Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Castelli d’Irpinia, immagini come appunti di viaggio”
Inserito da Studio Sema (admin), mercoledì 21 novembre 2012 15:56:38
Dopo i successi ottenuti anche fuori regione, il percorso fotografico di Giuseppe Ottaiano, dedicato ai castelli irpini, torna in Campania, nella città in cui l'autore opera da oltre vent'anni. Dall'1 al 3 dicembre, il Castello Ducale di Marigliano, simbolo della storia cittadina, ospiterà le immagini che danno vita alla Mostra Fotografica "Castelli d'Irpinia, immagini come appunti di viaggio", un percorso iconografico che ha contribuito, da oltre un anno, a portare all'attenzione del grande pubblico il ricco patrimonio di siti di incastellamento presenti in provincia di Avellino. La Mostra Fotografica è risultato del lungo lavoro di ricerca che, da oltre quattro anni, Giuseppe Ottaiano, Art Director di SEMA - Agenzia di Comunicazione impegnata da sempre in progetti di valorizzazione del territorio e fotografo per passione, svolge autonomamente e con fondi propri coadiuvato dal suo team, consapevole dell'alto valore culturale di questo patrimonio materiale, e spinto dal desiderio di creare una mappatura completa delle roccaforti e dei manieri esistenti sul territorio irpino. Un lavoro che mira ad estendere anche ad altre aree della regione Campania. Il percorso fotografico di Ottaiano è stato ospitato già presso i Comuni di Aquilonia e Lauro, e in anteprima presso il Comune di Casalbore, con il titolo "Castelli d'Irpinia, pietre tra cielo e terra". Grande successo di critica e di pubblico ha poi riscosso la proposta "Castelli d'Irpinia, set cinematografici tra natura e storia", presentata presso la prestigiosa cornice della Sala Cannoni di Castel Sant'Elmo, nell'ambito dell'edizione 2011 del Napoli Film Festival. Scopo dell'iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio della Film Commision Regione Campania, è stato quello di presentare i castelli irpini come possibili location per produzioni cinematografiche, soprattutto di carattere storico. L'Ept di Avellino, riconoscendo l'alta qualità e il valore del lavoro svolto da Giuseppe Ottaiano ha scelto di inserire il suo reportage fotografico in un progetto di valorizzazione extra territoriale delle Terre d'Irpinia, esponendolo a Roma nel marzo 2012, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, e di recente presso la Sala Angioina del Castello Svevo di Bari, con il titolo "Rocche, fortezze e castelli in Irpinia, immagini come appunti di viaggio". Su iniziativa dell'Associazione Culturale Terre di Campania, in collaborazione con il Napoli Club Marigliano e le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, la Mostra Fotografica "Castelli d'Irpinia, immagini come appunti di viaggio" giunge a Marigliano, con lo scopo di far conoscere nell'area metropolitana della provincia di Napoli un patrimonio storico-architettonico unico nel suo genere e al contempo di valorizzare uno dei simboli della Città di Marigliano. La Cerimonia di Inaugurazione si terrà Sabato 1 dicembre, alle ore 17.00, presso il Castello Ducale. A seguire vi sarà una degustazione di vini irpini a cura delle Cantine di Montemarano (AV) e l'esibizione di Tarantella Montemaranese a cura del gruppo folk "Zompa Cardillo". La mattina di domenica 2 dicembre, il Castello Ducale di Marigliano ospiterà per l'occasione l'esibizione canora di Fiorenza Calogero, con la partecipazione dei musicisti della famiglia Minale. Una tre giorni alla scoperta dell'Irpinia, terra di Feudi, Principati e Baronie, e dei suoi castelli che raccontano di gesta eroiche e di raffinate arie di corte.
Orari: sabato, domenica e lunedì 9.00 - 13.00; sabato 16.00 - 21.00
Tipologia evento: Mostra Fotografica
Organizzatore: Associazione Culturale Terre di Campania
Info: info@terredicampania.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109412107
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...