Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e Cultura
Scritto da Giuseppe Liuccio (admin), mercoledì 26 dicembre 2012 17:37:39
Ultimo aggiornamento sabato 9 febbraio 2013 16:39:31
Salicerchia è una minuscola insenatura a carezza di una covata di case all'abbraccio di brevi agrumeti. A destra la Torre Normanna, moviola di ricordi a cogliere emozioni di estati lontane a ritmo di slow sotto le stelle. Alle radici vi zampilla sempre la grotta sulfurea a pigmentare di bianco sfarinato il cobalto del mare. A sinistra, nella Grotta Pandora accendono desideri le stalattiti a danza sull'onda. Il rigagnolo...
Scritto da Ufficio Stampa Battistella (admin), lunedì 17 settembre 2012 22:03:31
Ultimo aggiornamento giovedì 4 ottobre 2012 21:18:09
HILTON E BATTISTELLA PER LA VALORIZZAZIONE DELL'IDENTITA' ENOGASTRONOMICA VENETA "Esiste un'identita' enogatronomica veneta? L'identita', secondo Wikipedia, e' da considerarsi 'il modo in cui l'individuo considera e costruisce se stesso come membro di determinati gruppi sociali. (...) le norme di quei gruppi consentono a ciascun individuo di pensarsi, muoversi, collocarsi e relazionarsi rispetto a sé stesso, agli altri,...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 6 luglio 2012 16:04:24
Ultimo aggiornamento giovedì 26 luglio 2012 18:36:30
Località della provincia di Grosseto, situata alle pendici meridionali del Monte Amiata, Castell'Azzara, con i suoi 820 metri slm, è il comune altimetricamente più elevato della provincia. La leggenda vuole che nel 1212, tre fratelli Aldobrandeschi (Ildebrandino, Bonifacio e Guglielmo), ammirando dal Monte Penna i loro estesi possedimenti, la bellezza di queste terre e la loro posizione strategica, decisero di costruirvi...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 4 luglio 2012 14:59:43
Ultimo aggiornamento giovedì 26 luglio 2012 18:36:25
Albinea è un comune della provincia di Reggio Emilia, situato sulle prime colline reggiane, sulla sponda destra del torrente Crostolo. Numerosi reperti archeologici di epoca preistorica (soprattutto utensili da lavoro e da caccia) rinvenuti in zona, attestano che il territorio di Albinea fu abitato dall'uomo sin dalle epoche più remote. Interessanti sono anche i resti di "ville rustiche", con mosaici e pitture parietali,...
Scritto da Proloco San Brizio (admin), domenica 24 giugno 2012 18:46:12
Ultimo aggiornamento domenica 8 luglio 2012 08:26:07
Nel pieno dei festeggiamenti, di una delle più frequentate sagre estive, "La Sagra della Pasta, dello Spiedino e del Trebbiano Spoletino", che si svolge da ben 26 anni, nel caratteristico ed antico borgo di San Brizio di Spoleto, segnaliamo la lodevole iniziativa di uno studioso, il Dott.Francesco Fioroni, medico neuropsichiatra, che domenica, 24 giugno alle 17.00 a San Brizio, condurrà una conferenza stampa, sull'accurata...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 23 maggio 2012 13:00:40
Ultimo aggiornamento giovedì 21 giugno 2012 14:41:03
Soncino è una suggestiva località della provincia di Cremona, situata al centro della pianura lombarda, lungo la sponda destra del fiume Oglio che la separa dalla vicina provincia di Brescia. Il toponimo è attestato per la prima volta nel 920 come "Castri Soncini". Il castrum, fondato dai Goti nel IV secolo, fu annesso al territorio di Bergamo durante il dominio bizantino e, sotto la dominazione longobarda, divenne un...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 23 maggio 2012 12:58:56
Ultimo aggiornamento giovedì 24 maggio 2012 12:57:27
Simeri Crichi è un piccolo comune dell provincia di Catanzaro, situato alle pendici della Sila Piccola, nel Golfo di Squillace, delimitato dal Mar Jonio e dai fiumi Alli e Simeri. Il territorio si compone di due distinti agglomerati urbani: Crichi, il capoluogo, situato lungo il pendio di una collina, fu fondato nel XVIII secolo da un gruppo di contadini di Sellia e Simeri, il borgo più antico di origine alto-medievale,...
Scritto da Serena Viva (admin), venerdì 4 maggio 2012 12:59:52
Ultimo aggiornamento giovedì 24 maggio 2012 12:57:21
Tutti gli aggettivi per descrivere Napoli sono superflui nel momento in cui la si conosce... è come quando ci si prepara a incontrare qualcuno di cui abbiamo sentito parlare tanto, ma nel momento in cui gli stringiamo la mano tutti i preconcetti, positivi e negativi, lasciano spazio a sensazioni personalissime, condizionate solamente da un fascino senza limiti. Colpo di fulmine assicurato! Il fascino di chi, nonostante...
Scritto da (admin), sabato 21 aprile 2012 14:20:00
Ultimo aggiornamento giovedì 24 maggio 2012 12:57:11
Il territorio di Agropoli (città posta in alto) è stato abitato sin dall'antichità più remota, come documentano reperti dell'età del bronzo finale (XI-X secolo a.C.) e del periodo greco arcaico, rinvenuti in seguito a ricerche archeologiche sul fianco Sud-Est del Castello Aragonese. All'inizio del IV secolo a.C. il territorio di Agropoli è sotto il controllo di Paestum e dei Lucani che lo insediano con piccoli centri...
Scritto da Ufficio Stampa Vino Nobile Montepulciano (admin), mercoledì 21 marzo 2012 19:34:19
Ultimo aggiornamento domenica 15 aprile 2012 08:42:40
Tutela internazionale, promozione e distinzione dei due marchi per consumatori e mercati. Tra Vino Nobile di Montepulciano (denominazione) e Montepulciano d'Abruzzo (vitigno) dopo oltre un anno di concertazione scatta l'intesa siglata al Ministero delle Politiche Agricole Azioni congiunte per la difesa del nome "Montepulciano"; monitoraggio dei mercati e della comunicazione delle due denominazioni. Saranno solo alcune...
Scritto da Associazione SiciliAntica (admin), martedì 20 marzo 2012 09:04:53
Ultimo aggiornamento domenica 15 aprile 2012 08:42:36
Promosso dal Centro Auser "Leonardo Sciascia" si terrà a Palermo un Seminario dal titolo: "Alla scoperta di Palermo", che prevede cinque conferenze sulla città antica e altrettante visite guidate. Gli incontri si terranno presso la sede Auser di Via Nissa, 1 con inizio alle ore 17,30. Il Seminario è realizzato in collaborazione con l'Associazione SiciliAntica e il Coordinamento di Alfonso Lo Cascio della Presidenza Regionale...
Scritto da Tirreno C.T. - Ufficio stampa info@almapress.net (admin), lunedì 5 marzo 2012 14:29:46
Ultimo aggiornamento domenica 15 aprile 2012 08:42:32
In fiera parte un corso per "fare i soldi con un panificio" a dimostrazione che il settore funziona ancora e può rappresentare fonte di reddito. Il settore della panificazione in Italia vale 8 miliardi di euro, senza contare l'indotto di filiera, con un consumo annuo che supera i 3 milioni di tonnellate Ribollita, zuppa di fagioli, panzanella, pappa col pomodoro. Sono soltanto alcune delle declinazioni del pane toscano...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 27 febbraio 2012 11:03:55
Ultimo aggiornamento domenica 15 aprile 2012 08:42:25
Suggestiva località turistica della provincia di Agrigento, situata in una zona collinare della costa meridionale siciliana, Realmonte (da "mons regalis", ossia "montagna del re") fu interessata da insediamenti umani sin dai tempi più remoti, come testimoniano gli interessanti resti preistorici riportati alla luce in diversi siti della zona. Frammenti di vasellame, cocci e monete, rinvenuto sul Monte Rossello inducono...
Scritto da Ufficio Stampa Battistella Il prosecco (admin), sabato 18 febbraio 2012 11:31:51
Ultimo aggiornamento domenica 15 aprile 2012 08:42:18
Abano Terme - "L'Italia non si muove solo a ritmo di 'downgrade'. Esiste anche un Paese che a ritmi frenetici produce sviluppo sociale e crescita scientifica: un'Italia innovatrice e rinnovatrice che si alza presto la mattina per far progredire l'intera collettività. Noi di Battistella siamo al fianco di questa Italia, per questo motivo appoggiamo l'operato delle realtà come 'Fondazione Zorzi'" Con queste parole gli imprenditori...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 7 febbraio 2012 09:14:24
Ultimo aggiornamento domenica 15 aprile 2012 08:42:13
Bagnoregio è un comune della provincia di Viterbo, situato lungo la pendice orientale del cono vulcanico del Bolsena. Il toponimo deriverebbe dal latino "balneum regis" (il bagno del re), con probabile riferimento alle acque termali dalle proprietà terapeutiche che, secondo la leggenda, curarono il re longobardo Desiderio. Ricadendo nei domini dell'antica Volsinii (Orvieto), bagno regio fu interessata da insediamenti...
Scritto da Ufficio Stampa Battistella Il prosecco (admin), sabato 4 febbraio 2012 10:36:10
Ultimo aggiornamento domenica 19 febbraio 2012 20:39:16
Conegliano - Il mondo produttivo italiano accoglie con entusiasmo le dichiarazioni odierne del Ministro Mario Catania. "La lotta alla contraffazione alimentare deve essere la priorità del prossimo provvedimento firmato Ministro Catania. Il fenomeno, come affermato anche da Coldiretti qualche giorno fa, ha raggiunto livelli di insostenibilità: vengono sottratti all'agroalimentare nazionale ben 164 milioni di euro al giorno...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 14 gennaio 2012 15:13:45
Ultimo aggiornamento lunedì 6 febbraio 2012 17:35:21
"Ecco il Vesuvio, che ieri ancora era verde delle ombre di pampini: qui celebre uva spremuta dal torchio aveva colmato i tini. Questa giogaia Bacco amò più dei colli di Nisa: su questo monte ieri ancora i Satiri eseguirono il girotondo. Qui c'era la città di Venere, a lei più gradita di Sparta; qui c'era la città che ripeteva nel nome la gloria di Ercole. Tutto giace sommerso dalle fiamme e dall'oscura cenere: gli dei...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 24 novembre 2011 07:50:27
Ultimo aggiornamento lunedì 6 febbraio 2012 17:35:14
Incastonata tra gli imponenti massicci dolomitici delle Tofane, del Monte Cristallo e del Monte Sorapis, Cortina d'Ampezzo è la regina degli sport invernali. Ospita, infatti, importanti eventi internazionali come la Coppa del Mondo di Sci e il Polo su neve. Cortina è composta da un nucleo centrale e da diversi villaggi; il primo documento storico che nomina Ampezzo risale al 1156, attualmente conservata presso l'Archivio...
Scritto da (admin), domenica 13 novembre 2011 07:55:45
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 novembre 2011 08:07:53
Il toponimo sembra provenire dall'antroponimo romano Aemilius, probabilmente un veterano al quale furono assegnate terre in questa zona. Miane è un comune in provincia di Treviso, situato in una zona collinare alle pendici delle Prealpi, ai confini col il territorio bellunese. Nel centro si distinguono tre frazioni principali, Miane, Visnà e Vergoman, immerse nel verde intenso di un paesaggio estremamente suggestivo....
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 31 ottobre 2011 21:02:12
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 novembre 2011 08:07:50
Il toponimo, per alcuni, deriverebbe dall'antroponimo latino "Mollius", con l'aggiunta del suffisso "-anus" per indicare appartenenza, probabilmente il proprietario di vaste aree in zona; secondo altri, invece, dal veneto "mojo" (paludoso). Comune in provincia di Treviso, situato in una zona pianeggiante, ai confini con il territorio di Venezia, l'area di Mogliano Veneto è ricchissima di corsi d'acqua: vi scorrono, infatti,...