Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmore vittorioso e altre storie
Inserito da (admin), sabato 2 febbraio 2013 10:29:32
La mostra fa seguito a quella tenuta lo scorso anno, "Restauri in Villa", che presentava i lavori restaurati tra il 2009 ed il 2010. Il percorso espositivo delle opere d'arte restaurate proposto quest'anno ha essenzialmente due finalità. La prima vuole valorizzare quell'enorme serbatoio di opere d'arte che è l'Eredità Bardini, i cui preziosi materiali vengono ogni anno restaurati e proposti al pubblico; la seconda è mettere in risalto la felice sinergia che si è creata con Cerreto Guidi, il suo territorio e le sue istituzioni ed associazioni.
Quest'anno possiamo presentare opere d'arte restaurate come il bel dipinto raffigurante Amore Vittorioso, attribuito a Giovanni Martinelli, che mostriamo alla critica ed al pubblico. Giovanni Martinelli è un pittore operante a Firenze e in Toscana tra il terzo e il sesto decennio del Seicento ed è artista da considerare tra gli esponenti più significativi della grande stagione della pittura fiorentina del Seicento. Il dipinto presenta caratteristiche peculiari della maturità dell'artista, colori soffusi, bruniti, una luce che proviene da sinistra ed illumina con toni caldi e soffusi il corpo dell'Amore vittorioso. Amore sembra emergere da un fondo appena scorciato e mostra in primo piano strumenti musicali, libri, oggetti scientifici dipinti con eccellente capacità di resa ottica.
Gli altri restauri demaniali sono due girandole in ferro battuto e una notevolissima ed importante selezione di tessuti rinascimentali.
Molto importante è stato il lavoro di restauro di un dipinto di scuola olandese del Seicento, che ci ha permesso di poterne decifrare il soggetto e di individuare come collocazione ideale proprio la Villa Medicea di Cerreto Guidi ed il suo Museo della Caccia. Il restauro è stato finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, che ringraziamo nella figura del suo Presidente Antonio Guicciardini Salini. Il quadro mostra una vasta campagna su cui sono schierati bambini ed adulti intenti ad un gioco di società, "il gioco del paretaio", ripreso da un punto di vista alto, a volo d'uccello. Si tratta di un passatempo di caccia molto apprezzato in villa nel Seicento: l'uccellagione al paretaio. Il Paretaio è uno dei luoghi deputati alle cacce granducali ed è la radura del bosco dove vengono tese le trappole (dette pareti) per catturare gli uccelli. La collocazione del dipinto, scuola olandese del Seicento, nella Villa Medicea che ospita il Museo della caccia e del territorio è quantomai opportuna.
Una parte cospicua della mostra è costituita dall'importante nucleo di ceramiche Bardini, studiato e selezionato da Marino Marini. Il recupero delle maioliche esposte è stato possibile grazie a una completa revisione di tutti i frammenti conservati nei depositi della ex-raccolta Bardini. Sono tornate così in luce le parti originali e quelle fatte restaurare dall'antiquario fiorentino relative a numerosi esemplari; fra tutti si citano due coppe, quella più grande di Montelupo con decoro vegetale su fondo azzurro tenue, e quella faentina con figure di armigeri e stemma Pasolini dall'Onda.
Quindi, come si può vedere, molte le energie che hanno contribuito a valorizzare questi materiali e molto interessante questo concorrere di forze diverse nella direzione della conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio e della nostra amata Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103510100
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...