Ultimo aggiornamento 4 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFirenze - Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Firenze - Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio

Inserito da (admin), sabato 7 marzo 2009 00:00:00

Nell'anno delle celebrazioni dedicate a Galileo, Palazzo Strozzi ospita una grande mostra dedicata alla straordinaria avventura umana e intellettuale che ha portato alla concezione attuale dell'Universo.
Curata da Paolo Galluzzi, Direttore dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, l'esposizione è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Toscana, dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dalla Fondazione Palazzo Strozzi. L'Istituto e Museo di Storia della Scienza è responsabile anche della direzione scientifica.
La mostra ricostruisce la storia del Cosmo, così come è stato concepito e raffigurato dall'Antichità fino alla Rivoluzione Scientifica, nel contesto delle vicende sociali e culturali che hanno caratterizzato la civiltà mediterranea ed europea. Un itinerario appassionante che inizia con le visioni mistiche e poetiche antecedenti ai Greci, si arricchisce delle complesse architetture di Tolomeo, passa per il fondamentale contributo dell'astronomia araba e approda alle rivoluzionarie tesi di Copernico riprese da Galileo e Keplero, che contribuirono in modo determinante all'affermazione definitiva della nuova concezione dell'Universo.

Questo suggestivo percorso storico è illustrato in modo spettacolare: da strumenti scientifici di eccezionale bellezza e ingegnosità, atlanti celesti, disegni, dipinti, sculture, reperti archeologici e preziosi codici miniati provenienti dai più prestigiosi musei e biblioteche di tutto il mondo. Tutto ciò è affiancato e spiegato attraverso straordinari modelli cosmologici funzionanti realizzati per l'occasione. Applicazioni multimediali e suggestivi filmati approfondiscono i temi principali.

Una sezione speciale è riservata all'unico cannocchiale originale di Galileo giunto fino a noi (conservato nel Museo di Storia della Scienza di Firenze).

Informazioni in mostra: 055/2645155

Orari: tutti I giorni 9,00 - 20,00
Giovedì ore 9,00 - 23,00
Accesso in mostra consentito fino a un ora prima dell'orario di chiusura

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10886102