Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFalò di San Giuseppe
Inserito da Viola Tizzano (admin), venerdì 16 marzo 2012 14:35:36
Rapone riscopre l'antica tradizione del Falò di San Giuseppe con una serata organizzata dall'Associazione Folklorica 'A Naninella, sabato 17 marzo, a partire dalle ore 20,30 alla Fontana Vecchia.
Attorno al fuoco si balleranno le danze popolari tipiche della tradizione raponese, si intoneranno sonetti e canti in dialetto locale, si potranno degustare piatti tipici accompagnati da un buon vino locale. Una festa dedicata non solo agli amanti della tradizione ma anche ai bambini che attraverso momenti ludici diventeranno "depositari" di antiche usanze popolari che purtroppo, poco a poco, stanno scomparendo.
Per molti anni a Rapone "s'era persa l'usanza", come raccontano gli anziani del paese, ma dopo il grande consenso raccolto lo scorso anno con un Falò organizzato in poche ore, quest'anno
'A Naninella ha deciso di fare le cose in grande e accendere un "vero fuoco" che illuminerà e coinvolgerà tutta la popolazione.
Fatti propria dalla religione cristiana, i riti dei "fucalazzi" sono comuni a molti paesi lucani, ma anche in Italia e anche un po' dovunque in Europa, traccia di una comune radice e un identico sentire. L'intento liberatorio è ben visibile nell'euforia che accompagna tutt'oggi la festa che vede coinvolti tutti, a prescindere dall'età, nella realizzazione di un falò spettacolare, dove si brucia di tutto, dalle fascine delle potature alla legna raccolta per l'occasione, ai ciocchi di legno ai vecchi mobili, alle sedie sgangherate, alle lettere e agli oggetti legati ad amori infelici di cui non si vuole conservare più alcuna testimonianza.
Oltre ad essere un modo di ricordare antiche tradizioni, che per secoli hanno costituito un punto di riferimento per la nostra società, questa iniziativa costituisce anche l'occasione per staccarsi dai problemi quotidiani e riflettere sulla realtà da un punto di vista diverso da quello che oggi una frettolosa e superficiale cultura cerca di imporci.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109721107
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...