Ultimo aggiornamento 10 giorni fa S. Rosa da Lima vergine

Date rapide

Oggi: 23 agosto

Ieri: 22 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAndar per Taurasi

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Taurasi, 28 e 29 aprile 2012

Andar per Taurasi

...per le colline della valle del Calore e nelle cantine dei Vigneros

Inserito da Condotta SlowFood Ufita-Taurasi (admin), giovedì 26 aprile 2012 14:23:57

Un programma ricchissimo messo a punto dalla Condotta Slow Food Irpinia Colline dell'Ufita e Taurasi per scoprire una delle aree rurali più sorprendenti della Campania nel cuore della verde Irpinia laddove si coltivano i vigneti della D.O.C.G. "Taurasi". Domenica 29 aprile sarà una grande giornata slow tra le belle colline della Valle del Calore assaggiando i vini e i piatti nelle cantine dei Vignerons. Perché " ... Bere in maniera consapevole è un piacere ...". La giornata è di approccio al Manifesto dei Vignerons d'Europe il quale, tra le altre cose, sostiene che il vino sia "Espressione autentica di una cultura".
Laboratori del Gusto, banchi d'assaggio, Eno-Trekking, Mercato Contadino, itinerari turistici ed enogastronomici tra le colline, il fiume Calore, i boschi e le cantine del Taurasi DOCG nel borgo di Taurasi ma anche presso altre comunità quali Montefusco, Paternopoli, Castelfranci, Montemarano, Luogosano, San Mango sul Calore; per quanti vengono da fuori c'è anche l'opportunità di scegliere un itinerario lungo per il fine settimana dal 27 al 29 aprile con formula B&B.
In attesa dell'apertura delle cantine "Andar Taurasi" vedrà un'anticipazione già sabato 28 aprile con il Laboratorio del Gusto "Riassagiamolo: il Taurasi 2004" a cura del Gruppo Slow Wine ed alle 20.00 Banco d'Assaggio "La nuova annata: il Taurasi 2008 di tutte le cantine di Taurasi" presso il Wine Bar Vino e Caffè.
E domenica 29 aprile si comincia alle 10.00 con l'iscrizione, il ritiro bicchiere e portabicchiere, la mappa territoriale e il pass, presso l'ingresso dell'Enoteca Regionale dei vini d'Irpinia nel Castello Marchionale di Taurasi. A seguire e per l'intera giornata, sino alle 20,00 gli itinerari turistici con auto propria o con navetta. In ogni cantina degustazione di vino e specialità alimentari del territorio, mentre il Mercato Contadino sarà a cura dei produttori delle Comunità del Cibo di Terra Madre delle Valli Irpine. (Cantine presenti nel Centro Storico di Taurasi: Filadoro, Antico Borgo, Russo, Contrade di Taurasi, Mier vini e Gmg)
Ore 11.00 Laboratorio del Gusto: Casta Vinum, il Taurasi e l'Aglianico in castagno. Verticale di Taurasi Don Ciriaco 2005 - 2006 - 2007. Presso la sala degustazione dell'Azienda Mier Vini nel centro antico.
Ore 12.00 Laboratorio del Gusto: I Cru di "Contrade di Taurasi". Due annate a confronto. Con la presentazione del libro "Archeologia del vino in Campania" di Flavio Castaldo. Presso l'Azienda Agricola Contrade di Taurasi nel centro antico.
Ore 18.00 Laboratorio del Gusto: Il Terroir del Taurasi. Alta, media e bassa valle del Calore. Tre Taurasi a confronto. Presso la cantina "Al Campanaro" nel centro antico.
Ore 20.00 Laboratorio del Gusto: Il Presidio Slow Food "Broccolo Aprilatico di Paternopoli" in abbinamento a tre vini bianchi dell'Irpinia. Presso la Sala delle Carceri all'interno del Castello Marchionale di Taurasi.
Itinerari programmati con bus navetta partenza da Taurasi alle ore 10.00, con macchina propria è obbligatorio ritirare il pass a Taurasi:
Bassa e Media Valle del Calore
-arrivo alla cantine Terredora - Montefusco, visita guidata con degustazione
-pranzo presso l'agriturismo I Capitani con visita guidata alle cantine
Alta Valle del Calore - Paternopoli e Castelfranci
-arrivo alle cantine Boccella e successivamente da Michele Perillo - Castelfranci, visita guidata con degustazione
-pranzo presso la Trattoria Megaron di Valentina Martone
-arrivo alle cantine di Luigi Tecce, visita guidata con degustazione
Le vigne storiche di alta quota
-arrivo alle cantine del Il Cancelliere - Montemarano, visita guidata con degustazione, pranzo presso l'agriturismo e cantine Elmi con visita guidata
-arrivo alle cantine di Salvatore Molettieri - Montemarano
Cossano e la Terra dei Fichi
-arrivo alla Tenuta del Cavalier Pepe - Luogosano, visita guidata con degustazione, pranzo presso il ristorante dell'azienda - La Collina arrivo alle cantine Antico Castello - San Mango sul Calore, visita guidata con degustazione
Le cantine e il paesaggio di Taurasi
Con servizio navetta continuo dalle 10 alle 14 e dalle 15,00 alle 18,00
Percorso guidato lungo i sentieri del vino di Taurasi.
Vi aspettano le cantine Antica Hirpinia, Barrasso, Guastaferro, Sella delle Spine, Antonio Caggiano, Latorella, Casparriello, Vigna Villae. Pranzo presso i ristoranti del paese che offriranno i piatti della tradizione: da Pino, Rifugio del Barone, Agriturismo Taurasi, l'Archetto, Vino & Caffe
Eno-Trekking per il centro storico di Taurasi
degustazioni presso il Mercato Contadino dei produttori delle Comunità del Cibo di Terra Madre delle Valli Irpine, visita alle grotti-cantine del centro storico.

ore 18.00 Largo Enoteca Regionale dei Vini d'Irpinia, all'aperto
Laboratorio della Memoria Storica: La Tarantella Montemaranese. Cultura, storia, movenze e suoni. A cura della scuola di tarantella montemaranese.
Partecipano: sette musicanti, quattro insegnanti over '80, otto danzatori, due relatori.

 

Andar per Taurasi ha un costo 8 euro per i soci Slow Food e 10 euro per i non soci. Gli itinerari esterni hanno un costo di 60 euro, il fine settimana 140 euro. Per info e prenotazioni tel. 380.9019050 - 338.5234241

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106315100

Eventi e Spettacoli
A Grezzana l’Holi Festival dei Colori illumina la Festa Grande di Santa Viola

Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...

Monticchio, torna il Ninfea Festival: Calatrava, Quaranta, Schettini, Iannacone ed Ermal Meta tra gli ospiti

RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...

Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...

A Venosa torna “Borgo d’Autore”: oltre 40 eventi con Giacalone, Ainis, Luxuria e Cozzi

VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...