Ultimo aggiornamento 7 giorni fa S. Teodoro martire

Date rapide

Oggi: 20 settembre

Ieri: 19 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDamir Ocko-We saw nothing but the uniform blue of the Sky

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Damir Ocko-We saw nothing but the uniform blue of the Sky

Galleria Tiziana De Caro Salerno, via delle Botteghelle, 55 – 84121

Inserito da (admin), venerdì 2 marzo 2012 09:17:40

La Galleria Tiziana Di Caro è orgogliosa di ospitare We saw nothing but the uniform blue of the Sky, seconda mostra personale nei suoi spazi di Damir Ocko (Zagabria, 1977), che inaugura venerdì 2 marzo 2012 dalle ore 19.00.

La mostra è incentrata sull'ultimo video di Ocko, We saw nothing but the uniform blue of the Sky (Non vedemmo nulla, eccetto il blu uniforme del cielo), che è stato realizzato nel 2012 a Dublino, in occasione della Paths Crossing production and research residency, presso Temple Bar Gallery + Studios.
"Guardavano i calamari. Non guardavano niente altro. Non videro nulla, non guardarono nulla. Non sapevano come guardare" (da un servizio della CBS in cui gli "Zingari del mare" spiegarono come riuscirono a sopravvivere allo tsunami del 2004, a differenza dei barcaioli birmani).
L'uomo che legge è fortemente affetto da una disfunzione nel parlare: la balbuzie, che fa sì che legga compiendo un incredibile sforzo. Questo sforzo di pronuncia di parole e frasi (ripetute in modo estenuante per settimane) non solo diventa la principale cornice concettuale ed estetica dell'intero video, ma enfatizza anche l'aspetto acustico delle parole, oltre che il loro significato: il peso poetico e politico della vocalizzazione della parola.
In più, il film è diviso in due sezioni separate: scene in bianco e nero che seguono diversi personaggi ed eventi apparentemente non collegati tra loro su una spiaggia, come cani che giocano, persone che camminano e altre che praticano il kitesurf; mentre le scene "gialle" (risultato dell'uso delle luci al sodio bassa pressione al posto dei comuni fari da scena) descrivono l'interazione più astratta di tre metodi di segnalazione: luce, fumo e suoni.
Le scene "gialle" richiamano l'aspetto visivo ed acustico delle sirene, precisamente composto per strumenti a fiato (suonati soffiando in maniera forte e costante piuttosto che producendo suoni chiari) ed elettronici, riflettendo le strutture e i testi dello "sforzo" vocale.
Il video We saw nothing but the uniform blue of the Sky concorre al T-HT Award, premio bandito dal Museum of Contemporary Art di Zagabria.

Damir Ocko è nato nel 1977 a Zagabria (Croazia), dove ha studiato all'Accademia di Belle Arti. Mostre personali: 2011, On Ulterior Scale, Kunsthalle Düsseldorf (Germania); 26th Music Biennale, Zagabria (Croazia) - 2010, Event Horizon, Kunstverein Leipzig, Lipsia (Germania); The Age of Happiness, Galleria Tiziana Di Caro, Salerno (Italia); Screening Room, Blumen, Lipsia (Germania). Mostre collettive: 2012, T-HT award, Museum of Contemporary Art Zagreb, Zagabria (Croazia); 2011, Cities - visionary places, Torrance Art Museum, Los Angeles (USA); After the Crash, Museo Orto Botanico, Roma (Italia); Jour de Fête, Private Art Space Gallery, Barcellona (Spagna); Picture of Sound, Lazareti, Dubrovnik / Museum of Contemporary Art, Zagabria (Croazia); Mit Seife und Gabeln, Kunstraum Kreunzlingen (Germania). I suoi film sono stati presentati di recente al Southern Panoramas, 17th International Contemporary Art Festival SESC_Videobrasil, San Paolo (Brasile); 98 WEEKS Project Space (Beirut), al Sogn og Fjordane Kunstmuseum e al Nordic Art Center Dale in Norvegia, all' Haus der Kulturen der Welt, a Berlino, al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid, alla Galerie Nationale du Jeu de Paume, Parigi. Damir Ocko ha vinto diverse borse di studio, tra cui: Kunsthalle Krems, Krems an der Donau (Austria), Temple Bar Gallery and Studios, Dublino (Irlanda), Nordic Art Center Dale (Norvegia), Künstlerresidenz Blumen, Lipsia (Germania).

Per informazioni:
Vincenzo Luca Forte
press@tizianadicaro.it
+393289136011

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10398107