Tu sei qui: CulturaPittura e fotografia: “Ri-quadri” di Erminio Tansini ad Anacapri e Capri
Inserito da (Admin), venerdì 24 novembre 2023 18:49:20
Nelle scorse settimane Anacapri e Capri hanno ospitato una coppia di shooting fotografici della serie itinerante "Ri-quadri", dedicata alle opere pittoriche di Erminio Tansini.
La serie prepara set fotografici in cui i dipinti dell'artista (nello specifico, gli oli su tavola) sono ambientati temporaneamente e ripresi presso rifugi alpini, siti archeologici, parchi storici, palazzi nobiliari, monumenti e fortezze.
"Ri-quadri" è attiva in Francia, Italia, Svizzera, Austria e Slovenia dalla fine del 2022.
Quest'autunno, per il debutto del ciclo in Campania, sono state scelte come location la Villa Mojaisky-De Maria (nella parte Nord del territorio anacaprese) e Via Krupp a Capri (affacciata verso i Faraglioni).
I due appuntamenti sull'Isola Azzurra sono stati rispettivamente il 46º e il 47º della serie.
Subito dopo le tappe capresi, è stata organizzata un'altra sessione presso i Giardini del Molosiglio a Napoli (sul fronte mare del Palazzo Reale).
Durante la stagione autunnale, "Ri-quadri" ha toccato anche il Timmelsjoch di Sölden, l'Appennino Tosco-Emiliano, le colline del Lago di Garda, le mura medievali di Asti, il Samostan Kostanjevica a Nova Gorica, le Prealpi di Lugano, i Giardini della Biennale e l'Arsenale di Venezia, la città-fortezza di Briançon, il Castello Visconteo e il Ponte Coperto di Pavia.
La rassegna fa parte di un insieme di eventi fotografici che dal 2018 testimoniano il lavoro di Erminio Tansini sia nella pittura, sia nella scultura.
Dirette da Davide Tansini, queste iniziative sono cominciate pochi mesi dopo la partecipazione dell'autore alla 57ª Biennale di Venezia nel 2017.
Fra i siti italiani toccati dagli shooting, figurano il Palazzo Ducale di Mantova, il Forte di Bard, la Fiera di Bologna, la costa delle Cinque Terre e di Forte dei Marmi, il Castello Sforzesco di Milano, la Sacra di San Michele nella Valsusa, le rocche di Salsomaggiore Terme, il Passo dello Stelvio, i castelli di Portofino e Porto Venere, il Ponte del Diavolo e l'Abbazia di Bobbio, i forti di Genova, quelli austriaci di Verona e quelli veneziani a Peschiera del Garda.
Per maggiori informazioni su "Ri-quadri": www.inarce.com/it/eventi/ri-quadri-serie.html
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109013109
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli uniscono le forze e si candidano ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028. La firma del documento, avvenuta nella suggestiva Sala della Ragione di Anagni, rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso volto a dare lustro a un territorio che affonda...
Torna il 23 febbraio l'appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei popoli la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano Miti e Misteri'. L'appuntamento del 23 febbraio è dedicato alle pluralità culturali, storiche...
Il noto poeta e scrittore per l'infanzia Bruno Tognolini, autore televisivo di programmi per bambini di successo come L'Albero Azzurro e La Melevisione, sarà l'ospite speciale dell'incontro dal titolo "Cultura per la prima infanzia in Basilicata", in programma domenica 9 febbraio 2025 alle ore 18, presso...
Napoli, 18 dicembre 2024 - Dal 20 dicembre la mostra Impressionisti e laParigi fin de siècle, in corso alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, si arricchisce del pastello su carta Donna in abito da sera seduta all'interno di un locale, datato 1890, del pittore ferrarese Giovanni Boldini,...