Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimo aggiornamento 22 giorni fa Immacolata Concezione
english italiano
Tu sei qui: Territorio e CulturaPremio d'arte Terra Furoris
Scritto da (admin), lunedì 19 settembre 2016 12:00:16
Ultimo aggiornamento lunedì 19 settembre 2016 12:00:54
Con l'intento di favorire l'approccio consapevole all'arte contemporanea, la promozione di giovani artisti e la consuetudine alla frequentazione dei musei e spazi espositivi, nasce il progetto artistico dal titolo "Premio Terra Furoris - II edizione" indetto dal Comune di Furore con la curatela della dott.ssa Gina Affinito e la collaborazione della Balconata Furitana. Il Premio è avallato e patrocinato da:
Provincia di Salerno, Comune di Furore e gode della collaborazione attiva di:
FURORè Balconata Furitana
Rassegna Furore paese dipinto
Il Premio ospita le sezioni di pittura, scultura ed installazione.
La selezione è stata aperta ad artisti del panorama artistico contemporaneo, di nazionalità Italiana o stranieri che operano stabilmente sul territorio italiano, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione.
Le opere ammesse al Concorso sono state valutate dal curatore della mostra e dal Direttivo.
La mostra espositiva che riguarderà gli artisti selezionati e quindi finalisti si svilupperà tra i mesi di settembre ed ottobre, con inaugurazione il giorno sabato 24 settembre 2016 h 18.30 ed avrà una durata di due settimane di esposizione, fino al giorno 8 ottobre 2016, presso
la Chiesa di Santa Maria della Pietà in Furore (SA), sede dell'attuale Museo della Ceramica e dell'esclusiva e preziosa collezione di rosari "Regina Pacis" del Cavalier Simone Pedrelli Carpi. Le opere resteranno in esposizione per visite al Museo ed ai luoghi culturali.
La premiazione avverrà in data 24 settembre h 18.30 con presentazione degli artisti in concorso, saluti istituzionali da parte del Sindaco del Comune di Furore Raffaele Ferraioli, intervento a cura del presidente dell'ente "FURORè" Dott. Simone Pedrelli Carpi, ideatore della rassegna "La Balconata Furitana", documentazione per immagini del vernissage a cura del fotografo ufficiale.
La giuria del Premio è così composta :
Sindaco di Furore Raffaele Ferraioli
Presidente FURORè Simone Pedrelli Carpi
Critico e Storico dell'Arte Prof Rosario Pinto
Direttore Accademia Imago Massimo Doriani
Direttore Museo Civico di Capua Arch. Alessandro Ciambrone
Consigliere presso il Comune di Napoli dott.ssa Sonia De Giacomo
Architetto, Editor e Pr dott.ssa Roberta Melasecca
I PREMI
Ai vincitori delle tre sezioni (pittura, scultura, installazione) verrà assegnato dalla giuria deputata un Trofeo di merito artistico, "La Pistrice Immane" (o Volpe Pescatrice), raffigurazione simbolo della Costa d'Amalfi e del territorio dei monti Lattari, a simboleggiare la consumata abilità, sia per terra che per mare, degli uomini di questo territorio, ed una pergamena di partecipazione.
Il secondo e terzo classificato di ogni sezione riceveranno una targa di merito con pergamena di partecipazione. Tutti gli altri concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione.
GLI ARTISTI IN CONCORSO
Marisa Barile Zarro
Branciforte
Donatella Chialastri
Simona Dragonetti
Amedeo Esposito
Maria Rosaria Esposito
Rosalba Ferilli
Giuseppe Festino
Marisa Fusco
Cesare Garuti
Gabriella Lusignani
Sebastiano Magnano
Dorota M. Adamska M.
Tittina Mirra
Laura Piccininni
Nicoletta Rumen
Antonello Sanna
Annapatrizia Settembre
Angelina Silvestre
Ylenia
Guglielmo Zamparelli
rank:
L'agriturismo in Italia ha registrato una crescita ininterrotta negli ultimi venti anni, raggiungendo i 12,7 milioni di presenze. Il fatturato del settore ha raggiunto la quota di 1,36 miliardi di euro Diventa maggiorenne AgrieTour, il Salone Nazionale dell'Agriturismo e dell'Agricoltura multifunzionale...
Il "pane degli Uffizi" in mostra tra i Sassi di Matera. La mostra Il Pane e i Sassi- L'antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi vede, per la prima volta, gli Uffizi in trasferta nella città Capitale Europea della Cultura 2019. L'esposizione, a cura di Maria Anna Di Pede...
Il premio Oscar Oliver Stone, regista di film di culto come Platoon, Nato il 4 luglio, The Doors e Natural Born Killers, in visita agli Uffizi. In jeans e maglietta, il 73enne cineasta americano si è presentato con i familiari in galleria nel primo pomeriggio: il direttore Eike Schmidt lo ha guidato...
Protagonista indiscusso dell'azione della Serenissima e dei suoi alleati nel Mediterraneo orientale contro l'Impero Ottomano negli ultimi anni di gloria della Serenissima, e prima ancora della resistenza di Candia assediata nell'isola di Creta, Francesco Morosini, doge e capitano generale da mar, fu...
Il "forno di vicinato", o forno del Rione San Biagio o ancora U firn d Salètt com'era conosciuto, è un piccolo gioiello del patrimonio della Fondazione Sassi. L'antico forno si trova nel cuore del Sasso Barisano, nei pressi della sala mostre e degli ipogei della Fondazione Sassi ed è stato in uso fino...