Tu sei qui: Eventi e SpettacoliEnzo Avitabile & la Black Tarantella Band
Inserito da (admin), lunedì 29 agosto 2016 14:05:17
Continua la rassegna di eventi musicali "Voci del Sud" organizzata dal Comune di Ravello in collaborazione con il Ravello Festival. Dopo il grande successo di Marco Zurzolo e di Eugenio Bennato che ha visto le piazze di Ravello, rispettivamente l'8 Piazza Fontana Moresca e l'11 agosto Piazza Duomo, gremite di turisti italiani e stranieri Sabato 3 settembre alle ore 21 in Piazza Duomo sarà la volta di Enzo Avitabile & la Black Tarantella Band. Il sassofonista e cantautore italiano ripercorrerà gli ultimi 12 anni della sua produzione discografica, proponendo brani tratti da tutti i suoi progetti dal 2003 ad oggi. L'artista italiano forse più rappresentativo della World Music attraverserà tutti i suoi lavori più recenti: "Salvamm ‘O Munno", "Sacro Sud", "Festa Farina e Forca", "Napoletana" e "Black Tarantella" saranno i serbatoi da cui attingere per partire in un concerto che come un viaggio intimo porterà il pubblico dentro il linguaggio personale e originale di Avitabile . Ad accompagnarlo sul palco alla chitarra Gianluigi Di Faenza e alle percussioni Carlo Avitabile. Il cantautore napoletano non si limiterà a cantare, spaziando fra voce, Arpina, fiati e tamburo.
"Il Conservatorio, il pop, il ritmo afro-americano. La musica antica della pastellessa e della zeza e il canto sacro. Enzo Avitabile ha vissuto nella ricerca di un suono inedito, non solamente originale ma vitale ed essenziale". Enzo Avitabile ha esordito suonano il sassofono nei club napoletani, e partendo da qui ha poi collaborato con moltissime figure leggendarie della musica, da James Brown a Tina Turner, ma senza mai rinunciare alla propria identità. Tra le altre collaborazioni, importantissime quella con Mory Kante con il quale nel 1999 ha realizzato l'album"O-issa". Un altro passaggio fondamentale nella sua carriera avviene nel 2004 grazie all'incontro con i Bottari di Portico, ensemble che fa del ritmo ancestrale la sua unica fede. Sul palco, botti, tini falci strumenti atipici cadenzano antichi ritmi processionali che sono sana trance: non techno, ma "folk". Da questa esperienza nasce "Salvamm' ‘o munno", album specialissimo che spazia dal canto liturgico ai tradizionali a fronna, e include - tra le altre - le prestazioni di Khaled, Manu Dibango, Zì Giannino del Sorbo, il Miserere di Sessa Aurunca, Luigi Lai, la PolifonicaAlphonsiana e Baba Sissoko. Dal 2006 presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa cura il laboratorio di etnomusicologia "tradizione e cemento". Negli ultimi anni Enzo Avitabile dedica molte energie alla realizzazione di una sua grande aspirazione, comporre Musica Classica. È così che nel 2008 viene eseguita dall' "Orchestra sinfonica del Teatro Marrucino di Chieti", per la sua prima assoluta, la" Sinfonia n°1-La Lazzara", diretta dal Maestro Gabriele Di Iorio. Sempre nel 2008 prende definitivamente vita "Napoletana", un progetto artistico che nasce da una grande volontà di recupero dell'antico lirismo napoletano. "Un progetto-ricerca che si ricongiunge naturalmente alla fonte come i canti di lavoro e le villanelle ma al contempo è costituito da canzoni completamente inedite scritte nel cemento della città, con uno sguardo al passato ed il cuore che respira l'odore del futuro. Musica nuova nata da un'arte antica, originale e piena di sentimento, ricercata e innovativa nel linguaggio". Questo disco gli permette di vincere il "Premio Tenco 2009"per il miglior disco dell'anno nella categoria dialettale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107713100
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...