Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFirenze - Festa della Rificolona
Inserito da (admin), venerdì 8 agosto 2008 00:00:00
La festa della Rificolona è una delle manifestazioni del folklore fiorentino che tramanda fra i ragazzi di Firenze l'uso di portare in giro lampioncini di carta colorata, dalle forme più varie e bizzarre, appesi in cima ad una canna.
Le origini della Rificolona risalgono alla metà del Seicento, e si ricollega all'arrivo in città di tanti contadini con le loro donne, che venivano in città per festeggiare la natività della Madonna e con l'occasione vendevano i loro prodotti sulla piazza davanti alla basilica della Santissima Annunziata.
Questi contadini nella notte, si rischiaravano il cammino con lanterne di varia forma appese in cima a canne o pertiche: le rificolone.
Gli stanchi pellegrini la notte non riuscivano però a chiudere occhio per il fracasso fatto da gruppi di giovani che si riversavano nella piazza per divertirsi alle spalle dei campagnoli. Le donne, specialmente, erano bersaglio di canzonature non proprio "cortesi" da parte dei giovani fiorentini. Alcuni gruppi di giovani, poi, tiravano bucce di cocomero contro le rificolone per farle incendiare.
In seguito, quasi a rimarcare questa buffa usanza, per l'appuntamento del 7 settembre a Firenze si cominciarono a costruire lanterne, ispirate alle forme delle contadine, che venivano appese a lunghe canne e portate in giro con gran baccano.
Anche oggi la festa continua e i lampioncini variopinti (ormai di fabbricazione cinese?) si vedono ancora appesi un po' ovunque, alle finestre dei palazzi, nelle case popolari, sui lungarni e per le strade di Firenze.
Il programma della festa della Rificolona:
6 Settembre
Rificolona in Arno - allegorie di cartapesta su barche illuminate da lampioncini di carta e premiazione della rificolona più originale.
7 Settembre
Da Piazza Santa Croce a Piazza Santissima Annunziata processione delle Rificolone
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10498108
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...