Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 229 giorni fa SS. Angeli custodi

Date rapide

Oggi: 2 ottobre

Ieri: 1 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle ItalianoItalia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Italia Lifestyle

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Vino e GastronomiaOrcia Doc: i vini del Vulcano la rivelazione dell’ultimo decennio

Vino e Gastronomia

Si è svolta venerdì 9 novembre una degustazione condotta dall’enologo Paolo Vagaggini

Orcia Doc: i vini del Vulcano la rivelazione dell’ultimo decennio

Mr. Sangiovese (Vagaggini) parla di vini ricchi della mineralità del vulcano; consenso unanime per stampa e operatori nel decretare i vini dell’Orcia Doc come la rivelazione toscana degli ultimi anni. Donatella Cinelli Colombini (presidente del Consorzio): «Un gioco di squadra che sta premiando non solo i produttori, ma l’intero territorio di questa denominazione»

Inserito da (admin), sabato 10 novembre 2018 14:53:07

«Tutto nasce da un vulcano, come spesso succede nei grandi territori vitivinicoli, in questo caso il monte Amiata, e intorno ad un vulcano, adesso spento, c' è sempre un mare di argilla fertile e ricca di minerali, un ambiente ideale per la coltivazione della vite». Con queste parole "Mr. Sangiovese", il noto enologo Paolo Vagaggini, ha iniziato a descrivere le peculiarità dei vini che si producono nella denominazione della Orcia Doc. E' avvenuto venerdì 9 novembre, nel Castello di San Giovanni d'Asso, in occasione di una giornata di promozione organizzata dal Consorzio del Vino Orcia, che ha visto protagoniste le aziende del territorio presentarsi a operatori del settore (tra ristoratori, enotecari e sommelier) e a un gruppo di giornalisti e degustatori delle principali guide enologiche italiane che hanno potuto così conoscere un aspetto nuovo di questo vino che in pochi anni è cresciuto in maniera esponenziale, il tutto in occasione del programma della Mostra Mercato del Tartufo Bianco che si svolgerà proprio questo e il prossimo fine settimana. «L'Orcia nasce in uno dei migliori distretti enologici del mondo nelle alte colline del Sud della Toscana, fra le aree del Brunello di Montalcino e del Vino Nobile di Montepulciano, una zona di straordinaria bellezza paesaggistica, in gran parte iscritta nel patrimonio dell'Umanità Unesco e costellata di piccole città d'arte - ha accolto così gli ospiti il Presidente del Consorzio del Vino Orcia, Donatella Cinelli Colombini - non meraviglia quindi che circa 2 milioni fra turisti ed escursionisti arrivino in questo paradiso del turismo enogastronomico e se la concorrenza delle due celebri denominazioni confinanti poteva far paura è anche servita da stimolo all'Orcia che, dal 14 febbraio 2000 ad oggi, in soli 18 anni, ha letteralmente corso verso l'eccellenza qualitativa facendo moltissima sperimentazione».

 

Orcia Doc, i vini del Vulcano spento. La degustazione tecnica è stata guidata come detto dall'enologo Paolo Vagaggini che per la prima volta ha messo in luce un aspetto di non poco conto che caratterizza questi vini rispetto alle limitrofe celebri denominazioni. «Dallo scorrimento delle acque nell' impluvio che si forma, nasce un fiume di nome Orcia, contornato da una natura meravigliosa e selvaggia; questo fiume arriva al mare in trenta chilometri in linea d' aria e da esso porta il clima temperato già affrancato dalla salsedine - ha detto Vagaggini - la vallata di questo fiume rimane protetta ad est dai venti freddi della Siberia dal Monte Amiata di 1738 metri ed a nord dai monti del Chianti e Montalcino, così che il clima si mantiene estremamente favorevole». Secondo Mr. Sangiovese, dalla compressione della spinta del vulcano in eruzione avviene la formazione del prezioso galestro, minerale drenante ed arieggiante per il terreno argilloso. Questo è il terroir ideale per grandi vini ed i vini dell' area dell' Orcia lo saranno sempre più nel futuro.

 

Orcia Doc: una denominazione che nasce nel territorio Unesco. Le uve che danno i vini della denominazione sono in gran parte coltivate in un territorio, la Val d'Orcia, che da qualche anno è stato riconosciuto come patrimonio Unesco. Non è un caso che tra i principali temi portati avanti dai produttori e dal Consorzio vi sia proprio quello della salvaguardia del paesaggio agricolo, uno tra i più belli del mondo. Un paesaggio dove ogni anno in media si registrano circa 1,4 milioni di presenze turistiche, con un milione di escursionisti. Molti sono anche gli stranieri che hanno case di proprietà nella zona e non a caso il 65% delle aziende vitivinicole dell'Orcia Doc è impegnata anche nell'ospitalità con un agriturismo o un servizio di ristorazione. Senza contare che la maggior parte di queste strutture è come un museo all'aria aperta, un "museo del paesaggio" con punti panoramici unici al mondo.

I numeri della Doc. Nata nel febbraio del 2000, l'Orcia Doc raccoglie nella sua area di produzione dodici comuni a sud di Siena (Buonconvento, Castiglione d'Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d'Orcia, Trequanda, parte dei territori di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena). Il disciplinare di produzione prevede la tipologia "Orcia" (uve rosse con almeno il 60% di Sangiovese), l'"Orcia Sangiovese" (con almeno il 90% di Sangiovese) entrambe anche con la menzione Riserva in base a un prolungato invecchiamento (rispettivamente 24 e 30 mesi tra botte di legno e bottiglia). Fanno inoltre parte della Doc il bianco, il rosato e il Vin Santo. A oggi sono 153 gli ettari di vigneti dichiarati su un totale potenziale di 400 ettari. La produzione media annua si attesta intorno alle 240 mila bottiglie realizzate dalle circa 60 cantine nel territorio di cui oltre 40 socie del Consorzio di tutela che dal 2014 ha l'incarico di vigilanza e promozione Erga Omnes nei confronti di tutti i produttori della denominazione. Il Consorzio di tutela si occupa di promuovere la denominazione attraverso azioni varie, dal web alla segnaletica sul territorio, passando per incoming di giornalisti e buyers da tutto il mondo. Sono ormai di riferimento eventi territoriali tra cui l'Orcia Wine Festival.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Orcia Doc: i vini del Vulcano la rivelazione dell’ultimo decennio
Orcia Doc: i vini del Vulcano la rivelazione dell’ultimo decennio

rank: 104925102

Vino e Gastronomia

Vino e Gastronomia

VINE MASTER PRUNERS Academy by SIMONIT & SIRCH

Ad un anno dalla nascita, VINE MASTER PRUNERS Academy by SIMONIT&SIRCH, la prima piattaforma digitale al mondo dedicata alla formazione sulla potatura della vite e per la gente di vigna, lancia i nuovi corsi VINE PRUNER ADVANCED. I nuovi corsi, disponibili dal 13 gennaio 2022, oltre a lezioni online...

Vino e Gastronomia

Torrioni Wine House, in Irpinia 9 e 10 ottobre cultura popolare ed eccellenze del gusto

Musica e cultura popolare, enogastronomia d'eccellenza, letteratura, accoglienza e sostenibilità: questo e altro è Torrioni Wine House, evento finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del POC Campania 2014-2020 Azione 4 "Giugno 2019 - giugno 2020", in programma sabato9 e domenica 10 ottobre in Piazza...

Vino e Gastronomia

Sud Top Wine, Campania protagonista dell'evento dedicato ai migliori vini del Sud Italia

Dal Sud Italia al mondo: torna la grande iniziativa dedicata al vino italiano:Sud Top Wine, evento ideato e organizzato dal giornale Cronache di Gusto e giunto alla sua terza edizione. Ci sarà tanta Campania a Sud Top Wine, in programma dal 18 al 22 ottobre, dopo il successo della seconda edizione, che...

Vino e Gastronomia

Vendemmia: cantine aperte in tutta la Toscana per assistere al rito magico

Come tutti gli anni con il settembre arriva il rito più magico dell'anno per il vino e quindi puntuale come sempre torna anche Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vedrà coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che apriranno le porte in via eccezionale...

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoOcchi Su Salerno, perchè due occhi non bastano, è il portale all news di Salerno e della sua ProvinciaAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'Amalfi Italia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.