Ultimo aggiornamento 3 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFirenze - I Luoghi di Giovanni Fattori

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Firenze - I Luoghi di Giovanni Fattori

Nell'Accademia di Belle Arti di Firenze

Inserito da (admin), venerdì 3 ottobre 2008 00:00:00

Luoghi di Giovanni Fattori nell'Accademia di Belle Arti di Firenze, passato e presente: una mostra, curata da Giuliana Videtta e Anna Gallo Martucci e promossa da Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che invita ad uno sguardo attento alle opere ma anche al luogo fisico che le accoglie.

Il percorso accompagna il visitatore attraverso 60 anni della vita artistica di Fattori ma offre anche un'occasione unica per entrare nella storia di uno degli Istituti più importanti della vita artistica cittadina, l'Accademia di Belle Arti di Firenze, riportata idealmente a quell'unità ancora esistente alla fine dell'800 fra Accademia del Disegno, Accademia di Belle Arti e Galleria dell'Accademia.

I Luoghi di Giovanni Fattori nell'Accademia di Belle Arti di Firenze, passato e presente: una mostra, curata da Giuliana Videtta e Anna Gallo Martucci e promossa da Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che invita ad uno sguardo attento alle opere ma anche al luogo fisico che le accoglie.

Il percorso accompagna il visitatore attraverso 60 anni della vita artistica di Fattori ma offre anche un'occasione unica per entrare nella storia di uno degli Istituti più importanti della vita artistica cittadina, l'Accademia di Belle Arti di Firenze, riportata idealmente a quell'unità ancora esistente alla fine dell'800 fra Accademia del Disegno, Accademia di Belle Arti e Galleria dell'Accademia.

 

Per la prima volta il pubblico può ripercorrere gli stessi passi di Fattori attraverso la loggia, il chiostro, il giardino; può sostare nell'aula in cui l'artista tenne lezione negli ultimi anni (ricostruita con arredi d'epoca, secondo le fotografie scattate durante le lezioni del vecchio maestro); e può gustare gli "affacci"sulla Biblioteca, sul Cenacolo, che ancora evocano l'antico convento di San Matteo, sulla Gipsoteca del Bartolini, oggi custodita nella Galleria dell'Accademia ma allora parte integrante dell'Accademia di Belle Arti e sulla secentesca Cappellina di Giovanni da San Giovanni.

Al contempo può ammirare più di 130 opere, fra dipinti, disegni, acqueforti e incisioni. Opere che illustrano il vissuto dell'Accademia in quegli anni, con particolare riferimento alle produzioni del giovane Fattori e dei maestri (P. Benvenuti, V. Consani, G. Bezzuoli, A. Ciseri, G. Duprè, E. Pollastrini, G. Moricci, A. Rivalta) e nel confronto fra la produzione dell'artista con i contemporanei presenti in Accademia (fra gli altri G. Boldini, O. Borrani, A. Cecioni, i puristi L. Mussini e S. Ussi, i macchiaioli S. Lega e T. Signorini).

La mostra ripercorre anche i temi creativi di Fattori: quelli di storia (Elisabetta d'Inghilterra, Maria Stuarda al campo di Crookstone), i temi militari (Carica di Cavalleria, Gli eccidi di Mantova, Grandi manovre), quelli di paesaggio e vita di campagna (Tempesta sul mare, Bovi al carro).

Parte dell'esposizione approfondisce un aspetto artistico e sociale della storia di Fattori e dell'Accademia: quadri, documenti e immagini fotografiche testimoniano la presenza in Accademia delle allieve, dopo l'istituzione a Firenze del Corso femminile di Disegno di Figura affidato all'insegnamento dello stesso Fattori.

Completa l'evento espositivo la mostra intitolata L'Accademia oggi. Un Omaggio a Fattori, a cura di Luigi Bernardi, che trova spazio nell'Aula Ghiberti: gli allievi attualmente iscritti espongono le loro opere, realizzate per l'occasione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10778105