Tu sei qui: Vino e GastronomiaAl via la decima edizione dei "Corsi della scuola italiana di potatura della vite"
Inserito da (admin), mercoledì 24 ottobre 2018 14:25:08
Sono aperte le iscrizioni ai corsi della ScuolaItaliana di Potatura della Vite, che Simonit&Sirchterranno presso l'Az. Agricola Feudi di San Gregorio di Sorbo Serpico dal 7 al 9 novembre. Unica nel suo genere a livello internazionale, la Scuola terrà i suoi corsi nei territori di maggior pregio della viticultura italiana, in collaborazioni con importanti Università e Istituti di Ricerca che contribuiscono al progetto con lezioni di approfondimenti di fisiologia e patologia della vite.
Come per le scorse edizioni, le lezioni sono aperte a tutti (addetti al lavoro, tecnici, studenti o anche semplici appassionati del verde) e si articoleranno in 4 giornate formative, durante le quali si svolgeranno 2 lezioni teoriche in aula e 6 esercitazioni pratiche in vigneto. Per ogni sede verrà trattata una forma di allevamento principale, con un approfondimento su una seconda forma specifica del territorio in cui di svolge il corso. La parte pratica sarà effettuata in vigneti potati già da tempo con il Metodo Simonit&Sirch, con dimostrazione di potatura da parte dei tutor(in cui verranno evidenziate manualità e postura corrette) e esercitazioni individuali di potatura per i partecipanti. A chi frequenterà sia le lezioni invernali che quella primaverile e supererà i test finali, sarà rilasciato unattestato di partecipazione. Inoltre sarà tenuto un registro interno alla Scuola, che attesta il percorso individuale formative svolto da ciascun partecipante, in previsione della sua partecipazione nei prossimi anni a futuri corsi di approfondimento.
Programmi dettagliati si trovano sul sito www.simonitesirch.it, dove si possono anche fare le iscrizioni online. Il costo è di 440 € e comprende anche il materiale didattico (per gli studenti di Università e istituti tecnici 240 €).
L'obiettivo della Scuola è insegnare le basi del Metodo Simonit&Sirch di potatura ramificata della vite, ormai adottato da oltre 130 fra le principali aziende vinicole italiane e straniere. In sintesi, il Metodo Simonit&Sirch si fonda su 4 regole base che possono essere applicate universalmente: permettere alla pianta di ramificare con l'età, di occupare spazio col fusto e con i rami; garantire la continuità del flusso linfatico; eseguire tagli di piccole dimensioni sul legno giovane, poco invasivi; utilizzare, quando necessario, la cosidetta tecnica "del legno di rispetto" per allontanare il disseccamento dal flusso principale della linfa.
Per informazioni e iscrizioni:
www.simonitesirch.it - scuola@simonitesirch.it - Tel. 0432.752417
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104626106
Ad un anno dalla nascita, VINE MASTER PRUNERS Academy by SIMONIT&SIRCH, la prima piattaforma digitale al mondo dedicata alla formazione sulla potatura della vite e per la gente di vigna, lancia i nuovi corsi VINE PRUNER ADVANCED. I nuovi corsi, disponibili dal 13 gennaio 2022, oltre a lezioni online...
Musica e cultura popolare, enogastronomia d'eccellenza, letteratura, accoglienza e sostenibilità: questo e altro è Torrioni Wine House, evento finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del POC Campania 2014-2020 Azione 4 "Giugno 2019 - giugno 2020", in programma sabato9 e domenica 10 ottobre in Piazza...
Dal Sud Italia al mondo: torna la grande iniziativa dedicata al vino italiano:Sud Top Wine, evento ideato e organizzato dal giornale Cronache di Gusto e giunto alla sua terza edizione. Ci sarà tanta Campania a Sud Top Wine, in programma dal 18 al 22 ottobre, dopo il successo della seconda edizione, che...
Come tutti gli anni con il settembre arriva il rito più magico dell'anno per il vino e quindi puntuale come sempre torna anche Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vedrà coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che apriranno le porte in via eccezionale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.