Ultimo aggiornamento 2 giorni fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFirenze - L'eredità di Giotto. L'arte a Firenze tra il 1340 e il 1375.

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Firenze - L'eredità di Giotto. L'arte a Firenze tra il 1340 e il 1375.

La galleria degli Uffizi di Firenze, ha in programma dal 10 giugno al 02 novembre 2008 un'esposizione dedicata all' Eredità di Giotto. L'arte a Firenze tra il 1340 e il 1375.

Inserito da (admin), venerdì 8 agosto 2008 00:00:00

Giotto uno dei maggiori esponenti della pittura trecentesca, si affacciò sulla scena fiorentina alla fine del Duecento, fu il capostipite della "scuola giottesca" capace di innovare con il suo stile creativo e vitale la produzione degli affreschi, ma non solo. La mostra abbraccia un'arco temporale di circa 35 anni partendo dalla scomparsa di Giotto alla fondazione di una nuova corrente artistica, definita "glaciale" complice l'arrivo delle peste (1348). Si tratta di un'epoca di decadenza la cui arte vigente è quella dei fratelli Orcagna, contrassegnata da una vita breve, in quanto, verso la fine del secolo, si riafferma il movimento artistico d'ispirazione giottesca.

La mostra ha la pretesa di comprovare la trasformazione dell'arte di questo periodo sconosciuto ai più. Le opere mettono in luce, attraverso soggetti sempre diversi il livello degli artisti di questo periodo, con dipinti, sculture e miniature.

Informazioni utili:
Galleria degli Uffizi
Piazzale degli Uffizi a Firenze
Apertura al pubblico: tutti i giorni tranne il lunedì
Orario: dalle ore 8.15 alle 18.50
Telefono +39 055 2388651
Fax +39 055 2388694
E - mail: direzione.uffizi@polomuseale.firenze.it
E' possibile acquistare anticipatamente on - line il biglietto del museo presso il circuito B - Ticket. Si pagherà un costo di prenotazione, inoltre, è possibile farlo per via telefonica contattando Firenze Musei al numero + 39 055 294883

Come arrivare agli Uffizi:
Alla Stazione di Santa Maria Novella di Firenze è possibile parcheggiare l'automobile oppure si arriva dall'aeroporto con l'autobus navetta.
Dalla Stazione Ferroviaria sono circa 10 minuti di cammino attraverso il centro storico, oppure è possibile prendere l'autobus n. 23.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100010106