Tu sei qui: Eventi e SpettacoliEOLIE 1950/2015. MARE MOTUS. L’isola
Inserito da Carmela Grasso (admin), sabato 11 luglio 2015 16:04:12
LIPARI, 11 Luglio 2015 - S'inaugura domani, domenica 12 luglio, ore 19.30 a Lipari (Me) la mostra "EOLIE 1950/2015. MARE MOTUS. L'isola", a cura di Lea Mattarella e Lorenzo Zichichi in programma fino al 30 settembre 2015 negli spazi della ex Chiesa di Santa Caterina.
Quaranta gli artisti in mostra: dai grandi maestri del Novecento siciliano, ai testimoni della cultura sudamericana, grandi fotografi e videoartist, scultori e autori di grandi installazioni.
Alla cerimonia inaugurale, insieme ai curatori, interverranno Antonio Purpura (Assessore regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana), Gaetano Pennino (Dirigente generale del Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana), Rocco Scimone (Soprintendente per i Beni culturali e ambientali di Messina), Maria Amalia Mastelloni (Direttore del Museo Archeologico Bernabò Brea di Lipari). L'evento chiude il progetto comunitario biennale "Mare Eolie" (finanziato dall'Unione Europea con una misura dei Fondi PO-FESR 2007-2013) concepito per valorizzare e rigenerare in chiave contemporanea l'area fortificata del Castello, già sede del prestigioso Museo Archeologico Bernabò Brea.
LA MOSTRA
All'interno della ex chiesa di Santa Caterina, luogo fisico e luogo dell'anima, il percorso espositivo di Mare Motus documenterà, attraverso tecniche espressive multidisciplinari, le emozioni e le riflessioni che gli artisti hanno voluto dedicare all'Isola del Mediterraneo.
Saranno presenti i lavori dei fotografi Martin Parr, Elger Esser, Nan Goldin, Gioberto Noro, Carlo Gavazzeni Ricordi, Raffaela Mariniello, Alice Pavesi Fiori e Veronica Nalbone, tra le video installazioni l'opera di Elena Bellantoni. E poi Valerio Berruti, Rosario Bruno, Franco Accursio Gulino, Laura Panno, Mauro Di Silvestre, Alessandra Giovannoni, Silvia Camporesi, Cristiano Pintaldi, Bruno Ceccobelli, Andrea Di Marco, Fathi Hassan, Alberto Biasi, Velasco, Paolo Picozza, Mimmo Paladino, Gonzalo Borondo, Emilio Greco, Carin Grudda, Francesco Messina, Francesco Vaccaro e rappresentanti del Sud America come Samy Benmayor, Sebastian Yrarrazaval, autori di installazioni di grande impatto come Gregorio Botta, Elisabetta Novello e Riccardo Monachesi. Non mancheranno i lavori dei grandi maestri del Novecento siciliano come Carla Accardi, Fausto Pirandello, Renato Guttuso, Antonio Sanfilippo, Piero Guccione, Emilio Isgrò, Pietro Consagra, Salvo, Ferdinando Scianna, insieme ad una testimonianza di Alberto Burri che collega la mostra all'esperienza di Gibellina.
Progetto "Mare Eolie"
"Mare Eolie" nasce dal progetto "Centro per l'Arte Contemporanea nel Parco Archeologico delle Isole Eolie e Rassegna Internazionale Eolie" dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana. E' stato curato dall'architetto Michele Benfari (già direttore del Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea di Lipari) e dall'archeologa del Museo Maria Chiara Martinelli. È finanziato dall'Unione Europea con una misura dei Fondi PO-FESR 2007-2013 specificatamente dedicati alla conoscenza dell'arte contemporanea. Il progetto è gestito da un'associazione temporanea di imprese che si è aggiudicata la gara: la capofila Syremont responsabile degli interventi architettonici e impiantistici, il Cigno, che progetta e coordina le mostre e gli eventi, e Arte'm, responsabile dell'identità, della comunicazione e dell'editoria.
INFORMAZIONI
Sede
Lipari, chiesa di Santa Caterina ed ex carcere
Ingresso
Gratuito. Orari 10-19, aperto tutti i giorni
Sito
Ufficio stampa nazionale
Ufficio stampa Sicilia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108716109
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...