Ultimo aggiornamento 8 giorni fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliComo - L'Abbraccio di Vienna

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Como - L'Abbraccio di Vienna

L'abbraccio di Vienna - Klimt, Schiele e i capolavori del Belvedere

Inserito da (admin), mercoledì 19 marzo 2008 00:00:00

L'abbraccio di Vienna - Klimt, Schiele e i capolavori del Belvedere, è un grande affresco dell'arte mitteleuropea che oltre a presentare le opere degli autori legati alla Secessione e all'Espressionismo Viennese allarga il punto di fino ad "abbracciare" un periodo molto più esteso.
Nata dalla stretta collaborazione con il Museo austriaco del Belvedere, che conserva la più importante collezione mondiale delle opere della Secessione, la mostra è curata da Sergio Gaddi, assessore alla cultura del Comune di Como e Franz Smola, curatore del museo Belvedere.

Gustav Klimt, figura preminente della Secessione viennese, è presente con diverse opere di grande importanza come Prato con girasoli, Castello di Kammer sul Lago Atter, - uno tra i soggetti preferiti da Klimt - e lo splendido Ritratto di Johanna Staude, dipinto fra il 1917 e il 1918.
Oltre ai lavori di altri esponenti di rilievo della Secessione come Koloman Moser e Otto Friedrich, sono esposti a Villa Olmo alcuni capolavori assoluti di Egon Schiele caratterizzati dalla passionalità e dalla fisicità del corpo. Una delle opere che hanno reso il maestro espressionista celebre in tutto il mondo è senza dubbio L'abbraccio, dipinto nel 1917, che riproduce una coppia di amanti che si abbandona a una stretta passionale.
Altro caposaldo dell'Espressionismo viennese è Oskar Kokoschka. L'opera La tigre dipinta nel 1926 in uno zoo di Londra, è rappresentativa della veemenza e della dinamicità gestuale che hanno sempre caratterizzato i suoi capolavori.

La mostra di Como analizza anche i periodi storico-artistici precedenti le grandi rivoluzioni figurative della Secessione e dell'Espressionismo. Il percorso espositivo, infatti, parte dalle opere delle collezioni di pittura barocca del Belvedere. Significative sono quelle legate alla storia religiosa e mitologica, come Allegoria dell'Immacolata Concezione di Maria di Paul Troger del 1750, o come i ritratti di rappresentanza di Martin van Meytens. La sezione presenta, inoltre, importanti sculture di Franz Xaver Messerschmidt le cui virtuosistiche e grottesche teste di carattere risultavano, per l'epoca, assolutamente innovative. Nello sviluppo cronologico delle sale, due sono dedicate ad altrettante sezioni particolari, ovvero al 'Viaggio in Italia' e alle 'Donne'. Nella prima si dà spazio alle rappresentazioni di gusto romantico delle città italiane come Roma o Napoli, nella seconda, l'immagine della donna riveste l'ideale della bellezza femminile del tempo, sia come madre, rappresentata nel lavoro di Josef Danhauser, sia come 'femme fatale', nei quadri di Johann Baptist Reiter.

Info:
L'Abbraccio di Vienna
Klimt, Schiele e i capolavori del Belvedere
Como, Villa Olmo (via Cantoni 1)
15 marzo - 20 luglio 2008
Orari: martedì, mercoledì e giovedì 9.00-20.00
venerdì, sabato e domenica 9.00-22.00
lunedì chiuso

Biglietti: Intero: 9 €
Ridotto: 7 € giovani fino a 18 anni e studenti fino a 26, over 65,
Gruppi (min.20 persone - gratuito per l'accompagnatore)
Ridotto scuole: 5 € gruppi scolastici (min. 20 persone - gratuito per due accompagnatori)
Gratuito: bambini fino a 6 anni, disabili con accompagnatore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100311102

Eventi e Spettacoli

Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...

A Venosa torna “Borgo d’Autore”: oltre 40 eventi con Giacalone, Ainis, Luxuria e Cozzi

VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...

Notti Aragonesi: Danze e Musiche dal Mondo a Pietradefusi

Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...

Padova, l'HOLI dei record celebra 10 anni di successi allo Sherwood

L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...