Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFestival della tradizione - X edizione
Inserito da (admin), lunedì 1 luglio 2013 14:59:39
5 luglio 2013 PIAZZA SAN LUCA - PRAIANO ore 21.30
TRIOTARANTAE
CANTIMIGRANTI
Musiche e Danze della Tradizione Popolare
COMPONENTI:
EMIDIO AUSIELLO
PERCUSSIONI, TAMBURI A CORNICE
LUIGI STAIANO
FISARMONICA VOCE
MIMMO SCIPPA
CHITARRA BATTENTE, VOCE
PEPPE QUIRITI
BASSO
MARIAGRAZIA LETTIERI
DANZA, PERCUSSIONI
RAFFAELLA VACCA
DANZA,PERCUSSIONI
Nato nel 2004, è tra i gruppi più attivi in Campania. Il progetto propone un repertorio di musica popolare rivisitato e contaminato da sonorità attuali. Lo spettacolo è un viaggio fatto di suoni, parole, atmosfere, gestualità della cultura popolare del sud Italia: una terra di riti, Madonne, canti d'amore, di emigrazione, di protesta, di lavoro.Elemento trainante dello spettacolo insieme alla musica è la danza, al ritmo di tammurriate, pizziche, tarantelle. Dalla sua formazione ad oggi il Triotarantae ha in attivo due lavori discografici: -Tuoni e Lampi, 2006, etichetta discografica Terre in Moto, -Cantimigranti, 2011, etichetta discografica Polo Sud Records, distribuzione La Feltrinelli.Numerose le partecipazioni a festival di musica popolare: Leuciana Festival, Festival Sentieri Mediterranei, Festival Terre in Moto, Padova jazz, Festival note d'autore, Itriarte Festival, etc.Lo spettacolo ha una durata di un'ora e trenta e su richiesta dell'organizzazione è possibile tenere uno stage di tammurriata (stile agro-nocerino-sarnese).L'Italia meridionale possiede un immenso patrimonio di tradizioni popolari le cui radici derivano in gran parte da una religiosità popolare tesa a garantire, attraverso il suo simbolismo, un po' di sicurezza contro la miseria e la povertà.Gli elementi tipici delle feste e delle ricorrenze campane hanno una teatralità che rende ogni manifestazione religiosa un evento spettacolare.Le feste, i racconti, i balli, i canti contadini, i canti di fede, i canti d'amore......tutto questo costituisce un prezioso bagaglio culturale che ci viene offerto dalla nostra tradizione .Seguendo un percorso fatto di suoni, ritmi, parole è possibile ricostruire la trama di una storia centenaria , segnata da ricchezze e miseria, luci ed ombre, sogni e speranze, scoprendo che un comune sentire ci lega a chi ha vissuto nelle nostra terra prima di noi, come una melodia senza tempo che abbraccia il presente ed il passato.Lo scopo principale del gruppo Triotarantae è quello di far avvicinare le nuove generazioni alle radici della cultura popolare del Mezzogiorno, fonte inesauribile di stimoli e conoscenze.Lo spettacolo è un viaggio fatto di suoni, parole, atmosfere, gestualità della cultura popolare del sud Italia, una terra di riti, Madonne, canti d'amore, di emigrazione, di protesta, di lavoro.Elemento trainante dello spettacolo insieme alla musica è la danza, al ritmo di tammurriate, pizziche e tarantelle.
9 Agosto 2013
Piazza San Luca, ore 21.30
'O ROM
Balkan Gipsy and Folk Music
23 Agosto 2013
Piazza San Luca, ore 21.30
M'BARKA BEN TALEB
Un ponte sul Mediterraneo
30 Agosto 2013
Marina di Praia, ore 21.30
CMS CONCERTO MUSICALE SPERANZA
Tradizioni bandistiche e belle melodie
20 Settembre 2013
Piazza San Gennaro, ore 21.30
TRADIZIONE SALENTINA DOP
Pizziche e tarante del Salento
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10748101
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...