Ultimo aggiornamento 4 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFirenze - Il Fasto e la Ragione. Arte del Settecento a Firenze

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Firenze - Il Fasto e la Ragione. Arte del Settecento a Firenze

Inserito da (admin), giovedì 12 marzo 2009 00:00:00

Firenze,
Galleria degli Uffizi

30 maggio - 30 settembre 2009

Curatori: Carlo Sisi e Riccardo Spinelli

 

Con l'estinguersi della dinastia medicea (1743), Firenze non perse il suo prestigio di capitale della cultura e delle arti grazie al successivo governo dei Lorena, che conferì alla città il profilo internazionale richiesto dalla politica dell'Illuminismo.
La mostra è la prima panoramica complessiva dei principali eventi artistici del Settecento a Firenze. Si tratta di 120 tra dipinti, sculture, oggetti e arredi delle grandi decorazioni pubbliche e private, opere che ripercorrono l'intero secolo registrando in chiave spettacolare le oscillazioni del gusto dal tardo barocco al neoclassicismo.
L'esposizione inizia dalle committenze di Cosimo III e del Gran Principe Ferdinando de' Medici che aprono la città ad artisti forestieri come Sebastiano Ricci e Giuseppe Maria Crespi. Favoriscono la scultura (con personalità come Giovan Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi) e sviluppano le manifatture degli arazzi e delle pietre dure.
In questo contesto, le famiglie dell'aristocrazia fiorentina svolgono un ruolo di grande evidenza: i Gerini per la diffusione del vedutismo, i Ginori per la celebre manifattura delle porcellane di Doccia, i Corsini per la loro costante relazione con la Roma pontificia. Tutti episodi che contribuiscono a definire l'immagine di una città vitale e aggiornata, crocevia di molte esperienze e laboratorio di originali produzioni artistiche.
Estinti i Medici, Pietro Leopoldo di Lorena trasferisce in Toscana la versione europea del rococò e del neoclassicismo, e lo spirito riformista imposto dalle teorie illuministe anche nelle arti figurative. A Firenze si forma così una nuova élite di committenti fra cui spiccano i residenti stranieri (ad esempio l'inglese Horace Mann).
Anche grazie a loro, Firenze diviene tappa obbligata del grand tour. Gli artisti toscani ne ricevono vantaggi, soprattutto i moderni vedutisti (tra gli altri l'inglese naturalizzato Thomas Patch e Giuseppe Zocchi). I viaggiatori stranieri preferiscono il repertorio delle galanterie e delle vedute tradotte in pietre dure dal rinnovato Opificio dei Siriès.
Il granduca si dimostra protettore delle arti. Riforma gli statuti dell'Accademia, in cui operano artisti di notevole livello come Pietro Pedroni, Innocenzo Spinazzi, Francesco Carradori. Dà impulso ai cantieri delle residenze granducali - prime fra tutte la reggia di Palazzo Pitti e la villa di Poggio Imperiale - e incentiva lo studio dell'antico trasferendo da Roma a Firenze lo spettacolare gruppo scultoreo della Niobe.
In questo clima di fervore civico e culturale giungono a Firenze i francesi François-Xavier Fabre, Bénigne Gagnereaux, Louis Gauffier e Jean-Baptiste Desmarais cacciati dalla Roma pontificia dopo l'uccisione del diplomatico Nicolas de Basseville. Essi portano in città la versione internazionale del neoclassicismo, contribuendo alla 'riforma' del ritratto, della veduta, del quadro di storia alla vigilia dell'insediamento della corte napoleonica (1799).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10697101