Ultimo aggiornamento 8 giorni fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFalisci – Il popolo delle colline

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

In mostra al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, dal 7 novembre

Falisci – Il popolo delle colline

Inserito da (admin), martedì 4 novembre 2014 15:01:48

Tra le popolazioni dell'Italia antica, alcuni gruppi etnici "minori" hanno da sempre suscitato un particolare interesse negli studiosi. Tra questi, senza dubbio, l'ethnos falisco, oggetto, sin dalla fine del XIX secolo, di una attenzione apparentemente sproporzionata rispetto alla sua reale consistenza in termini territoriali e storici. Si trattava infatti di una popolazione minore, schiacciata tra i tre grandi gruppi etnici dell'Italia centrale (Etruschi, Latini, Sabini), che, nonostante la partecipazione "romantica" che poteva offrire la sua strenua e suicida resistenza alla romanizzazione, aveva rivestito un ruolo tutto sommato marginale nel quadro delle popolazioni pre-romane. La ricchissima documentazione disponibile, mostra come questa popolazione, proprio per la sua posizione "di confine" sia servita da catalizzatore culturale, da melting pot centro-italico, sia nella storia antica che nelle ricerche moderne. Il nome della popolazione (il temine indoeuropeo *fal / *pal contraddistingue una altura arrotondata), mostra uno stretto collegamento all'ambiente, dal caratteristico andamento collinare, localizzato nel punto di convergenza delle principali direttrici commerciali dell'Italia centrale preromana. Questo conformò la natura commerciale dei luoghi, che la natura "indipendente" delle popolazioni permise probabilmente di rafforzare. E ciò diede la luce ad una cultura originale, dagli esiti propri, dal gusto "sovraccarico", che riassumeva e faceva propri gli stimoli provenienti dai popoli vicini in un prodotto "multietnico".
In età moderna, allo stesso modo, una serie di fattori concomitanti fecero la fortuna di quest'area. Una serie di fortunati interventi di antiquari imprenditori, le prime ricerche, "sperimentali" della Carta Archeologica d'Italia, la strenua opera dei funzionari del Ministero, permisero la raccolta di una impressionante massa di dati, che fecero di questa zona una delle meglio conosciute e pubblicate del mondo. Da qui la "fortuna" dei Falisci, e la conseguente diaspora che vide i materiali provenienti dalla media valle tiberina prendere il volo verso i principali musei e collezioni dell'epoca.
Ma a questa "fortuna" si aggiunsero eventi che, in termini di gossip, fanno la delizia degli studiosi di storia dell'archeologia. La "guerra dei Musei" che vide contrapposti, alla fine dell'ottocento, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e il Museo Centrale dell'Etruria di Firenze, trovò proprio nei materiali falisci l'oggetto del maggior contendere, a colpi di offerte agli antiquari e di interpellanze parlamentari.
Anche nella ricerca moderna il territorio falisco e capenate ha visto un suo ruolo fondamentale: La campagna di documentazione del South Etruria Survey britannico diede il via a tutta una serie di ricerche, che videro il loro maggior floruit nel corso degli anni ottanta del secolo scorso.
In questo cospicuo lotto di documentazione restavano sostanzialmente sconosciuti al pubblico i materiali conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, coinvolti pesantemente nell'alluvione del 1966 e anche allora solo parzialmente editi.
I tempi erano quindi maturi per avviare un progetto di risistemazione e di riedizione complessiva dei più di 800 reperti del Museo fiorentino, ricostituendone i contesti, tramite un effettivo riscontro dei dati di acquisizione, tale da liberarli dal legittimo sospetto di integrità e originalità che accomuna tutte queste acquisizioni per via antiquaria.
La mostra sottolinea l'elevato interesse antiquario oltre che archeologico della documentazione dell'Archivio Storico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, e vede la collaborazione dell'Università degli Studi di Siena e del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze. La realizzazione dell'esposizione è stata resa possibile dal supporto finanziario privato del Trust Sostratos, cui vanno i nostri ringraziamenti.
Inaugurazione: 7 novembre 2014, ore 17.00.

Ufficio Comunicazione e Promozione della Soprintendenza per i Beni
Archeologici della Toscana
Via della Pergola,65
50121 Firenze
Tel. 055 2357717

www.archeotoscana.beniculturali.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101820101

Eventi e Spettacoli

Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...

A Venosa torna “Borgo d’Autore”: oltre 40 eventi con Giacalone, Ainis, Luxuria e Cozzi

VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...

Notti Aragonesi: Danze e Musiche dal Mondo a Pietradefusi

Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...

Padova, l'HOLI dei record celebra 10 anni di successi allo Sherwood

L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...