Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliConversazione su “Vestirsi nell’antica Roma”

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Lunedì 19 agosto, nell'ambito della manifestazione "Termini Romana"

Conversazione su “Vestirsi nell’antica Roma”

a cura della prof. Maria Teresa Di Blasi, archeologa ed esperta della moda

Inserito da SiciliAntica (admin), venerdì 16 agosto 2013 15:29:28

Nell'ambito della manifestazione "Termini Romana" si terrà Lunedì 19 Agosto 2013 alle ore 21.30, organizzata da SiciliAntica, una conversazioni dal titolo "Vestirsi nell'Antica Roma" tenuta dalla prof. Maria Teresa Di Blasi, archeologo ed esperta di storia della moda. Presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza regionale SiciliAntica. L'incontro si terrà al Kalos presso il Belvedere di Termini Imerese.

L'abbigliamento romano segue solo in parte la tradizione greca, in realtà i romani introducono vari capi di abbigliamento originali che rappresenteranno la cifra culturale dell'Impero. Gli abiti si dividevano in due grandi gruppi: quelli da indossare nell'arco dell'intera giornata, persino la notte, e quelli da indossare in alcune specifiche occasioni. Oggetto di culto dei romani era la toga che, indossata dai 17 anni in poi, divenne un vero e proprio oggetto di culto e uno status symbol dell'aristocrazia romana. La donna vestiva con pudicizia ma le toccava, come ai giorni nostri, un giorno speciale quello del matrimonio. Varie e ben assortite le calzature che non venivano mai indossate con le calze. Molto importanti erano gli accessori, cinture, fibbie, gioielli e altri ornamenti sempre realizzati con arte sopraffina e gusto. Particolarmente curate le acconciature delle donne che servivano a distinguere le nobili dalle serve e le mogli degli imperatori dalle nobili. Si tratterà il tema delle "ornatrici" le mastre parrucchiere molto richieste dalle donne di potere. Ci sarà spazio anche per la trattazione dell'abbigliamento delle sacerdotesse di Iside e le vestali, tutto condito con immagini tratte da opere originali e da sculture presenti anche nel territorio siciliano.

Maria Teresa Di Blasi è funzionario archeologo presso la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Siracusa. Già docente di Storia dell'Arte presso il Liceo Classico di Catania, ha insegnato Storia della moda e del gioiello presso l'Accademia di moda del capoluogo etneo, partecipando anche all'allestimento di alcune sfilate di moda di Gabriella Ferrera. Ha collaborato con Rai, Sky e Antenna Sicilia e pubblicato diversi volumi per le scuole su storia, arte e tradizioni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106622105