Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCala il sipario con un bilancio positivo sulla terza edizione di Agerola sui Sentieri degli Dei, Festival dell’Alta Costiera Amalfitana.
Inserito da Antonella Mucciaccio (admin), martedì 2 settembre 2014 16:03:22
Un viaggio lungo cinquanta giorni, che ha toccato otto palcoscenici differenti divisi tra il Parco dell'ex Colonia Montana, Palazzo Acampora, il Centro Polifunzionale dedicato a Mons. Andrea Gallo, le varie piazze del centro e di tutte le frazioni della ridente località dei Monti Lattari.
Superate le presenze previste. Dal 13 luglio al 31 agosto il cartellone di quest'anno ha ospitato più di cinquecento artisti, registrando una presenza di quasi cinquantamila persone agli spettacoli (ventimila in più rispetto all'edizione 2013).
Grande soddisfazione anche per i rappresentanti degli enti e delle istituzioni coinvolte, a partire dal sindaco di Agerola Luca Mascolo che sottolinea: «La cultura vera è curiosità, rispetto, e noi crediamo di dover dare alla nostra terra cultura autentica. Se non avessimo guardato oltre non avremmo mai visto tutto questo e non avremmo mai avuto l'onore di annoverare quest'anno tra i nuovi amici di Agerola il poeta Roberto Vecchioni, il maestro Luis Bacalov, la tenace Giovanna Marini, l'esilarante Vincenzo Salemme, la bravissima Anna Bonaiuto, l'attore Ernesto Mahieux, il mitico Dodi Battaglia, la travolgente Rosalia Porcaro ed il musicista Giovanni Tommaso. Non avremmo riso con Biagio Izzo e Claudia Campagnola, o visto ritornare i grandi Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, il compositore Stelvio Cipriani e la splendida Sue Song. Non avremmo trascorso serate divertenti e leggere con gli interpreti della nostra napoletanità, e non avremmo coinvolto giovani e emergenti artisti locali ed assistito alla performance dei piccoli ma grandi attori del nostro laboratorio teatrale».
«La notevole affluenza del pubblico - aggiunge il Consigliere delegato al Turismo Tommaso Naclerio - in un'estate che non ha negato ansie dal punto di vista climatico, misura il vero successo di una programmazione che ha alternato momenti di teatro, di musica e di impegno civile ad occasioni di cabaret e di "leggerezza". Anche questa volta il festival si è affermato come vettore di promozione turistica, e raccontare il territorio sembra essere la ricetta per favorire la crescita di Agerola nel mercato turistico. Se ci eravamo prefissi l'obiettivo di incrementare la domanda, i dati registrati nella movimentazione alberghiera ed extralberghiera sembrano mantenere un trend positivo».
Gli sponsor invece per Giovanni Paone, proprietario di Palazzo Acampora e organizzatore insieme al Comune e Proloco della manifestazione: «compensando la latitanza delle istituzioni regionali, dimostrano quanto la sinergia tra il pubblico e il privato sia necessaria per innescare nuovi modelli di sviluppo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106212108