Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Cultura

Comunicato Stampa. Un nuovo capitolo della rassegna “Stagioni” nel Castello restaurato di Rocca d’Evandro

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Dal 22 marzo al 9 giugno 2025, le sale del Castello medioevale di Rocca d’Evandro ospitano la mostra “Equinozio di primavera”, personale di Ugo La Pietra a cura di Massimo Bignardi. Un’esposizione che intreccia arte, architettura e natura, dando nuova linfa al progetto culturale del MaRƎ e alla collezione d’arte contemporanea della città

Inserito da (Admin), martedì 25 marzo 2025 11:49:23

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna "Stagioni", avviata lo scorso 21 dicembre con la personale dell'artista Franco Marrocco dedicata al Solstizio d'inverno....

Un'iniziativa per valorizzare quasi 3000 anni di storia e un patrimonio culturale unico

Le Città Erniche candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028

I sindaci di Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli hanno ufficialmente firmato la candidatura. Un progetto nato grazie all’impegno di Archeoclub d’Italia, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e culturale di questi borghi, testimoni di una storia millenaria

Inserito da (Admin), mercoledì 26 febbraio 2025 15:17:34

Le Città Erniche candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028

Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli uniscono le forze e si candidano ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028. La firma del documento, avvenuta nella suggestiva Sala della Ragione di Anagni, rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso volto a dare lustro a un territorio che affonda le sue radici nella storia degli Ernici, antico popolo italico. L'iniziativa ha preso vita grazie all'impegno dell'Archeoclub...

Il 23 febbraio, il Parco Archeologico di Ercolano propone un percorso speciale sulle influenze religiose e culturali nel mondo antico. La Casa della Gemma resterà aperta per altri dieci giorni

Ercolano dei Popoli: viaggio tra miti e misteri nel cuore dell’antica città

Il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con Coopculture, ospita un nuovo appuntamento della rassegna “Ercolano dei Popoli”, dedicato al tema “Miti e Misteri”. Il percorso guidato del 23 febbraio esplorerà le tracce dei culti orientali e misterici che si intrecciarono con le tradizioni romane ed epicuree della città. Il Direttore Sirano sottolinea come Ercolano fosse un crocevia di religioni e credenze, dove il sacro e il profano si mescolavano. In risposta alla grande richiesta, il Parco prolunga inoltre l’apertura della Casa della Gemma per ulteriori dieci giorni, offrendo ai visitatori un’occasione imperdibile per ammirare i suoi celebri mosaici e affreschi.

Inserito da (Admin), mercoledì 19 febbraio 2025 16:50:11

Ercolano dei Popoli: viaggio tra miti e misteri nel cuore dell’antica città

Torna il 23 febbraio l'appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei popoli la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano Miti e Misteri'. L'appuntamento del 23 febbraio è dedicato alle pluralità culturali, storiche e antropologiche nel mondo antico. Fondata da Ercole, secondo la tradizione, nella compagine culturale cittadina si...

L’appuntamento si inserisce all’interno di Scintille, rassegna di teatro ragazzi per famiglie realizzata dalla Compagnia Teatrale Petra con il sostegno del Comune di Satriano di Lucania

Cultura per la prima infanzia in Basilicata: Bruno Tognolini a Tito il 9 febbraio

In programma tavoli di lavoro tra artisti, genitori, insegnanti, educatori e professionisti della fascia 0-6 anni nell'ambito della rete FEED promossa dalle compagnie Petra e L'Albero

Inserito da (Admin), mercoledì 5 febbraio 2025 16:42:57

Cultura per la prima infanzia in Basilicata: Bruno Tognolini a Tito il 9 febbraio

Il noto poeta e scrittore per l'infanzia Bruno Tognolini, autore televisivo di programmi per bambini di successo come L'Albero Azzurro e La Melevisione, sarà l'ospite speciale dell'incontro dal titolo "Cultura per la prima infanzia in Basilicata", in programma domenica 9 febbraio 2025 alle ore 18, presso il Cecilia - Centro per la Creatività di Tito. Promosso da Compagnia Teatrale L'Albero e Compagnia Teatrale Petra nell'ambito...

Oltre 5mila visitatori in tre settimane per l’esposizione curata da Vittorio Sgarbi. 

La mostra Impressionisti alla Pietrasanta di Napoli accoglie l’opera firmata da Giovanni Boldini

Dal 20 dicembre in arrivo una nuova opera dell’artista ferrarese, unico italiano in esposizione

Inserito da (Admin), mercoledì 18 dicembre 2024 12:52:44

La mostra Impressionisti alla Pietrasanta di Napoli accoglie l’opera firmata da Giovanni Boldini

Napoli, 18 dicembre 2024 - Dal 20 dicembre la mostra Impressionisti e laParigi fin de siècle, in corso alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, si arricchisce del pastello su carta Donna in abito da sera seduta all'interno di un locale, datato 1890, del pittore ferrarese Giovanni Boldini, unico italiano presente nell'esposizione che celebra i 150 anni dell'Impressionismo. Come sottolinea Vittorio Sgarbi,...

Innovazione e Tradizione a Roma

Roma, la mostra su Leonardo Da Vinci si rinnova celebrando il genio a 572 anni dalla nascita

La mostra "Leonardo Da Vinci - Il Genio e Le Invenzioni" al Palazzo della Cancelleria di Roma introduce novità esclusive, celebrando il 572° anniversario della nascita di Leonardo con l'aggiunta di opere dell'artista italo-spagnolo Francesco Astiaso Garcia e nuove installazioni interattive.

Inserito da (Admin), martedì 16 aprile 2024 11:00:29

Roma, la mostra su Leonardo Da Vinci si rinnova celebrando il genio a 572 anni dalla nascita

Il 15 aprile, a 572 anni dalla nascita di Leonardo Da Vinci, la capitale italiana ha festeggiato il genio rinascimentale con un evento speciale presso la mostra permanente "Leonardo Da Vinci - Il Genio e Le Invenzioni" situata nel storico Palazzo della Cancelleria. Diretta da Augusto Biagi, la mostra ha rivelato alcune significative novità che arricchiscono l'esperienza dei visitatori. Quest'anno, i curatori hanno introdotto...

Ercolano, Napoli, Mostra, Arte, Cultura, Storia

Materia. Il legno che non bruciò a Ercolano Vinta la sfida della decentralizzazione delle esposizioni

Terminata il 31 dicembre 2023 la Mostra Materia. Il legno che non bruciò a Ercolano la delocalizzazione dell’esposizione dei reperti conferma l’importanza della rete per lo sviluppo territoriale.

Inserito da (Admin), giovedì 4 gennaio 2024 15:12:23

Materia. Il legno che non bruciò a Ercolano Vinta la sfida della decentralizzazione delle esposizioni

Conclusa con una visita-evento dedicata a rappresentanti del territorio la Mostra Materia Il legno che non bruciò a Ercolano, prodotta dal Parco Archeologico di Ercolano con il consueto affiancamento del Packard Humanities Institute, presso la settecentesca Reggia di Portici, residenza estiva della famiglia reale borbonica e sede del Herculanense Museum, tra i primi musei archeologici al mondo e meta dei viaggiatori del...

Capri, Anacapri, Arte Contemporanea, Cultura, Fotografia, shooting fotografici, Erminio Tansini

Pittura e fotografia: “Ri-quadri” di Erminio Tansini ad Anacapri e Capri

“Ri-quadri” è attiva in Francia, Italia, Svizzera, Austria e Slovenia dalla fine del 2022

Inserito da (Admin), venerdì 24 novembre 2023 18:49:20

Pittura e fotografia: “Ri-quadri” di Erminio Tansini ad Anacapri e Capri

Nelle scorse settimane Anacapri e Capri hanno ospitato una coppia di shooting fotografici della serie itinerante "Ri-quadri", dedicata alle opere pittoriche di Erminio Tansini. La serie prepara set fotografici in cui i dipinti dell'artista (nello specifico, gli oli su tavola) sono ambientati temporaneamente e ripresi presso rifugi alpini, siti archeologici, parchi storici, palazzi nobiliari, monumenti e fortezze. "Ri-quadri"...

Mantova, Arte, Cultura, Mostre

"Manuale Copiativo": l'arte di Emi Ligabue arriva a Mantova con una mostra Innovativa

La mostra a cura di Melania Gazzotti, sarà aperta al pubblico dal 16 dicembre 2023 presso la Casa di Rigoletto a Mantova, promossa da Organizzazione Flangini, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Mantova - Assessorato alla Cultura

Inserito da (Admin), venerdì 24 novembre 2023 17:58:50

"Manuale Copiativo": l'arte di Emi Ligabue arriva a Mantova con una mostra Innovativa

La città di Mantova si appresta a diventare il palcoscenico di un evento artistico di rilievo con l'apertura della mostra "Manuale Copiativo" di Emi Ligabue, artista mantovana che ha segnato la scena creativa degli anni Ottanta. Dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, la Casa di Rigoletto accoglierà le opere di questa eccezionale artista, curate con maestria da Melania Gazzotti. Emi Ligabue, nata a Mantova nel 1957 e...