Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e Cultura
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 18 agosto 2011 21:29:31
Ultimo aggiornamento domenica 21 agosto 2011 14:59:18
Il toponimo deriva dal termine latino "meta", da cui "metulus" con il significato di "dosso". Meolo è un comune in provincia di Venezia, situato ai confini con la provincia di Treviso, in una zona pianeggiante di origine alluvionale, collocata tra il Piave ed il Sile. Il territorio è attraversato dall'omonimo corso d'acqua. Il rinvenimento di reperti risalenti all'epoca preistorica collocano i primi abitanti della zona...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 14 agosto 2011 22:30:56
Ultimo aggiornamento sabato 3 settembre 2011 18:46:55
Fondata dai Romani nel IV sec d.C. (nello stemma della città si legge "Descendit ex patribus Romanorum") e resasi autonoma dall'Impero bizantino nell'839, Amalfi, la prima delle quattro Repubbliche Marinare, fece dei traffici commerciali con l'Oriente il perno della sua ricchezza. Raggiunse il massimo del suo splendore nell'XI secolo: era dotata di una potente ed agile flotta, con attracchi nei principali porti del Mediterraneo....
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 13 agosto 2011 23:12:45
Ultimo aggiornamento domenica 21 agosto 2011 14:53:50
Delle Cinque Terre è il borgo più vicino al capoluogo e deve il nome al Rio Maior, fiume che si incuneava tra le sue colline. E' costruito a terrazze sulle rocce a strapiombo sul mare, il letto dell'antico fiume è divenuto la strada principale e sulla sua foce c'è oggi la piazzetta con le sue trattorie ed il suggestivo porticciolo. Le caratteristiche"case gradonate"si sviluppano in altezza su tre o quattro piani e conferiscono...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 11 agosto 2011 22:44:51
Ultimo aggiornamento domenica 21 agosto 2011 14:53:45
Ventimiglia (dal latino Albintimilium) si trova a pochi chilometri dal confine con la Francia, in provincia di Imperia. Si divide in due zone: la parte alta, medioevale, arroccata sulla destra del fiume Roia, e la parte bassa tra il Roia ed il Nervia, nella parte pianeggiante del litorale. Il centro storico si staglia imponente distinguendosi dal piano. La struttura urbana è caratterizzata dalla presenza di gruppi di...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 11 agosto 2011 07:59:07
Ultimo aggiornamento domenica 21 agosto 2011 14:53:40
Affacciata sul Mar Adriatico, Molfetta è una rinomata località turistica ed un importante centro portuale. Sorge in un'area abitata sin dal Neolitico, come testimoniano i ritrovamenti del Pulo, uno sprofondamento carsico situato a circa 1.5km dal centro abitato, nelle campagne circostanti la città, le cui grotte furono abitate dall'uomo sino all'età del Bronzo. Da questa zona provengono numerosi resti umani, frammenti...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 9 agosto 2011 08:06:50
Ultimo aggiornamento domenica 21 agosto 2011 14:53:35
Alberobello è una paese che sorge nel cuore della Valle d'Itria, questa valle che si caratterizza per la terra dal colore rosso, per i muretti a secco e per le originali abitazioni: i trulli. La particolarità di Alberobello rispetto agli altri paesi della Valle d'Itria è che i trulli non sono disseminati nella splendida campagna, ma tutt' insieme costituiscono un centro abitato, rappresentano l' unico caso al mondo. Per...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 7 agosto 2011 07:59:46
Ultimo aggiornamento sabato 3 settembre 2011 18:47:28
Prima delle 13 perle della Costa d'Amalfi giungendo da Salerno, incastonata nell'angolo più protetto dell'omonimo golfo, Vietri sul Mare è situato ai piedi del Monte San Liberatore e domina la valle del fiume Bonea. E' conosciuto in tutto il mondo per l'apprezzato artigianato ceramico, dalla vivace policromia, le cui prime testimonianze risalgono al XV secolo. Sebbene la leggenda racconti che l'eroe greco Giasone, durante...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 6 agosto 2011 07:59:49
Ultimo aggiornamento sabato 3 settembre 2011 18:48:09
Situata tra Positano e Conca dei Marini, l'antica Plagianum (dal greco "mare aperto") è costituito da un dedalo pittoresco ed intricato di vicoli, viuzze, scalini che, districandosi tra le tipiche case in calce viva dai colori pastello e con i balconi fioriti, edicole votive e terrazzamenti di limoni, conducono verso il mare. Da qui si gode uno dei paesaggi più affascinanti e romantici dell'intera Costa d'Amalfi: l'immensa...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 5 agosto 2011 22:26:20
Ultimo aggiornamento venerdì 19 agosto 2011 22:07:54
Il toponimo deriva dall'antroponimo latino Galginius. Rinomata località termale della provincia di Padova, situata sui Colli Euganei, ai piedi dei monti Gallo e Rua, Galzignano Terme è circondato da vaste aree boschive e si trova nel punto in cui le colline lasciano il posto alla pianura. L'abitato è un comodo punto di partenza per escursioni in bicicletta e a piedi; di grande interesse sono le sorgenti di acqua termale...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 4 agosto 2011 21:34:32
Ultimo aggiornamento venerdì 19 agosto 2011 22:07:48
Il toponimo deriva da "Athesis", originario nome del fiume Adige. Comune in provincia di Padova, posto al limite meridionale dei Colli Euganei ed attraversato dal canale Bisatto, derivato dal Bacchiglione, Este è legato all'arte della ceramica, la cui tradizione risale al Settecento. Fu uno dei primi nuclei paleo veneti ad essere colonizzato dai Romani: divenne un fiorente porto sul fiume Adige, nonché municipio e colonia...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 3 agosto 2011 08:02:42
Ultimo aggiornamento venerdì 19 agosto 2011 22:07:43
Collocata sul margine nord-occidentale delle Murge, Canosa di Puglia è uno dei più importanti centri archeologici della regione. Importante centro della Daunia, prima, e dell'Apulia, poi, conobbe in seguito gli splendori della Magna Grecia e della Roma Imperiale. Del periodo dauno rimangono l'ipogeo del Cerbero, l'ipogeo dell'Oplita, l'ipogeo Lagrasta, l'ipogeo Monterisi-Rossignoli e l'ipogeo Boccaforno. Del periodo romano,...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 2 agosto 2011 07:38:03
Ultimo aggiornamento venerdì 19 agosto 2011 22:07:37
Unico sbocco della Basilicata sul Mar Tirreno ed affacciata sul Golfo di Policastro, Maratea, splendida e rinomata località balneare, è anche nota con l'appellativo di "perla del Tirreno". Dalla costa alta e frastagliata, ricca di grotte, insenature e calette, il toponimo deriverebbe, secondo alcuni, dalla volontà dei coloni greci di evocare la famosa città greca di Maratona e, secondo altri, da Thea Maris, dea del mare....
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), lunedì 1 agosto 2011 08:22:05
Ultimo aggiornamento venerdì 19 agosto 2011 22:07:33
Affacciata sul Mar Tirreno e situata ai margini della famosa Conca d'Oro, una fertilissima pianura così chiamata sin dal XV secolo per le sue rigogliose coltivazioni di agrumeti, Palermo conserva il fascino delle popolazioni e degli stili che ivi si sono succeduti nei secoli: dalle mura puniche alle ville in stile liberty, passando per le costruzioni arabe, normanne e bizantine, le chiese barocche ed i teatri neoclassici....
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 31 luglio 2011 09:11:26
Ultimo aggiornamento mercoledì 10 agosto 2011 10:46:39
Nota anche col nome di "balcone delle Puglie", la cittadina di Minervino Murge sorge tra le valli dell'Ofanto e del Moncone. Alcuni ritrovamenti preistorici attestano che l'area fu abitata sin dal II millennio a.C., ma il primo nucleo abitativo risale all'VIII-VII sec. a.C.. La leggenda vuole che la città fu fondata da alcuni guerrieri scampati alla battaglia di Canne che si rifugiarono qui e, innamoratisi delle pastorelle...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 30 luglio 2011 10:10:35
Ultimo aggiornamento mercoledì 10 agosto 2011 10:46:33
Splendido borgo del Salento, il cui nome deriva dalle tipiche "specchie", cumuli di pietra a secco usati prevalentemente a scopo difensivo, Specchia nacque nel IX secolo come piccolo insediamento di contadini e pastori che decisero di rifugiarsi su quest'altura strategica per difendersi dalle continue scorrerie saracene. I primi documenti scritti che attestano la sua esistenza risalgono a dopo l'anno Mille, quando Tancredi...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 29 luglio 2011 22:37:20
Ultimo aggiornamento mercoledì 10 agosto 2011 10:46:27
Comune della provincia di Trento e capoluogo del comprensorio Alta Valsugana, Pergine Valsugana (Persen o Fersen im Suganertal in tedesco) è un comune situato allo sbocco della Valle del Fersina, terzo in provincia per popolazione. L'area del perginese è ricchissima di laghi e corsi d'acqua; tra i tenti ricordiamo il lago di Caldonazzo, da cui nasce il fiume Brenta. Numerose sono le tesi circa l'origine del toponimo:...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 28 luglio 2011 22:06:14
Ultimo aggiornamento mercoledì 10 agosto 2011 10:46:21
Colognola ai Colli è un comune in provincia di Verona, situato lì dove ha inizio la Valle d'Illasi, alle pendici dei Monti Lessini. Tra le attività su cui si basa l'economia cittadina figura l'industria, la coltivazione della vite, che dà ottimi vini, tra cui il Valpolicella e l'Amarone, e dell'ulivo. La zona fu colonizzata dai Romani, che ivi costruirono strade, tra cui la Via Postumia, e si resero artefici della suddivisione...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 27 luglio 2011 22:34:44
Ultimo aggiornamento sabato 3 settembre 2011 18:45:02
Fondata da una colonia di nobili patrizi nel VI sec. d.C., Ravello era nota già al Boccaccio che ne decantò le bellezze artistiche e paesaggistiche nella quarta novella della seconda giornata del Decamerone, rendendo immortale la fama di Landolfo Rufolo. In effetti Ravello è una delle mete più ambite della Costiera Amalfitana. Situata su uno sperone roccioso a 350 metri s.l.m., in posizione panoramicissima, è un vero...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 26 luglio 2011 22:40:24
Ultimo aggiornamento venerdì 5 agosto 2011 08:26:55
Il toponimo per alcuni deriverebbe da "costa" e dall'antroponimo tedesco Ermanno; per altri, invece, dal termine longobardo "harimann" (preposto alla milizia). Comune in provincia di Verona, situato in prossimità del Lago di Garda, offre con i suoi numerosi percorsi naturalistici la possibilità di essere direttamente a contatto con la natura, passando attraverso boschi, monti e camminando lungo le sponde del lago. Lo...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 26 luglio 2011 08:38:49
Ultimo aggiornamento venerdì 5 agosto 2011 08:26:49
Il toponimo è legato alla parola latina "fossadum", forse in riferimento ad un ramo minore del fiume Brenta. Comune in provincia di Venezia, situato ai confini con il territorio di Padova, nella zona della Riviera del Brenta, il territorio di Fossò si estende su una fertile pianura, fattore che ha favorito particolarmente le attività agricole. Sicuramente abitata dall'uomo sin dalla preistoria, non esistono dati sufficienti...