Ultimo aggiornamento 4 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDal sogno inciso - Vittorio Avella

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Dal sogno inciso - Vittorio Avella

esposizione d'arte presso Hotel Palazzo Sasso di Ravello

Inserito da (admin), venerdì 27 maggio 2011 14:44:20

Comunicato stampa
Dal sogno inciso è il titolo della mostra di Vittorio Avella, promossa da Bruno Mansi, che sarà inaugurata il 28 maggio a Palazzo Sasso a Ravello alle ore 19.30. L'esposizione antologica si compone di ventuno acqueforti ed acquetinte che vanno dal 1968 ad oggi, parte di una più cospicua raccolta di incisioni, con il tema della donna. Si tratta di opere incise tra Parigi, Milano e Napoli. In occasione del vernissage sarà presentato il primo libro d'artista di Avella "Anche il mare non ha voce" delle edizioni "Les cahiers de la Roselière" di Parigi, inciso e stampato nel 1968.
Vittorio Avella, nasce a Nola (Napoli) nel 1942 dove vive e lavora. Dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti di Napoli, nel 1964 si trasferisce a Parigi con borsa di studio del Governo francese dove segue i corsi d'incisione all'Ecole des beaux-arts. Nel 1968 pubblica presso le edizioni "Les cahiers de la roselière" di Parigi un libro ("Anche il mare non ha voce") composto di cinque poesie e cinque acqueforti. Il primo esemplare, le lastre biffate ed i disegni preparatori vengono acquistati e presentati alla Biblioteca Comunale di Milano. Dal 1970 al 1972 vive e lavora a Milano. Nel 1972 esce, per le edizioni "Il Cappello" di Verona, una cartella di sei incisioni, esposta alla mostra-mercato della grafica per la galleria "1+1"" di Padova. Il ritorno a Nola, nel 1972, segna l'inizio di una feconda partecipazione al dibattito culturale sul territorio e la sua incidenza sul sociale. Organizza e dirige a Nola il "Centro Arteincontri", partecipa alle più importanti manifestazioni e rassegne in Italia e mantiene contatti internazionali, anche nel quadro delle attività che si vanno sviluppando intorno allo stesso "Centro". Dirige e cura, con i suoi collaboratori, la galleria di grafica presso l'editore Marotta a Napoli. Poi la modifica della struttura del suo studio calcografico e la fondazione de Il Laboratorio. Il nome di Vittorio Avella figura nei numeri 1-2-3 del Catalogo Bolaffi della Grafica.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108410102