Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Patrizio vescovo

Date rapide

Oggi: 17 marzo

Ieri: 16 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Cultura"Manuale Copiativo": l'arte di Emi Ligabue arriva a Mantova con una mostra Innovativa

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Cultura

Mantova, Arte, Cultura, Mostre

"Manuale Copiativo": l'arte di Emi Ligabue arriva a Mantova con una mostra Innovativa

La mostra a cura di Melania Gazzotti, sarà aperta al pubblico dal 16 dicembre 2023 presso la Casa di Rigoletto a Mantova, promossa da Organizzazione Flangini, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Mantova - Assessorato alla Cultura

Inserito da (Admin), venerdì 24 novembre 2023 17:58:50

La città di Mantova si appresta a diventare il palcoscenico di un evento artistico di rilievo con l'apertura della mostra "Manuale Copiativo" di Emi Ligabue, artista mantovana che ha segnato la scena creativa degli anni Ottanta. Dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, la Casa di Rigoletto accoglierà le opere di questa eccezionale artista, curate con maestria da Melania Gazzotti.

Emi Ligabue, nata a Mantova nel 1957 e ora residente a Milano, è nota per il suo contributo significativo nel mondo dell'arte, in particolare durante gli anni Ottanta, quando emergeva come figura centrale del gruppo degli enfatisti e si esibiva nella galleria Neon di Bologna. La sua carriera si è distinta per la collaborazione con Studio Alchimia nella progettazione di Casa Alessi e per le sue performance artistiche, che l'hanno vista protagonista in varie mostre collettive e personali.

La mostra "Manuale Copiativo" esplora i temi del manuale e della copia, sfidando la percezione convenzionale dell'originalità nell'arte. La Ligabue utilizza materiali come carta carbone e matite copiative per creare opere che riflettono un equilibrio tra rigore e ironia. Come afferma la curatrice Melania Gazzotti, l'intento è quello di spingere il visitatore a riflettere sul ruolo della riproduzione e della serialità nell'arte contemporanea, mettendo in discussione la sacralità del gesto creativo.

Il vernissage, in programma per il 16 dicembre alle ore 11, vedrà la presenza dell'artista e offrirà al pubblico l'opportunità di immergersi in un dialogo visivo unico, dove il confine tra il manufatto e la copia diventa sfumato e provocatorio. La mostra, presentata da Organizzazione Flangini e patrocinata dal Comune di Mantova - Assessorato alla Cultura, è un'espressione della continua evoluzione artistica di Emi Ligabue, il cui lavoro ha anche influenzato il mondo dell'editoria, con contributi significativi come l'immagine coordinata per la fiera "Più libri più liberi" di Roma e le illustrazioni per un libro sulla designer francese Charlotte Perriand.

La mostra sarà un'occasione imperdibile per esplorare il lavoro di una delle figure più influenti dell'arte italiana contemporanea, una che continua a sfidare e a reinventare i canoni tradizionali attraverso la sua estetica unica e provocatoria. "Manuale Copiativo" si preannuncia come un appuntamento fondamentale per gli amanti dell'arte e per chiunque sia interessato a scoprire come le tradizioni possono essere reinterpretate in modi nuovi e sorprendenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104811100

Cultura

Le Città Erniche candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028

Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli uniscono le forze e si candidano ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028. La firma del documento, avvenuta nella suggestiva Sala della Ragione di Anagni, rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso volto a dare lustro a un territorio che affonda...

Ercolano dei Popoli: viaggio tra miti e misteri nel cuore dell’antica città

Torna il 23 febbraio l'appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei popoli la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano Miti e Misteri'. L'appuntamento del 23 febbraio è dedicato alle pluralità culturali, storiche...

Cultura per la prima infanzia in Basilicata: Bruno Tognolini a Tito il 9 febbraio

Il noto poeta e scrittore per l'infanzia Bruno Tognolini, autore televisivo di programmi per bambini di successo come L'Albero Azzurro e La Melevisione, sarà l'ospite speciale dell'incontro dal titolo "Cultura per la prima infanzia in Basilicata", in programma domenica 9 febbraio 2025 alle ore 18, presso...

La mostra Impressionisti alla Pietrasanta di Napoli accoglie l’opera firmata da Giovanni Boldini

Napoli, 18 dicembre 2024 - Dal 20 dicembre la mostra Impressionisti e laParigi fin de siècle, in corso alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, si arricchisce del pastello su carta Donna in abito da sera seduta all'interno di un locale, datato 1890, del pittore ferrarese Giovanni Boldini,...

Roma, la mostra su Leonardo Da Vinci si rinnova celebrando il genio a 572 anni dalla nascita

Il 15 aprile, a 572 anni dalla nascita di Leonardo Da Vinci, la capitale italiana ha festeggiato il genio rinascimentale con un evento speciale presso la mostra permanente "Leonardo Da Vinci - Il Genio e Le Invenzioni" situata nel storico Palazzo della Cancelleria. Diretta da Augusto Biagi, la mostra...