Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e Cultura
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 3 luglio 2011 07:49:32
Ultimo aggiornamento domenica 10 luglio 2011 10:30:33
Domegge è un comune in provincia di Belluno, incorniciato dal suggestivo panorama delle Dolomiti, sulla destra orografica del Fiume Piave che forma il Lago di Centro Cadore. Il territorio comunale, che giunge fino ai 900 metri di altitudine e che comprende i gruppi montuosi di Marmarole, Monfalconi, Spalti di Toro, è ai confini con il Friuli Venezia Giulia. Molti sono i percorsi escursionistici da effettuare a piedi o...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 2 luglio 2011 23:03:51
Ultimo aggiornamento sabato 9 luglio 2011 22:59:03
Comune in provincia di Rovigo, situato tra il Po, il mare Adriatico e l'Adige, l'abitato comprende Rosolina Mare e l'isola di Albarella, alla quale si accede agevolmente attraverso una lingua di terra. La zona fu colonizzata dai Romani che ivi fecero passare una strada e di questa dell'arteria v'è traccia in documenti storici risalenti al IV secolo d.C.: essa nasceva nel Polesine distaccandosi dalla Via Popilia. La storia...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 2 luglio 2011 14:27:38
Ultimo aggiornamento sabato 9 luglio 2011 22:42:41
Circa il toponimo sono state elaborate diverse teorie: secondo una tesi di origine popolare il nome deriverebbe dal dialetto veneziano con il significato di "mare c'era", in riferimento alla presenza di acquitrini lì dove sorge ora il paese. Secondo un'altra ipotesi, invece, deriverebbe dal latino "maceria" ("muro a secco"). Comune in provincia di Venezia, posto sulla terraferma di fronte alla laguna veneziana, comprende...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 2 luglio 2011 08:14:30
Ultimo aggiornamento sabato 9 luglio 2011 07:23:21
Il toponimo deriva dal latino "equus" ("città dei cavalli", in quanto anticamente i Paleoveneti, i primi abitanti della zona, erano dediti all'allevamento di questi nobili animali). Comune in provincia di Venezia, situato sulla costa adriatica, Jesolo si estende su un'area pianeggiante, bagnata dal Piave e dal Sile. È una nota località balneare che attira ogni anno numerosi turisti grazie alla presenza di una spiaggia...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 1 luglio 2011 23:22:32
Ultimo aggiornamento sabato 9 luglio 2011 07:23:12
Affacciato sull'omonimo golfo, Eraclea, in provincia di Venezia, è un centro turistico e balneare di grande interesse naturalistico per la presenza della Laguna del Mort, formatasi a causa dello straripamento del Piave. Questo specchio d'acqua, dal basso fondale e ricco di pesci, è luogo di sosta di molte specie di uccelli ed habitat naturale per numerosi tipi di piante. Il primo abitato si sviluppò ai principi del XVIII...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 30 giugno 2011 22:35:01
Ultimo aggiornamento venerdì 8 luglio 2011 08:01:19
Situato sull'omonimo altopiano, delimitato ad est dalla Val d'Isarco e ad ovest dalla Val Sarentino, Renon (Ritten in tedesco) è un comune della provincia di Bolzano, suddiviso in ben 17 frazioni. L'altopiano di Renon, menzionato per la prima volta nel 900 d.C. come Mons Ritanus, nel XVII secolo divenne la meta di villeggiatura privilegiata della nobiltà di Bolzano, per la sua felicissima esposizione geografica, completamente...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 30 giugno 2011 05:50:14
Ultimo aggiornamento venerdì 8 luglio 2011 08:01:28
Situato in posizione panoramica sulla Valle dell'Adige, Montagna (Montan in tedesco) è un caratteristico comune della provincia di Bolzano, circondato da vigneti e frutteti, lungo la c.d. Strada del Vino. Il toponimo deriverebbe dal latino "muntanea" (di monte) ed è attestato per la prima volta già nel 1215. Il centro è immerso nella natura incontaminata del "Giardino del Sudtirolo" e conserva il tipico stile architettonico...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 29 giugno 2011 22:10:15
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 luglio 2011 22:34:44
Comune vinicolo della provincia di Bolzano, patria del Gewürztraminer, ottimo vino bianco aromatico, molto apprezzato anche all'estero, Termeno sulla strada del vino (Tramin an der Weinstraße in tedesco) è una ridente località situata nel c.d. Giardino del Sudtirolo, a poca distanza dal lago di Caldaro, immerso tra dolci colline solcate da filari regolari di viti, immensi frutteti e rigogliosi boschi. E' la meta ideale...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), martedì 28 giugno 2011 22:35:23
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 luglio 2011 08:05:20
Situato all'estremo confine meridionale dell'Alto Adige, segnando anche il punto di contatto tra l'area di lingua italiana con quella di lingua tedesca, Salorno (Salurn in tedesco) è un suggestivo comune della provincia di Bolzano, immerso tra vigneti e frutteti, dominato dalla mole del castello. Nei pressi è situata l'omonima Stretta (o Chiusa), vale a dire un restringimento fino a 2-3Km della Val d'Adige, tra Monticello...
Scritto da Massimiliano D'Uva dal pieghevole ufficiale (admin), martedì 28 giugno 2011 11:45:35
Ultimo aggiornamento martedì 5 luglio 2011 23:09:48
Con i suoi sette secoli di storia , il CASTELLO SFORZESCO costituisce la straordinaria testimonianza dei tempi gloriosi e dei momenti drammatici di Milano. Struttura difensiva e quindi residenza ducale all'epoca dei Visconti (XIV-XV secolo), parzialmente demolito ai tempi della repubblica Ambrosiana (1447-1450), il Castello è riedificato dal nuovo signore della città Francesco Sforza, divenendo l'elegante cornice di una...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 26 giugno 2011 21:55:59
Ultimo aggiornamento martedì 5 luglio 2011 07:26:22
Comune vitivinicolo della provincia di Bolzano, situato ai piedi dell'altopiano di salto, nel fondovalle della Val d'Adige, Terlano (Terlan in tedesco) è nota non solo per l'abbondante produzione di mele e uva ma anche per gli ottimi asparagi. E' il punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in mountain bike lungo i sentieri montani o tra i boschi e per organizzare visite alle cantine locali. L'abitato, disteso...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 26 giugno 2011 10:01:26
Ultimo aggiornamento lunedì 4 luglio 2011 07:25:21
Il toponimo deriverebbe dal latino "ad nonum", con riferimento alla distanza dell'abitato da Concordia Sagittaria (ad nonum lapidem). Comune in provincia di Venezia, situato nei pressi della sinistra orografica del fiume Livenza, nel punto di contatto tra le province di Pordenone, Venezia e Treviso, il territorio di Annone Veneto è ai confini con il Friuli Venezia Giulia. L'economia cittadina si basa prevalentemente sulle...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 24 giugno 2011 17:55:42
Ultimo aggiornamento domenica 3 luglio 2011 15:25:00
Mari cristallini e cavalli bradi, intime insenature e macchia mediterranea, profumi e sapori di una terra che lascia il segno. La Maremma, il polmone verde della Toscana, è una terra meravigliosa sospesa tra il verde dei suoi parchi e l'azzurro del mare. Attraversarla è fare un viaggio in una natura magica e in gran parte selvaggia dai boschi alle valli, dai monti al mare, dai fiumi agli antichi borghi, passando attraverso...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 24 giugno 2011 13:04:44
Ultimo aggiornamento domenica 3 luglio 2011 15:25:09
Nota località costiera della provincia di Roma, situata al confine con la Maremma, la zona di Santa Marinella fu interessata da insediamenti abitativi sin dal periodo Neolitico, come testimoniano i ritrovamenti archeologici rinvenuti. In particolare, nella Tabula Peutingeriana, l'odierna Santa Marinella è indicata con il nome di "Statio ad Punicum" (ad indicare gli intensi rapporti commerciali con i Cartaginesi), ed è...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 24 giugno 2011 08:32:52
Ultimo aggiornamento domenica 3 luglio 2011 07:53:15
Il toponimo fa riferimento, nella prima parte, all'alveo di un corso d'acqua oggi scomparso e, nella seconda, richiama il vicino paese di Gruaro. E' un comune in provincia di Venezia, situato nella zona nord-orientale del territorio provinciale, ai confini con il Friuli Venezia Giulia, in una posizione ideale per raggiungere agevolmente tanto le vicine località balneari, quanto le stazioni sciistiche delle Prealpi. Il...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 23 giugno 2011 22:06:20
Ultimo aggiornamento sabato 2 luglio 2011 23:05:32
Campolongo Maggiore è un comune in provincia di Venezia, situato nei pressi del Fiume Brenta, a pochi chilometri dalla costa adriatica, ai confini con la provincia di Padova. Le prime tracce di insediamenti umani sul territorio vengono comunemente fatte risalire al XII secolo. Questa datazione è stata resa possibile grazie al recente ritrovamento, nella zona di Bojon, dei resti di un villaggio, composto da capanne abitate...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 23 giugno 2011 14:27:30
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 luglio 2011 08:05:11
Il toponimo sembra derivare, per la prima parte, dal latino "flexus" (piegato, con riferimento al corso del Brenta) e, per la seconda parte, aggiunta in un momento successivo, onora Angelo Artico a cui si deve il progetto del taglio del Naviglio, ramo minore del Brenta, per porre fine alle frequenti e dannose inondazioni del fiume. Comune in provincia di Venezia, situato sulla sinistra orografica del Naviglio, il territorio...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 23 giugno 2011 08:46:52
Ultimo aggiornamento sabato 2 luglio 2011 14:23:02
E' il comune della Puglia più piccolo per superficie ed è affacciato sul versante adriatico della penisola salentina. Fu in origine un centro messapico e nel 123 a.C. colonia romana col nome Castrum Minervae, dal nome di un tempio dedicato alla dea di cui sono state rinvenute le tracce durante i lavori di restauro del castello. Fu una delle prime città del Salento ad essere elevata al rango di contea nonché una delle...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 22 giugno 2011 22:32:09
Ultimo aggiornamento sabato 2 luglio 2011 08:10:12
Affacciata sul mar Jonio, a metà strada tra Taormina e Catania, Riposto lega la sua storia a quella della vicina Giarre, con la quale condivide anche la stazione ferroviaria, e dalla quale ottenne l'autonomia amministrativa nel 1841. Nel 1939 fu nuovamente inglobata a Giarre, prendendo il nome di Jonia, ma nel 1945 i due paesi sono stati nuovamente separati amministrativamente. Il nome deriva dal termine dialettale "u...
Scritto da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 22 giugno 2011 07:25:08
Ultimo aggiornamento giovedì 30 giugno 2011 22:36:10
Il toponimo deriva dall'antroponimo latino "Rufrius" a cui è stato aggiunto il suffisso "-anus" per indicare appartenenza. Comune in provincia di Salerno, situato nel Cilento, tra il Monte Sacro ed il Centaurino, nell'alta valle del fiume Mingardo, l'abitato conserva ancora intatto l'originario assetto medievale, con la sua rete di scale e vicoli; si trova su una collina e si distingue nettamente nel verde circostante...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.