Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Gerardo abate

Date rapide

Oggi: 3 ottobre

Ieri: 2 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDopo cinque anni torna “Pane, Ammore e Tarantella”: il centro storico diventa un palcoscenico di gusto e folklore

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Avella si prepara a tre giorni di festa tra tradizione e musica popolare

Dopo cinque anni torna “Pane, Ammore e Tarantella”: il centro storico diventa un palcoscenico di gusto e folklore

Dal 26 al 28 settembre il festival che ha fatto conoscere Avella come cuore pulsante dell’Irpinia riaccende le piazze con oltre 70 stand enogastronomici, laboratori per famiglie, artisti di strada e concerti. Un evento che unisce generazioni e rafforza il legame tra identità e futuro

Inserito da (Admin), giovedì 25 settembre 2025 11:07:58

Avella (AV) - L'attesa è finita: dopo cinque anni Avella torna a ballare al ritmo di Pane, Ammore e Tarantella, il festival che dal 2011 ha fatto conoscere Avella come cuore pulsante di tradizione, gusto e musica popolare. Un ritorno che profuma di festa e che si annuncia carico di emozioni, con oltre 70 stand enogastronomici e un programma ricco di appuntamenti capaci di unire generazioni diverse, promosso dalla Pro loco Claniscon la direzione artistica di Roberto D'Agnese per Omast Eventi.

Le strade e le piazze del centro storico si trasformeranno in un grande palcoscenico all'aperto: si parte venerdì 26 settembre con l'apertura degli stand, laboratori per bambini e famiglie, e soprattutto tanta musica. Dal palco arriveranno le note di Edea, Relmi Bros, Carlo Faiello, Manià e Nadia Pepe mentre le vie del borgo saranno animate dai ritmi itineranti dei Rosamarina e da dj set.

La giornata di sabato 27 settembre sarà una vera e propria maratona di emozioni: dalla mattina si potrà partecipare ai laboratori dedicati alle api e alla creatività dei più piccoli, assistere a show cooking e masterclass e al concerto di Battista Band e prendere parte a momenti culturali pensati per valorizzare il territorio. La sera il festival si accenderà con i concerti di Barabba Blues, VascoVer, Tarantemici, Cantautorando e A Paranza do Tramuntan, insieme alla musica itinerante dei Pagoanda.

Domenica 28 settembre, ultimo giorno di festa, non mancheranno appuntamenti imperdibili: ancora laboratori e musica già dal mattino, il concerto dei PiccimondoFolk e djset di Elia Sordillo, nel pomeriggio la lezione di Tarantella Montemaranese, che farà danzare piazze e vicoli. In serata il gran finale con i live di Sonà Trio, Ichnusa Blues Rock Band, Odissea Popolare, Leggermente a Sud, dj set e l'energia itinerante delle Voci del Sud.

Per tutte le tre serate il programma sarà impreziosito dalla presenza di artisti di strada, che con la loro creatività renderanno ancora più coinvolgente l'atmosfera del centro storico.

"È tempo di ritrovarsi ed emozionarsi - afferma il direttore artistico Roberto D'Agnese -. Dopo anni di attesa, Pane, Ammore e Tarantella torna a illuminare Avella: sarà un'edizione speciale, capace di unire generazioni e di raccontare l'essenza più autentica della nostra terra. Pane, Ammore e Tarantella non è soltanto una festa: è un simbolo di comunità, un patrimonio di tradizione popolare e, soprattutto, un esempio di come un evento possa trasformarsi in una vera occasione di sviluppo per le aree interne, rafforzando il legame tra identità e futuro".

Dal 26 al 28 settembre tre giorni di musica, sapori e festa, in un'atmosfera che profuma di autenticità e appartenenza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10572103