Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAVANGUARDIA RUSSA: "Capolavori dalla Collezione Costakis" e "Aleksandr Rodčenko. Fotografia"

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

dal 7 marzo al 28 giugno a Villa Manin di Passariano (UD)

AVANGUARDIA RUSSA: "Capolavori dalla Collezione Costakis" e "Aleksandr Rodčenko. Fotografia"

Aprono a Villa Manin due mostre dedicate all’Avanguardia Russa del XX secolo, due eventi internazionali per far rivivere un fenomeno unico dell'arte e della cultura del Novecento.

Inserito da (admin), mercoledì 25 febbraio 2015 15:40:32

A Villa Manin di Passariano (UD) sarà possibile immergersi appieno in quella formidabile stagione di sperimentazioni, rivoluzioni, confronti con le nuove tecnologie e con i ritmi della modernità - una stagione di dialogo tra arte, artigianato, spettacolo e nascente fotografia - con due mostre che insieme danno vita a un evento eccezionale. Dopo l'esposizione a Torino, oltre 300 opere della straordinaria collezione di George Costakis, per la prima volta in Italia dal Museo Statale d'Arte Contemporanea di Salonicco, saranno esposte dal 7 marzo al 28 giugno nelle sale della splendida Villa dell'ultimo Doge di Venezia. Una mostra enciclopedica - curata da Maria Tsantsanoglou e Angeliki Charistou realizzata in collaborazione con il Museo e la Città di Salonicco e con il Ministero della Cultura e dello Sport della Repubblica Ellenica - capace di mettere in luce, grazie alla varietà e alla ricchezza dei lavori presentati, le diverse e ancora poco conosciute anime dell'arte sperimentale russa e di svelare la storia e la personalità di quell'uomo - quel "pazzo greco"- che sfidando i divieti del regime stalinista riuscì a collezionare migliaia di opere di artisti russi dei primi decenni del Novecento, evitandone la distruzione e la dispersione. Dipinti, gouaches, acquarelli, lavori d'arte applicata dei principali protagonisti di quella stagione, documenti e un nucleo importante di disegni sull'architettura costruttivista - per un'esposizione che a Passariano (Udine) si arricchisce di un ulteriore nucleo di prestiti, eccezionalmente ottenuto dal Museo greco: tra questi alcuni dipinti di Malevič e di Rodčenko mai esposti nel nostro Paese, che verranno affiancati agli altri capolavori in mostra. Un'integrazione significativa, perché è proprio alla complessa personalità artistica di Aleksandr Rodčenko (1891-1956) che è dedicata un'altra affascinante esposizione curata da Ol'ga Sviblova - allestita in contemporanea nelle ampie sale della dimora dei Manin - focalizzata sulla rivoluzionaria produzione fotografica dell'artista russo, che dal 1924 al 1930 abbandonò la pittura per dedicarsi totalmente a questa forma d'arte, che fu capace di innovare profondamente. Cento opere tra fotografie originali, collage, fotomontaggi stampe vintage e pubblicità, provenienti dal Multimedia Complex of Actual Arts (Moscow House of Photography Museum), ci consegneranno uno spaccato quanto mai significativo degli anni Venti e degli inizi degli anni Trenta in Russia: con i volti, le mode, le architetture, gli ideali e le finzioni di allora, magistralmente colti da Rodčenko con un linguaggio visivo assolutamente personale e nuovissimo. Le mostre promosse dall'Azienda Speciale Villa Manin di Passariano e dalla Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Fondazione CRUP, sono incluse nello stesso biglietto (comprensivo di audioguida) e costituiscono dunque una proposta culturale assolutamente irripetibile in Italia.

INFORMAZIONI
www.villamanin.it
info@villamanin.it
tel. 0432 821211

SEDE ESPOSITIVA
Villa Manin (Passariano di Codroipo)

ORARI DI APERTURA
dal martedì a domenica: 10-19 chiuso lunedì
apertura straordinaria lunedì di Pasquetta

INGRESSI
intero € 10,00 ridotto € 8,00 ridotto gruppi € 5,00
Servizio di audioguida (italiano, inglese) compreso nel biglietto
Biglietti acquistabili fino a 45 minuti prima della chiusura del la mostra

Ufficio stampa
Villaggio Globale International
Antonella Lacchin 041/5904893 -335/7185874 a.lacchin@villaggioglobale.191.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

File Allegati

AVANGUARDIA RUSSA: Capolavori dalla Collezione Costakis e Aleksandr Rodčenko. Fotografia
Capolavori dalla Collezione Costakis_def.pdf

AVANGUARDIA RUSSA: Capolavori dalla Collezione Costakis e Aleksandr Rodčenko. Fotografia
Comunicato Rodcenko Fotografia.pdf

rank: 101330107