte Baldo, nonché numerose frazioni e borgate. È una località di villeggiatura apprezzata durante l'intero...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 4 giugno 2011 07:42:48
Ultimo aggiornamento venerdì 10 giugno 2011 23:28:22
Il toponimo ha dato origine a diverse interpretazioni: per alcuni deriverebbe dall'antroponimo germanico "Bardilo", per altri, invece, dal latino "bardus" (cantore). Bardolino è un comune in provincia di Verona, situato sulla riva orientale del Lago di Garda, in una zona collinare ai confini con la Lombardia. Frequentata località di soggiorno e centro industriale, Bardolino è noto per la produzione del vino omonimo. La...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 3 giugno 2011 07:25:48
Ultimo aggiornamento venerdì 10 giugno 2011 08:03:36
Nota località turistica della Val Rendena, Pinzolo è un comune della provincia di Trento, situato tra il gruppo dell'Adamello, a ovest, e quello del Brenta, a est. E' il luogo di soggiorno ideale per i grandi e i bambini che amano godersi un periodo di vacanza in una località che, pur offrendo attrezzature sportive all'avanguardia, è riuscita a mantenere il carattere di un paese alpino ricco di cultura e tradizioni. Moderni...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 2 giugno 2011 14:25:36
Ultimo aggiornamento mercoledì 8 giugno 2011 22:52:29
Campagna Lupia è un comune in provincia di Venezia, situato nell'entroterra veneto, il cui territorio, confinante con quello del capoluogo regionale, è famoso anche per l'oasi del WWF di Valle Averto. La zona ha restituito importanti reperti di epoca preistorica: se ne deduce, quindi, che fu abitata dall'uomo sin dal Neolitico. Degna di rilievo fu la colonizzazione da parte dei Romani che ivi fecero passare una importante...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 2 giugno 2011 07:29:14
Ultimo aggiornamento mercoledì 8 giugno 2011 16:35:49
Il toponimo deriva dal latino "cretaceum" (cretoso, in riferimento alla particolare composizione del terreno). E un comune collinare della provincia di Vicenza, caratterizzato da un nucleo principale, diversi agglomerati inferiori e case sparse. La zona fu colonizzata dai Romani e dotata di importanti arterie stradali, tra cui la Via Postumia, che collegava Aquileia e Verona, voluta dal console Postumio Albino nel II...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 1 giugno 2011 13:15:11
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 giugno 2011 11:48:08
Situato al centro della val Rendena, Spiazzo ha una storia amministrativa relativamente recente, essendo nata nel 1928 dall'unione di tre preesistenti comuni (Borzago, Fisto e Mortaso). Le sue origini, comunque, sono legate ad un Santuario dedicato a San Vigilio, martire nel 405, ucciso proprio qui, durante il suo ultimo viaggio missionario, dalla popolazione pagana, dopo che il vescovo ebbe distrutto la stele dedicata...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 31 maggio 2011 07:00:43
Ultimo aggiornamento martedì 7 giugno 2011 16:25:43
Sul toponimo sono state elaborate diverse teorie: tra le più accreditate menzioniamo quella che lo fa derivare dal latino "roteus" (luogo recintato) e quella che lo trae dall'antico cimbro "rotts" (roccia). Comune in provincia di Vicenza, situato nella Val d'Assa, immerso in un incantevole ed incontaminato paesaggio alpino, il territorio cittadino è ai confini con il Trentino Alto Adige. Il paese offre numerose occasioni...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.