Ultimo aggiornamento 5 giorni fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCenturipe e le sue zone archeologiche

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Palermo. Conferenza di SiciliAntica

Centuripe e le sue zone archeologiche

Sicilia, Italia lifestyle

Inserito da SiciliAntica (admin), mercoledì 2 novembre 2011 07:26:12

Organizzato dall'Associazione SiciliAntica si terrà Giovedì 3 novembre 2011 alle ore 17,00 presso la Sede I.S.S.P.E. a Piazza Castelnuovo n. 4 a Palermo, una conferenza dal titolo "Centuripe e le sue zone archeologiche". Relatore sarà Giacomo Biondi, Archeologo del C.N.R.. Presentazione a cura di Alfonso Lo Cascio, della presidenza Regionale di SiciliAntica.
Centuripe, città fondata dai Siculi, fiorente nell'età ellenistica, amica e complice della grande Roma Imperiale, depredata dai Saraceni, rasa al suolo da Federico II ed ancor distrutta dagli Angioini, fu riedificata nel 1548 dai Moncada. Definita da Garibaldi "Balcone di Sicilia" per via dei panorami mozzafiato che si possono ammirare dall'alto dei suoi 730m s.l.m. Il Museo Archeologico Regionale custodisce nei suoi quattro piani d'esposizione, le testimonianze di quella che fu la città sicula, fino alla grande Kentoripa imperiale e repubblicana. Tra i tanti reperti in mostra, il museo ospiterà per tutto l'anno in corso, la preziosa testa marmorea dell'imperatore Ottaviano Augusto, proveniente dal museo Paolo Orsi di Siracusa ma rinvenuta a Centuripe nel 1938 e di Clodia Falconilla, entrambi riunificate al complesso statuario ed epigrafico proveniente dagli Augustali di Centuripe.
Domenica 13 Novembre 2011 è prevista invece una visita guidata a Centuripe. Per informazioni: Tel. 346.8241076 - Email: palermo@siciliantica.it.
In allegato comunicato stampa e testa marmorea dell'imperatore Ottaviano Augusto esposta nel Museo Archeologico di Centuripe.

Visita il sito ufficiale dell'associazione SiciliAntica www.siciliantica.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Centuripe<br />&copy; Imperatore Augusto Centuripe © Imperatore Augusto

rank: 107813104