Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDE VISU Medardo Rosso|Angelo Garoglio

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Fino al 25 gennaio, presso la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza

DE VISU Medardo Rosso|Angelo Garoglio

Inserito da (admin), giovedì 8 gennaio 2015 10:38:43

Le sculture di Medardo Rosso sono tra le presenze più forti all'interno della collezione del Museo Ricci-Oddi. Giuseppe Ricci Oddi conobbe personalmente Medardo Rosso, come testimoniano la fitta corrispondenza intercorsa fra i due fra il 1926 e il 1927 e le opere esposte nella collezione permanente della Galleria Ecce puer (cera su gesso, 1906), Madame Noblet (gesso, 1897).

Le sculture di Rosso, infatti, solo apparentemente "non finite", vibrano e si animano attraverso il chiaroscuro, la luce e le ombre. La materia monocroma funge da mero supporto per "gli scherzi di luce", quegli effimeri colori caldi e freddi nei quali l'immagine non è tanto impressa e descritta, quanto evocata e suggerita.

Frutto di un lavoro rarefatto e prezioso, già i contemporanei colsero il carattere innovativo e la forza dirompente di queste sculture, capaci di sovvertire le regole tradizionali di quest'arte - materia, forma, volume - per concentrarsi sulla luce, le ombre, i chiaroscuri. Rosso ritenne, con il coraggio dei rivoluzionari, che queste sculture fossero nate per essere considerate da un punto di vista unico, quasi oggetti bidimensionali, analoghi alla fotografia, che l'artista stesso praticò con esiti e sperimentazioni ante-litteram, e che la contemporaneità riutilizza oggi per capire fino in fondo queste opere al di là del tempo.

 

A partire dall'amicizia fra il mecenate piacentino e lo scultore, nasce il progetto DE VISU Medardo Rosso|Angelo Garoglio. Dopo l'esposizione Disegni di luce alla Galleria d'Arte Moderna di Milano nel 2008 e la mostra Disegni di luce a Ca' Pesaro a Venezia nel 2012, questo terzo appuntamento con lo sguardo di Angelo Garoglio intende completare quella lettura, tramite il confronto del fotografo torinese con l'Ecce puer piacentino. Compito non facile, questo, perché riscoprire il "punto di vista unico", l'angolo di osservazione perfetto da cui tutto si ricompone in un palpito di vita che rianima la materia decretandone l'immortalità è un lavoro archeologico, di grande precisione, cultura e riflessione.

 

La mostra DE VISU Medardo Rosso|Angelo Garoglio vuole dunque porre la riflessione sulla poetica e sulle intuizioni rivoluzionarie di Rosso. Si costringe lo spettatore, posto di fronte a sequenze che cristallizzano e rivelano uno stesso soggetto da punti vista ben precisi, che esaltano e a volte forzano quelli originariamente perseguiti da Rosso, a vedere l'opera dell'artista nella sua luce, per giungere a comprenderla e interpretarla al di là di uno sguardo superficiale.

Angelo Garoglio ha già felicemente condotto questa operazione sulla versione di Ecce puer e su Enfant malade, della collezione GAM di Milano, e su Ecce puer e Madame X di Ca' Pesaro a Venezia. A quegli scatti si aggiungeranno ora quelli dedicati all'Ecce puer della Ricci Oddi, perché da dietro la lente non passi solo uno sguardo, ma una modalità di relazione che si consolida in un rapporto silenzioso con le opere.

 

A corredo del percorso espositivo, alcuni documenti dell'epoca forniranno l'indispensabile contesto storico ai lavori in mostra, per avvicinare il pubblico a un artista la cui opera continua, ad oltre un secolo di distanza, a comunicare la sua forza nel presente.

 

Mostra promossa da: Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza

progetto di: Maria Grazia Cacopardi

a cura di: Francesca Bacci

foto di: Angelo Garoglio

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104826102