Tu sei qui: Vino e Gastronomia"La giornata europea del turismo del vino" a Tufo viaggio nel mondo del Greco di Tufo
Inserito da (admin), domenica 9 dicembre 2018 14:10:33
La manifestazione promossa dal Consorzio "Terre di Tufo", Associazione "Città del Vino", Recevin (Rete europea delle Città del Vino) e Comune di Tufo
TUFO (AVELLINO) - Anche Tufo celebra la Giornata Europea del Turismo del Vino. Sabato 8 dicembre, presso le sale del Municipio di Tufo, l'evento promosso dal Comune di Tufo insieme al Consorzio "Terre di Tufo", in collaborazione con l'Associazione Nazionale delle "Città del Vino" e RECEVIN - European Network of Wine Cities (Rete Europea delle Città del Vino). Un vero e proprio viaggio nel mondo del Greco di Tufo, raccontato in tutte le sue sfumature, con degustazioni tecniche, banchi d'assaggio, musica, gastronomia e momenti di riflessione sul turismo, con l'obiettivo di rendere la cultura del vino più vicina e più accessibile ai cittadini.
Il programma partirà alle ore 16.30 di sabato 8 dicembre con l'apertura delle registrazioni. Dalle 17.00 alle 18.30, presso la sala consiliare al piano terra, si terrà la prima degustazione tecnica a cura della delegazione di Avellino dell'AIS - Associazione Italiana Sommelier. Protagoniste saranno le aziende vitivinicole Cantine dell'Angelo, Cantine di Marzo, Monte Gloria, Terre D'Aione e Torricino. A seguire, dalle 18.45 alle 20.15, seconda degustazione tecnica a cura della delegazione di Avellino dell'AIS - Associazione Italiana Sommelier, con i vini delle aziende Cantine Cennerazzo, Colline del Sole, Otto Terre, Tenuta Russo Bruno e Distilleria Carpenito. Entrambe le degustazioni tecniche saranno l'occasione per evidenziare le diverse proprietà organolettiche dei vini delle dieci aziende, che rappresentano tutto il territorio di Tufo. In base alla collocazione nei diversi luoghi, tutti con caratteristiche differenti, ciascun vitigno conferisce una particolarità al vino. Alle 20.30, nella Sala Consiliare, sarà invece il momento dei saluti istituzionali del Comune di Tufo, dell'Associazione Nazionale delle Città del Vino e del Consorzio "Terre di Tufo". Al primo piano, in quattro sale (San Paolo, Santa Lucia, Santo Stefano e Branete), dalle 20.45 si accenderà la "Notte del Greco di Tufo" con vini in degustazione agli stand aziendali a cura delle Cantine del Consorzio "Terre di Tufo" e apertura dei banchi di assaggio gastronomico a cura dell'enoteca DiVino di Tufo.
Infine, dalle 22.00 nella Sala Bozza al primo piano del Municipio, prenderà il via "Note di Tufo", esibizioni musicali di accompagnamento alle degustazioni. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 0825.1728126 o 333.6639556 oppure inviare una email a info@divinoenotecatufo.com.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101723106
Ad un anno dalla nascita, VINE MASTER PRUNERS Academy by SIMONIT&SIRCH, la prima piattaforma digitale al mondo dedicata alla formazione sulla potatura della vite e per la gente di vigna, lancia i nuovi corsi VINE PRUNER ADVANCED. I nuovi corsi, disponibili dal 13 gennaio 2022, oltre a lezioni online...
Musica e cultura popolare, enogastronomia d'eccellenza, letteratura, accoglienza e sostenibilità: questo e altro è Torrioni Wine House, evento finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del POC Campania 2014-2020 Azione 4 "Giugno 2019 - giugno 2020", in programma sabato9 e domenica 10 ottobre in Piazza...
Dal Sud Italia al mondo: torna la grande iniziativa dedicata al vino italiano:Sud Top Wine, evento ideato e organizzato dal giornale Cronache di Gusto e giunto alla sua terza edizione. Ci sarà tanta Campania a Sud Top Wine, in programma dal 18 al 22 ottobre, dopo il successo della seconda edizione, che...
Come tutti gli anni con il settembre arriva il rito più magico dell'anno per il vino e quindi puntuale come sempre torna anche Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vedrà coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che apriranno le porte in via eccezionale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.