Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e CulturaSimboli religiosi nelle grotte del neolitico a Gravina.
Scritto da (admin), martedì 13 novembre 2018 09:48:56
Ultimo aggiornamento martedì 13 novembre 2018 09:48:56
E' proprio il proprietario dell'area in cui sorge il Parco Naturalistico ed Archeologico di Gravina, Salvatore Mastrodonato, ad illustrare le Grotte alla stampa.
E' già boom per il Sentiero Geopoetico dell'Acqua e della Pietra inaugurato a Gravina in Puglia.
"Trovo straordinario che un comune, in questo caso Gravina in Puglia, si sia impegnato con l'utilizzo diffuso di persone che sono sul posto come le Guide Ambientali Escursionistiche per portare la città fuori dalla porta. Il Sentiero geopoetico dell'Acqua e della Pietra è proprio la volontà di unire questo aspetto geografico, storico - culturale ad una poetica del territorio - ha continuato Davide Sapienza, giornalista, scrittore, curatore di questo nuovo cammino - perché noi essere umani abbiamo dentro di noi scritto il codice della bellezza e sappiamo capire che attraverso la bellezza si può arrivare a delle cose molto speciali per la nostra vita quotidiana. Questo è il messaggio che stanno dando al mondo da Gravina in Puglia".
Ecco il modello Gravina: museo naturale che mette in rete beni ambientali, archeologici, letterari.
"Perché cammino geopoetico? Perché a Gravina mettiamo in rete natura - archeologia - beni culturali - storia -ambiente. Il tutto per connettere i luoghi ai pensieri alle sensazioni. L'acqua e la pietra sono gli elementi che più rappresentano questa ferita nella terra che è una gravina solcata dall'acqua, nel tempo. Ricchezze che solo adesso vengono apprezzate. Erano luoghi nel passato abbandonati, sono stati recuperati e potranno essere valorizzati da questo nuovo sentiero. Vogliamo far vivere alla gente una connessione importante natura - territorio. Dobbiamo sentirci parte della natura, del territorio. Il sentiero dell'Acqua e della Pietra è un cammino geopoetico che unisce letture di testi letterari legati alla valorizzazione dell'ambiente a quanto vediamo e viviamo. Cosa sarà possibile vedere lungo il cammino rappresenta un valore importante - ha affermato Ezio Spano, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE che è stato uno degli ideatori del progetto - perché ci aiuta a comprendere il come i cambiamenti siano stati sempre legati all'evoluzione geologica di un territorio. Ed ecco che lungo il cammino si potrà essere sul letto di un antico fiume che non c'è più o ancora entrare nella città antica di Sidìn della quale si hanno notizie a partire dall'anno 1.000 a.C".
L'Amministrazione tenta il riconoscimento UNESCO.
"L'Amministrazione ha messo in atto politiche attive tese alla promozione e valorizzazione del territorio come ad esempio il recupero dei nuclei storici che erano in notevole stato di abbandono e degrado, lasciati in disuso dai proprietari. Abbiamo realizzato i sottoservizi che mancavano come acqua - ha dichiarato Raffaele Lorusso, Assessore al Marketing di Gravina in Puglia - fogne, gas per il riscaldamento, abbiamo recuperato spazi, piazze, realizzato illuminazione. Portando questi servizi all'interno dei nuclei storici, si è creato quel propulsore di sviluppo e quindi le famiglie si sono riappropriate delle proprie abitazioni all'interno dei nuclei storici recuperandole e ristrutturandole. Oggi assistiamo alla nascita di tanti B&B, ristoranti, attività ricettive proprio all'interno di questi nuclei storici. L'Amministrazione ha messo in atto altre procedure come quella riguardante il riconoscimento di Gravina come Patrimonio UNESCO. Insieme alla vicina Matera, si è celebrato un Consiglio intercomunale nel quale abbiamo sancito un protocollo d'intesa affinché il sito Unesco Matera possa integrare anche Gravina che per ambiente naturale e percorsi naturalistici è un unicum con la vicina Matera. Speriamo di avere un responso positivo".
La prima grotta all'ingresso del Parco Archeologico e Naturalistico di Gravina - adeguata a cucina dai pastori durante il periodo della transumanza.
Davide Sapienza, scrittore, durante il cammino geopoetico dell'Acqua e della Pietra a Gravina
Enzo Spano, guida AIGAE, Davide Sapienza, scrittore, guidano stampa ed escursionisti lungo il Cammino dell'Acqua e della Pietra sull'altopiano della Murgia- Ed è boom, un vero successo, molteplici le richieste.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105228106
Dopo anni di degrado e completo abbandono, il Real Sito di Carditello torna a ricoprire un ruolo da protagonista nel panorama artistico e culturale nazionale, ospitando domani Federculture in occasione del XV Rapporto annuale "Impresa Cultura" e presentando alla stampa, per la prima volta, il cantiere...
L'agriturismo in Italia ha registrato una crescita ininterrotta negli ultimi venti anni, raggiungendo i 12,7 milioni di presenze. Il fatturato del settore ha raggiunto la quota di 1,36 miliardi di euro Diventa maggiorenne AgrieTour, il Salone Nazionale dell'Agriturismo e dell'Agricoltura multifunzionale...
Il "pane degli Uffizi" in mostra tra i Sassi di Matera. La mostra Il Pane e i Sassi- L'antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi vede, per la prima volta, gli Uffizi in trasferta nella città Capitale Europea della Cultura 2019. L'esposizione, a cura di Maria Anna Di Pede...
Il premio Oscar Oliver Stone, regista di film di culto come Platoon, Nato il 4 luglio, The Doors e Natural Born Killers, in visita agli Uffizi. In jeans e maglietta, il 73enne cineasta americano si è presentato con i familiari in galleria nel primo pomeriggio: il direttore Eike Schmidt lo ha guidato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.