Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e CulturaTrapani: le meraviglie della città
Scritto da (admin), venerdì 8 marzo 2019 22:08:58
Ultimo aggiornamento venerdì 8 marzo 2019 22:09:14
Trapani è una città siciliana situata nella punta occidentale dell'isola, con vista sulle isole Egadi e in cui si trova una importante torre di guardia del XVII secolo: la Torre di Ligny. All'interno della torre si può visitare il Museo della Preistoria e di Archeologia Marina.
La Chiesa del Purgatorio, posta a nord del porto, conserva al suo interno delle sculture lignee che vengono fatte sfilare durante la Processione dei Misteri nel periodo pasquale.
Consigli per un viaggio a Trapani
Per arrivare a Trapani si deve, prima di tutto, raggiungere la Sicilia. Se si sceglie di viaggiare in aereo e poi in treno, sarà bene atterrare a Palermo, città dalla quale partono numerosi treni per Trapani.
Si può optare anche anche per atterrare all'aeroporto Vincenzo Florio, conosciuto anche come Trapani-Birgi, che dista 15 km dal centro abitato ed è collegato da un autobus che, al costo di 2 euro, impiega 40 minuti.
Se invece si sceglie di viaggiare in traghetto, magari con auto al seguito, è importante sapere che la compagnia che gestisce le corse è la Tirrenia.
Per chi volesse scoprire di più sul costo dei biglietti e sugli orari di partenza dei traghetti, basterà cercare online tutto sul porto di Trapani con informazioni su navi e traghetti e, volendo, sarà utile fare anche un preventivo di viaggio.
Eventi da non perdere a Trapani
Tra i tanti eventi da non perdere a Trapani c'è da segnalare, come già accennato, la Processione dei Misteri. Si tratta di una processione religiosa che si svolge da più di 400 anni e trova origine in Andalusia. Il corteo
parte dalla Chiesa delle Anime del Purgatorio il Venerdì Santo ed è composta da 20 Gruppi Sacri in legno che trovano ispirazione negli episodi dei testi sacri e nei vangeli apocrifi. Ognuno di questi gruppi rappresenta una scena delle ultime giornate di Gesù.
Tutte le statue hanno delle decorazioni in oro e in corallo che furono commissionate già ai tempi delle prime processioni o donate dai fedeli come ex-voto. I preziosi, quando non utilizzati, vengono custoditi dal capo-console di ogni gruppo e lucidati solo qualche giorno prima della processione.
Un altro evento trapanese, ma che si svolge ad agosto, è la festa in onore di San Domenico. In questa occasione la Real chiesa rimane aperta tutto il giorno per permettere l'organizzazione di visite guidate. Apre la festa la sfilata di un gruppo di musici e la statua del santo viene portata in processione fino alla Cattedrale. Durante questo evento si può assistere ad una Trapani in vesti medievali visto che la città viene popolata da mercanti, popolani, musici, guardie reali, danzatrici e giocolieri. E il tutto è condito dalla degustazione di prodotti tipici locali.
Trapani torna a vestirsi di Medioevo con la rievocazione storica "Manfredi di Trinacria" a novembre. In questa occasione vi è una manifestazione medievale che rievoca l'arrivo della famiglia Aragonese al porto di Trapani. Le vie della città torneranno indietro nel tempo e si riempiranno di artigiani con antichi mestieri, accampamenti medievali e antichi sapori.
Foto Copyright: Pagina Facebook "Trapani Amore Mio"
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102925105
Dopo anni di degrado e completo abbandono, il Real Sito di Carditello torna a ricoprire un ruolo da protagonista nel panorama artistico e culturale nazionale, ospitando domani Federculture in occasione del XV Rapporto annuale "Impresa Cultura" e presentando alla stampa, per la prima volta, il cantiere...
L'agriturismo in Italia ha registrato una crescita ininterrotta negli ultimi venti anni, raggiungendo i 12,7 milioni di presenze. Il fatturato del settore ha raggiunto la quota di 1,36 miliardi di euro Diventa maggiorenne AgrieTour, il Salone Nazionale dell'Agriturismo e dell'Agricoltura multifunzionale...
Il "pane degli Uffizi" in mostra tra i Sassi di Matera. La mostra Il Pane e i Sassi- L'antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi vede, per la prima volta, gli Uffizi in trasferta nella città Capitale Europea della Cultura 2019. L'esposizione, a cura di Maria Anna Di Pede...
Il premio Oscar Oliver Stone, regista di film di culto come Platoon, Nato il 4 luglio, The Doors e Natural Born Killers, in visita agli Uffizi. In jeans e maglietta, il 73enne cineasta americano si è presentato con i familiari in galleria nel primo pomeriggio: il direttore Eike Schmidt lo ha guidato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.